 |
Contributi nuove tartufaie abruzzo
Autore |
Messaggio |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Tuber aestivum con roverella e carpino alternati. Il sesto è dettato soprattutto dalla forma del terreno che è pianeggiante e largo 15 metri quindi per stare a debita distanza dai confinanti fatto 5x4 , anzi 5x4,15..... 
|
14/02/2018, 10:26 |
|
 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
@paolo: non capisco, citi me ma sembra che tu risponda a Coliso... forse hai sbagliato a citare, o non ho capito io... saluti
|
14/02/2018, 12:34 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
@paolo: cmque il sesto della tartufaia bolognese è 4,5 x 5,5 come dire 5x5... Saluti
|
14/02/2018, 13:09 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
Comunque, sul tartufo secondo me bisogna partire sempre dall'assunto che si sa molto poco (anche sul melano che è più studiato). Vezzola (un vero esperto certamente) afferma che il melano cresce su terreni dell'era secondaria, eppure la tartufaia dell'articolo è nella pianura padana che è dell'era terziaria... Quindi come si spiega questa incongruenza? Probabilmente vale il fatto che si giudica per statistche e le statistiche fanno delle generalizzazioni che non possono comprendere tutta la realtà...
|
14/02/2018, 13:36 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Vezzola parla del naturale.le mie le ha fatte lui e io sono in pianura. Comunque rispondevo a te.io ho melano in pianura in un terreno simile ma con piu scheletro.wuello in foto mi sembra molto spesso x un impianto fatto in pianura dove le piante crescono piu che in collina
|
14/02/2018, 14:02 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
Ah guarda, l'articolo è reale e l'autrice di tutto rispetto, sicuramente sarebbe stato migliore un sesto più ampio. Di scheletro non ne parla, e neanche cita eventuali ammendamenti, quindi bisogna accettare che, almeno in un caso, l'impianto in quelle condizioni ecologiche, del terreno e del clima, abbia avuto un esito positivo... Da qui si può generalizzare e dire che il risultato può valere ovunque ci siano le stesse condizioni?l'autrice, a guardare il titolo, sembra dire di sì...
|
14/02/2018, 14:13 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Vi do un dato, presupponendo di avere un suolo con pedoclima idoneo al melanosporum , se ha un Ph compreso tra 8,2 e 8,5 un calcare totale di almeno 20% e un attivo superiore al 2,5% il pregiato viene ovunque matematicamente 100% ( facendo le dovute cure colturali ovviamente) , se c'è qualche fattore diverso da quelli citati le probabilità scendono.
|
14/02/2018, 18:58 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
Ciao io sapevo che il ph base per il melano è 7,5 ma forse tu parli di certezza al 100% che richiede un minimo più alto?
|
14/02/2018, 19:03 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Il dato che citi è veramente il minimo sindacale a livello di Ph.... Quello che ho scritto è un dato che non penso troverai su alcun testo di pubblico dominio ma credimi che con quei dati il risultato è garantito. Ovviamente sono da mettere anche i giusti simbionti per quel pedoclima specifico e le piante devono essere ben micorrizate altrimenti le probabilità calano drasticamente..... 
|
14/02/2018, 19:39 |
|
 |
sgurz74
Iscritto il: 01/12/2013, 11:04 Messaggi: 280
Formazione: laurea
|
Beh, grazie di divulgarli allora!
|
14/02/2018, 19:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |