Del resto non fa una piega , terreno morbido , areato e smosso fa sviluppare i tartufi di forma regolare e dimensioni maggiori ragionandoci la cosa è razionale e logica.
masulse ha scritto:Io ti posso consigliare il mio tecnico di Verona ( Giovanni la piana ) per il recapito vedi il sito web.
pagate care le piante. la piana non è proprio un tecnico...
Però purtroppo si spacciano per tecnici e da molto tempo....sono agronomo che stanno sfruttando la ventata come anche con il ceppato canne di bambù...ecc ...sono tutti di quelli! Meglio un consiglio di un ottimo cavatore che un tecnico.....non esistono a oggi dei tecnici...o hai esperienza come cavatore o come tartuficoltore....poi ci sono i ricercatori....ma senza noi che mettiamo la ricerca in pratica con un paio di palle che possono vedere i risultati...! Perciò paolo a te dico di stare calmo e non mettere in pratica quello che adesso dicono. Un noto ricercatore che tu nomini sempre del Umbria con uno del abruzzo 20 anni fa ha consigliato tartufaie di uncinato e di bianco che adesso anche un bambino sa che non può farlo. Quindi con le potature verdi lavorazioni strane vacci piano. Quello che oggi un ricercatore dice vedremo i risultati tra dici anni. Saluti angelo
masulse ha scritto:Io ti posso consigliare il mio tecnico di Verona ( Giovanni la piana ) per il recapito vedi il sito web.
pagate care le piante. la piana non è proprio un tecnico...
Però purtroppo si spacciano per tecnici e da molto tempo....sono agronomo che stanno sfruttando la ventata come anche con il ceppato canne di bambù...ecc ...sono tutti di quelli! Meglio un consiglio di un ottimo cavatore che un tecnico.....non esistono a oggi dei tecnici...o hai esperienza come cavatore o come tartuficoltore....poi ci sono i ricercatori....ma senza noi che mettiamo la ricerca in pratica con un paio di palle che possono vedere i risultati...! Perciò paolo a te dico di stare calmo e non mettere in pratica quello che adesso dicono. Un noto ricercatore che tu nomini sempre del Umbria con uno del abruzzo 20 anni fa ha consigliato tartufaie di uncinato e di bianco che adesso anche un bambino sa che non può farlo. Quindi con le potature verdi lavorazioni strane vacci piano. Quello che oggi un ricercatore dice vedremo i risultati tra dici anni. Saluti angelo
Leggo adesso non essendomi accorto prima dei messaggi, sono fortemente in disaccordo su come è stata descritta la persona che avete citato, La Piana oltre ad essere un tecnico molto preparato e valido è una persona disponibilissima umile ed onesta, a mio parere si stanno confondendo un po' di cose, essendo la tartuficoltura non ancora una scienza priva di segreti sono indispensabili e preziosi sia i consigli e i pareri di un tecnico preparato sia le esperienze personali e di persone che fanno questo lavoro da anni.
D accordissimo con paolo. Gianpy se fosse come dici tu perche mi arrivano chiamate inerenti ai loro consigli....su come impiantare e la specie piu idonea ? L ultimo? A 7 di ph altezza 300 slm uncinato! Potrebbe dirtelo uno del forum io ovviamente non posso far nomi....loro sono un fenomeno web....la tartuficoltura è un altra cosa.....e come sono venuti spariranno come una bolla di sapone...(ovviamente io gli auguro che potranno lavorare ancora tanto ma devono imparare ancora tante cose) io ovviamente gli consiglio di avere un minimo di esperienza da cavatori..sono super convinto e ribadisco che non c e miglior tecnico di un cavatore di tartufi o un tartuficoltore con almeno un bel po di piante messe a dimora perche io negli anni mi sono reso conto che per ogni anno le problematiche sono differenti .....abbandoni alcune convinzioni...e ne prendi altre con un riscontro pratico...li non c e nessun tecnico che mi può contraddire...la natura fa da maestra. Saluti
Lasciate perdere gli agronomo che fino a ieri lavoravano con vino frutta cereali ceppato e altri...pur svolgendo un emerito lavoro. Qui da me c e uno che dieci anni fa era un tecnico per i kiwi poi il vino...poi il melograno poi il ceppato...poi il bambu e adesso il tartufo...penso che lui vada cercando il mestiere che cavalca l onda. Come precedentemente detto aspetto qualche agronomo specializzato nel tartufo che possa fargli qualche domanda ....fino ad adesso ancora nulla? Saluti
Io vorrei dare solo un consiglio a tutti gli aspiranti tartuficoltori....fatevi un corso serio di tartuficoltura , tipo quelli che organizza la regione Marche periodicamente. Non farà di voi tartuficoltori provetti ma almeno avrete le idee chiare su quali sono i pilastri fondamentali , e quando avrete a che fare con qualche professionista del settore o che si spaccia per tale , potrete annuire e sorridere ed inquadrare immediatamente la persona che avrete di fronte. Prima di buttarsi in questo mondo privo di certezze matematiche investite un po di tempo e qualche denaro , eviterete di buttare qualche migliaio di euro per trovarvi tra una decina di anni con un bel bosco buone per la legna.
Anche secondo me.un bel corso qualche convegno e affidarsi a tecnici affidabili che ci sono in giro.ad ascoktare i cavatori secondo me si capisce poco xe ognuno ha la sua esperienza e le proprie idee e di coltivazione però sanno poco
paolosame ha scritto:Anche secondo me.un bel corso qualche convegno e affidarsi a tecnici affidabili che ci sono in giro.ad ascoktare i cavatori secondo me si capisce poco xe ognuno ha la sua esperienza e le proprie idee e di coltivazione però sanno poco
Paolo non dire fesserie...i cavatori conoscono bene il territorio....sanno praticamente tutto conoscono tutti tipi di tessitura quindi sicuramente a forza cavar tartufi sanno il tipo di terra adatta...e la specie pianta che produce....l'esposizione e altro. Paolo prima di trarre liberamente le tue convinzioni e sei assolutamente libero di farlo ma inizia ad andare a cavar tartufi....da come parli non credo che l hai fatto neanche un giorno quindi parliamo ancora di tartufi????.......quali sono per te i tecnici.....? Saluti
Non ti scaldare.di tecnici è pieno con curriculum di tutto rispetto.di cavatori pure ma di tecniche colturali o altro sanno poco.è la realta.ai corsi sono i tecnici a fare lezione e non i cavatori.