 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Axelbubu
Iscritto il: 12/03/2021, 1:35 Messaggi: 28
|
Buongiorno Come si effettuano i campionamenti di terreno da fare analizzare? Perché non mi è chiaro, devo prendere una zolla o delle palettate riempiendo un sacco ce uno scarto da fare prima di prelevare ad esempio foglie o piante presenti o direttamente cosi come si trova. Quanti centimetri di prelievo servono? Nero pregiato
|
29/04/2021, 14:11 |
|
 |
|
 |
masulse
Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
|
i primi 15 cm minimo ( compreso l'eventuale lettiera di foglie ) li scarti , poi prendi dei campioni di terreno va bene anche a palettate qualche kg di terra dai 15 cm fino ai 40 cm .
se il terreno e' arato puoi prendere direttamente in superfice, lo fai seccare e lo sbricioli , poi lo mischi con gli altri campioni ( anche sassi se ci sono di piccole dimensioni ) .
|
30/04/2021, 16:41 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|