Re: Consociazione a piante comari in tartufaie coltivate
30/08/2017, 17:44
Comunque, fermo restando che nella sostanza ecologica e salutistica del discorso, hai ragione tu, questo è quanto è riportato nell'etichetta: VITE Plasmopara viticola 250 4 irrorazioni fogliari preventive da prefioritura a prechiusura grappolo con intervallo di 7-12 giorni in associazione con prodotti di copertura
Re: Consociazione a piante comari in tartufaie coltivate
30/08/2017, 21:03
Sicuramente potrai dire la tua sugli effetti dei trattamenti chimici ....! C è un mio amico che ha un piccolo frutteto con qualche pianta di estivo dentro , una volta all anno butta il concime azotato con lo spandiconcime e per forza di cose qualche chicco ci scappa.......che tartufi ragazzi!!!!! Nel tuo caso innesta ....io penso che sia veramente troppo!
Re: Consociazione a piante comari in tartufaie coltivate
30/08/2017, 21:34
sgurz74 ha scritto:Comunque, fermo restando che nella sostanza ecologica e salutistica del discorso, hai ragione tu, questo è quanto è riportato nell'etichetta: VITE Plasmopara viticola 250 4 irrorazioni fogliari preventive da prefioritura a prechiusura grappolo con intervallo di 7-12 giorni in associazione con prodotti di copertura
sul mio prontuario di lotta integrata ho segnato 3, magari sono prodotti diversi oppure disciplinari diversi
Re: Consociazione a piante comari in tartufaie coltivate
30/08/2017, 22:45
@paolo sì in effetti ci sono diversi prodotti a base di fosetil al... Io ho preso aliette ( se non si può dire mi censureranno)
@tarty ehh intanto fammi vedere come viene sto bronner che lo vendemmio quest'anno per la prima volta... Se mi soddisfa come l'arneis innesto, perché no...