Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 8:51

Ciao a tutti, ecco vedi ho sbaglaito!
Salviamo il salvabile! Vi racconto in breve...Intanto non ho fatto analisi (e direi male molto male!) perchè ho dato per scontato queste cose:
Sono nella zona tra Cocconato (ASTI) e Montiglio.
Zona molto vocata per il nero pregiato, scorzone e in alcune tartufaie anche bianco (meno di quello che si possa pensare vista la zona). Le informazioni arrivano da un caro amico di famiglia che fa il cavatore. Purtroppo manca il tempo ma spero di poterlo affiancare.
Ho fatto l'analisi "casalinga" ed il ph è circa 7,3-7,5...poi
Con l'acido frizza abbastanza bene..poi
Ho guardato le mappe della regione piemonte che mi davano buone prospettive su quelle zone per entrambe le speci.
...mi sono detto proviamo.
...il tutto nasce perchè mio papà ha tolto parte della vigna...ed abbiamo messo nocciole non micorizzate che stanno venendo su molto bene (3° anno)
...in un terreno adiacente abbiamo tolto la vigna l'anno scorso sognando su questo nuovo progetto.

Angelo ho visto che consigliavi un buon laboratorio a prezzi umani...qui in zona mi hanno chiesto dai 180 a 200 Euro.

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 8:53

Roberto71ge ha scritto:penso lui si chiami domenico e si è firmato


Si scusate il mio nome è DOMENICO.

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 11:42

Buongiorno a tutti ho trovato il lavoratorio della regione Piemonte potete consigliarmi se queste analisi (allegato) vanno bene o devo aggiungere altre tipologie, l'elenco delle possibilità che da il laboratorio è molto ampio. Per cui non vorrei sbaglaire nella richiesta.
Ciao DOMENICO
Allegati
analisi.png

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 11:50

Nei laboratori regionali le tariffe sono umane in quelli privati decisamente meno...
Fai fare tessitura e calcare attivo se proprio vuoi anche i microelementi dovresti stare attorno al centinaio di euro, da me i prezzi sono simili.

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 13:46

coliso ha scritto:Nei laboratori regionali le tariffe sono umane in quelli privati decisamente meno...
Fai fare tessitura e calcare attivo se proprio vuoi anche i microelementi dovresti stare attorno al centinaio di euro, da me i prezzi sono simili.


Ottimo grazie Coliso,
ciao DOMENICO

Re: avvio nuova tartufaia

07/02/2018, 21:11

Domenico le analisi che hai postato e le mappe regionali non servono alla tartuficoltura..Si ti mando in privato il numero.... Più tardi...!

Re: avvio nuova tartufaia

08/02/2018, 8:06

Domi ti ho mandato... Il numero... Scusa ma ieri non c'è l ho fatta. Saluti

Re: avvio nuova tartufaia

08/02/2018, 8:55

Tarty81 ha scritto:Domi ti ho mandato... Il numero... Scusa ma ieri non c'è l ho fatta. Saluti


Ma figurati..ricevuto...grazie. Lo chiamo sabato e domenica sono sul terreno e faccio i prelievi così fughiamo ogni dubbio.
buona giornata DOME

Re: avvio nuova tartufaia

10/02/2018, 21:51

Verifica che il terreno sia omogeneo per tutta la superficie a volte nel giro di pochi metri può cambiare radicalmente il tipo di suolo.
Con quel Ph il pregiato sarebbe meglio lasciarlo stare anche se in zona ci sono tartufaie produttive non è così scontato che anche il tuo terreno abbia le medesime caratteristiche.
Mi è capitato di vedere in una zona due tartufaie che distavano 50 metri una dall'altra , impiantate nello stesso periodo , stesse piante stesse cure colturali , una produce e l'altra no , indovina chi aveva controllato l'idoneità del suolo e fatto fare le analisi? :D
Le cartine di vocazione vengono fatte per macro aree ma all'interno di una macro area esistono un'infinità di tipi di suolo che possono essere idonei o meno per la tartuficoltura.
Ti do un dato importante, presupponendo che il tuo tipo di suolo vada bene , controlla il dato del Ph in KCl nelle analisi per essere idoneo deve avere minimo 7 se è meno il mio consiglio è di lasciar perdere.
Rispondi al messaggio