Autore |
Messaggio |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
credo angelo si riferisse a lavorazioni successive del pianello magari dal 3/4 anno per l'impianto non credo vadano tagliate essendo gia piccole di per, se comunque ti rispondera sicuramente angelo in maniera piu esaustiva e competente di me che sono in avvicinamento a questo mondo .....
|
06/02/2018, 13:50 |
|
 |
|
 |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
il brecciolino calcareo viene usato come pacciamante se messo in copertura del pianello per evitare l'eccessivo evaporamento dell'acqua in estate oppure anche in fase di impianto per in caso di terreno poco drenante per aumentare il drenaggio dell'acqua in eccesso ad esempio se hai un terreno in piano e magari argilloso, inoltre apporta calcare che e essenziale per lo sviluppo del tartufo, a prezzo inferiore puoi usare lo stabilizzato che praticamente e roccia calcare macinata vagliata esiste di diverso diametro si compra presso magazzini edili/cave e costa decisamente meno, ma anche qui magari ti risponderanno angelo ed altri piu preparati
|
06/02/2018, 13:57 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
dmrz ha scritto: paolosame ha scritto: https://m.youtube.com/watch?v=EjcelFi9tj4" target="_blank Qui ti puoi fare un idea Anche della lavorazione della zona del pianello Grazie anche a te PAOLO, anche questo video molto interessante ed utilizzimo. La mia preoccupazione nel trattare il terreno e/o futuro pianello era il non recidere le radici, ma vedo che comunque viene fatto un lavoro energico nell'intorno dei 5-10 cm. se tiene lavorato il terreno sempre alla medesima profondità spingerai le radici più in profondità consentendo di avere tartufi più protetti da agenti atmosferici e di avere un terreno più soffice e aerato. la potatura si intende che nello zappettare qualche radichettà viene tagliata...comunque fai lavorazioni leggere soprattutto nell intorno del colletto.poi mano a amano che ti allontani dalla pianta scendi in profondità. per l'estivo bastano 5 10 cm per il pregiato puoi scendere di più se hai problemi di gelate soprattutto.
|
06/02/2018, 14:25 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|

Ciao, il brecciolino calcareo serve per mantenere un ph stabile... È anche come dice Roby per pacciamare ma in realtà io sconsiglio... Perché si dovrebbe capire quanta umidità manterra'.cosa non calcolabile in una Annata piovosa... Quindi la cosa migliore è mettere la sua specie al posto giusto....in quel caso questa pratica è inutile.... Ovviamente per l Inoculo si usa o sabbia o stabilizzato per poter ben distribuire le spore su tutto il pianello cosa che non fai con l acqua e tartufo e rendere il terreno più sciolto... .... Riguardo la potatura radicale serve per un rinnovo delle micorizze, i neri al contrario del magnatum hanno un invecchiamento precoce della stessa... Io lo vedo già sulla pianta di un anno... È quella di due... La differenza è notevole e si può notare tranquillamente a occhio nudo... Cambia colore da un arancione/gialletto a un marrone scuro... Quindi oltre a rendere il terreno arieggiato e soffice si ha un continuo rinnovo del apparato radicale... Per qualsiasi chiarimento resto a vs disposizione.. Drmz Grazie per averti iscritto metterò dei video molto interessanti... Domenica tempo permettendo posterò un video sulla potatura... Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
06/02/2018, 21:33 |
|
 |
dmrz
Iscritto il: 05/02/2018, 8:59 Messaggi: 10
|
Grazie a tutti, argomento sviscerato è chiarito veramente nel dettaglio...si sentono passione e competenza, grazie Domenico.
Paolo consigliava di non mescolare le piante micorizzate. Volendo provare l'impianto delle due tipologie (scorzone e nero pregiato), a che distanza dovrei metterle? E se venissero in contatto...immagino che al massimo lo scorzone possa prendere il sopravvento sul nero pregiato vero? Oppure significherebbe neutralizzare l'effetto di entrambe e quindi buttare via tutto il lavoro? Grazie in anticipo DOMENICO.
|
06/02/2018, 22:54 |
|
 |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
il rischio e che se va bene e le tue piante entrano in produzione ti trovi 20 piante a scorzone io quando e se metterò giu le mie melano da una parte e scorzone in altra vallata.
|
06/02/2018, 23:25 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Scusa ma chi è Domenico? Dmrz io non metterei proprio 2 tipi... Hai fatto le analisi del terreno? Potrei vederle? Non è il l problema del mischiarlo basta un qualsiasi animale selvatico... O anche una lumaca nuda o le tue scarpe... Si coltiva una specie... La più vocata e c è sempre. Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
06/02/2018, 23:53 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
dmrz ha scritto: Grazie a tutti, argomento sviscerato è chiarito veramente nel dettaglio...si sentono passione e competenza, grazie Domenico.
Paolo consigliava di non mescolare le piante micorizzate. Volendo provare l'impianto delle due tipologie (scorzone e nero pregiato), a che distanza dovrei metterle? E se venissero in contatto...immagino che al massimo lo scorzone possa prendere il sopravvento sul nero pregiato vero? Oppure significherebbe neutralizzare l'effetto di entrambe e quindi buttare via tutto il lavoro? Grazie in anticipo DOMENICO. Dipende nessuno può dirlo può essere anche il nero sul estivo... Vincerà la specie più vocata.
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
06/02/2018, 23:55 |
|
 |
Roberto71ge
Iscritto il: 26/12/2017, 23:43 Messaggi: 164
|
penso lui si chiami domenico e si è firmato
|
06/02/2018, 23:56 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Domenico potrei vedere le tue analisi? Penso che tu stia per sbagliare... Se mi fai dare un occhiata... Salviamo il salvabile... Che dici? Si robi Domenico e lui... Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
07/02/2018, 0:10 |
|
|