Salve a tutti, sono totalmente estraneo alla vostra materia, e per questo vorrei chiedervi se da un bosco naturale, con i dovuti lavori, si possa ottenere una tartufaia. Vi descrivo un po il bosco in questione. Si trova in provincia di treviso, in bassa collina su una pendenza media di 5-6% con esposizione nord-est. Il terreno è argilloso povero di sostanza organica, ricco in carbonati e poco profondo. È popolato da carpini bianchi e neri, noccioli, castagni, e in minor numero quercie e frassini. Ha una estensione di una decina di ettari ed è condotto a ceppaia. Che io sappia nessuno ha mai raccolto tartufi da queste parti, ne tanto meno sono stati cercati. Spero di avervi dato sufficienti informazioni. Grazie per le vostre indicazioni.
di solito se ci sono i castagni dovresti avere un terreno acido e quindi trovare più che altro porcini. detto questo è difficile fare uan tartufaia in un bosco per via del grande sviluppo nel terreno di altri funghi.
Ok grazie della risposta. Quindi fintanto c'è micelio di altri funghi il tartufo non attecchisce, giusto? Non si può fare niente per cambiare questo equilibrio? Modificare il bosco da misto a puro di carpino nero non varierebbe la situazione?
in un bosco c'è poco da fare. poi se il terreno è acido men che meno. le tartufaie si fanno sempre in terreni coltivati o prati, mai in boschi. se uno volesse farlo dovrebbe estirpare tutte le piante, aspettare qualche anno e poi piantare. quindi meglio lasciare perdere.