![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Buongiorno chiedo un paio di consigli
Autore |
Messaggio |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
ogni analisi un terreno diverso per giacitura ed esposizione con piu prelievi messi assieme per ottenere il campione da analizzare
|
11/04/2018, 20:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
si ho fatto vari prelievi e messi assieme quando un terreno era di dimensioni prossime all'ettaro ma quello che vedi e gia il prodotto del tutto visto che parliamo di molte decine di ettari.
|
11/04/2018, 20:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Roby ti dirò... Non stai messo purtroppo tanto bene, sono terreni da bianco pregiato... Freschi e fessurati, io lavorerei solamente sul primo... Hai troppo limo... In tutti.. Non hai tanto calcare.. È per l unico tartufo che potresti coltivare che è ovviamente l estivo, non ama ne il limo ne il poco calcare, a te la sentenza. Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
11/04/2018, 21:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
concordo per il bianco pregiato infatti ci sta in quelle zone ma non nello specifico nei terreni campionati, purtroppo la sola visione delle analisi non rende l'idea della pedologia del terreno, i terreni che bene o male hanno la stessa composizione, parlo dei franco limosi non dei due franchi sono freschi come dici te solo in basso rive torrente per capirci in alto sono molto aridi non adatti al bianco io non concordo col primo ha troppo poco calcare, preferisco avere un po di limo in piu che calcare in meno visto che avendoli maneggiati sono comunque tutti parte uno terreni molto leggeri e sciolti puro con parecchio limo.
|
11/04/2018, 21:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
il mio preferito e il numero 3 sia come composizione che giacitura ed e il prato che tempo fa ho postato le foto.
|
11/04/2018, 22:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
il numero uno e quasi pianeggiante con scheletro grossolano, non fosse per il basso calcare e perche e quasi in piano potrei provare il melano
|
11/04/2018, 22:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Roberto71ge ha scritto: concordo per il bianco pregiato infatti ci sta in quelle zone ma non nello specifico nei terreni campionati, purtroppo la sola visione delle analisi non rende l'idea della pedologia del terreno, i terreni che bene o male hanno la stessa composizione, parlo dei franco limosi non dei due franchi sono freschi come dici te solo in basso rive torrente per capirci in alto sono molto aridi non adatti al bianco io non concordo col primo ha troppo poco calcare, preferisco avere un po di limo in piu che calcare in meno visto che avendoli maneggiati sono comunque tutti parte uno terreni molto leggeri e sciolti puro con parecchio limo. Se mi dici che gli altri limosi hanno più terra fine nella percentuale di limo allora è tendente al sabbioso e ti do perfettamente ragione, per me un terreno adatta alla tartuficoltura oltre al calcare deve essere equilibrato nel contenuto in sabbia, limo, e argilla e il tuo aime' non lo è. Dovresti vedere la plasticita del terreno e l esposizione... Quelle fresche le lascerei sicuramente... Le più assolate... Qualcosina... Ovviamente mi baso solamente su dei numeri, abbiamo capito che altri fattori contribuisco al successo, ma quelli solo tu e chi ci mette i piedi sopra potrà capire. Nei dintorni ci sono produzioni di estivo?
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
11/04/2018, 22:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
si ci sono altri impianti nel 2016 han prodotto diversi quintali di estivo.
|
11/04/2018, 22:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
domanda nel numero 5 l'ultimo quello con minor calcare di tutti per intenderci ma con abbondante calcio e terreno franco l'estivo lo metteresti?
|
11/04/2018, 22:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
masulse
Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
|
Non sono molto esperto , ma terreni umidi si prestano all' uncinato e al macrosporum. Se i tuoi terreni sono da bianco il macrosporum dovrebbe starci. Non conosco tutti i tipi di areali per l' uncinato ma da me viene in zone umide in vicinanza di corsi d'acqua acqua come i canaloni
|
12/04/2018, 17:19 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |