 |
Come preparare olio di tartufo
Autore |
Messaggio |
amantedeglianimali
Iscritto il: 21/06/2010, 14:05 Messaggi: 532 Località: lioni(av)
Formazione: istituto tecnico agrario
|
Salve e buonasera, Potete dirmi come posso fare l'olio di tartufo?
_________________ allevo brahama,moroseta,olandesi ciuffate,galli ricci,livornesi utilitarie,anatre mute,piccioni californiani e pavoncelle
|
30/01/2014, 22:52 |
|
 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao, l'olio al tartufo ti servirebbe poi per addestrare un cucciolo o per autoconsumo?
_________________ Saluti, Flavio.
|
31/01/2014, 10:17 |
|
 |
amantedeglianimali
Iscritto il: 21/06/2010, 14:05 Messaggi: 532 Località: lioni(av)
Formazione: istituto tecnico agrario
|
addestramento del cane
_________________ allevo brahama,moroseta,olandesi ciuffate,galli ricci,livornesi utilitarie,anatre mute,piccioni californiani e pavoncelle
|
31/01/2014, 19:33 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Dovresti far prendere all'olio il profumo del tartufo senza immergerlo direttamente dentro... quindi solitamente si utilizza un recipiente ermetico all'interno del quale si mette l'olio da una parte ed il tartufo da un'altra. Il tartufo andrà avvolto in carta assorbente, che dovrà essere cambiata costantemente; quando il tartufo inizia ad avariarsi lo si deve cambiare con un altro fresco... e così via fino a quando l'olio non si sarà aromatizzato adeguatamente.
Se è per il cane puoi usare anche l'olio di semi...
_________________ Saluti, Flavio.
|
01/02/2014, 0:53 |
|
 |
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Ora che sono stato giù in Basilicata dai miei, ho avuto modo di assaggiare un olio extra vergine aromatizzato al tartufo bianco, sui crostini, sulla pasta, un po' dappertutto...... Semplicemente favoloso, unico, sapori e odori che ammaliano corpo e mente..... Credo che mi farò una piccola scorta anche se una bottiglietta di 100 ml costa 16 euro......  .
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
10/05/2015, 9:53 |
|
 |
giovannirana
Iscritto il: 07/10/2012, 23:28 Messaggi: 152
|
l'olio tartufato è meglio farselo da soli come ha spiegato Flavio senza l'aggiunta di conservanti ed aromi sintetici, che vengono usati come base nei prodotti che trovi in commercio o che vengono usati come condimenti nei ristoranti
|
10/05/2015, 22:54 |
|
 |
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Quello che ho assaggiato io non è commerciale, non viene venduto in negozi ma a titolo di favore l'ho comprato direttamente in fattoria da persone conosciutissime che lo producono per tutta la famiglia e per qualche caro amico che glie lo richiede puntualmente. Più sano, naturale e buono di questo credo non esista....  .
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
11/05/2015, 22:09 |
|
 |
andreabnm
Iscritto il: 23/09/2014, 14:59 Messaggi: 1
|
salve, ho preparato olio extravergine d oliva, aromatizzato con tartufo aestivum vitt, seguendo la procedura descritta da Flavio, con la seguente variante, ho tagliato il tartufo a fette e essiccato al sole , poi una volta olio ha preso il l aroma, l ho imbottigliato mettendo anche qualche fettina di tartufo nella bottiglietta, oltre al buon sapore/odore, ha il tartufo all interno ha anche una bel effetto visivo!
|
05/07/2015, 10:20 |
|
 |
GiovanniTartufaie
Iscritto il: 27/07/2015, 9:05 Messaggi: 1 Località: Verona - Veneto
Formazione: Laurea in Scienze Naturali
|

Confermo quanto detto da Flavio, l'olio al tartufo può essere preparato mettendo vicini tartufi ben lavati e maturi con dell'olio (oliva, semi o quant'altro) affinchè quest'ultimo assorba le molecole aromatiche del tartufo. Il contenitore dove mettere il tutto deve essere capiente, io per l'olio preferisco usare un contenitore piano e abbastanza largo dove metto 0,5 cm di olio in modo che abbian un elevato rapporto superficie volume per catturare al meglio il profumo del tartufo; infine chiudo tutto in un grosso contenitore e metto in frigo. Dalla mia esperienza non ci vuole molto, 3-5 giorni sono sufficienti. Ovviamente i risultati migliori si ottengono con i tartufi più profumati preferendo ad esempio l'uncinato (Tuber aestivum var. uncinatum) allo scorzone (Tuber aestivum). Una volta fatto l'olio lo conservo in una bottiglietta ben chiusa in frigo cos'i da mantenere bassa la volatilità delle molecole aromatiche. Io lo uso su tutti i piatti,in piccole dosi, come tocco finale con risultati eccellenti.
|
27/07/2015, 9:26 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao...il tuo metodo e' giusto ma l olio di oliva non congela? L olio di semi non si rovina? Secondo me si dovrebbe conservare a temperatura ambiente per un ottimo risultato. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
27/07/2015, 14:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |