Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Coordinare innaffiature con precipitazioni

25/07/2017, 10:53

Scusate tutti, vorrei chiedere... ha piovuto proprio il giorno in cui dovevo innaffiare... 23 mm che, da quel che leggo, sono circa 23 litri per metro quadro, secondo voi devo integrare con irrigazione? Normalmente si danno 8 litri sui circa due decimetri quadrati delle radici,quindi mi viene da pensare che manca ancora dell'acqua alle piantine al primo anno, voi che dite?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

26/07/2017, 7:37

8 litri sui circa due decimetri quadrati?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

26/07/2017, 16:17

Scusa, volevo dire sulle radici della pintina al primo anno... sarà al massimo un area di cm 20 x 20 quindi circa 4 decimetri quadrati.... se ha piovuto 23 l per metro quadro in 4 dm sono arrivati 23:10x4=9,2 quindi se i conti sono giusti l acqua piovuta è sufficiente e non c'è bisogno di bagnare oltre... il ragionamento fila?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

27/07/2017, 8:22

Secondo me hai dimenticato uno zero: in una superficie di 20 cm x 20 sono è caduto meno di 1 litro di acqua (0,92 l).

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

27/07/2017, 10:36

non so chi ha ragione o chi no nel conteggio :oops: :oops: però una piovuta di 23 mm non sono pochi, te considera che quello che fai annaffiando la pianta è una annaffiatura di soccorso,mentre se piove e anche bene come ha fatto da te meglio così e per me alla piantina puo bastare questo senza che rivai a dare altra acqua!!
poi se fra 10 giorni non ripiove allora ripensa a dare un'altra annaffiata!!
io alle mie pensa il primo anno ne davo 2 litri a piantina,poi dipende sempre dalla stagione che fa,nel 2014 era piu fresco di ora mentre quest'anno tra un temporale e l'altro si arriva anche a 35-36° ventosi quindi il terreno si secca subito!!

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

27/07/2017, 18:04

Hai ragione 1 m quadro è 100 dm quadrati non 10 dm quadrati quindi il calcolo è 23 (in 1 mq) :100x4= 0,92 meno di un litro! Quindi un po' d'acqua mi sa che la do... grazie della dritta.

Davi solo 2 litri, mamma mia, non è pochissimo?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

28/07/2017, 7:56

Una precipitazione di 23 mm non è piccola. Ma bisogna vedere se si è tutta infiltrata oppure se l'acqua se ne andata per scorrimento superficiale. Il terreno è in piano?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

28/07/2017, 13:50

Siamo in pianura ma il livello del terreno in diversi punti si è rialzato per la movimentazione di terra da sotto la casa (terra vergine da 200 anni), in queste zone rialzate ho fatto la mini tartufaia a melanosporum per evitare ristagni idrici. La terra è sabbiosa (40%) e limosa (40%) quindi il drenaggio dovrebbe essere buono... cosa ne pensi?

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

30/08/2017, 15:30

Il drenaggio dipende molto anche dagli strati più profondi , se hai un terreno con scheletro superficiale e ghiaie e sabbie più in profondità allora drena fin troppo , al contrario se aumentano limo o argilla e nel corso degli anni si è compattato allora oltre una certa profondità può essere anche che non dreni benissimo.
Comunque facendo una bella buca profonda e osservando la colorazione e la composizione degli strati si può capire.
Se invece riesci a reperire informazioni geologiche dettagliate di quella zona con l'origine e la composizione del suolo ti risparmi la fatica. :D :D

Re: Coordinare innaffiature con precipitazioni

01/09/2017, 19:52

Grazie delle info, guarderò le carte geologiche senz'altro!
Rispondi al messaggio