 |
Attrezzi meccanici da usare in tartufaia coltivata
Autore |
Messaggio |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
Ciao a tutti! Per piccole tartufaie che altri mezzi si possono usare? Avete esperienza con qualche altro piccolo mezzo per fare lavorazioni? Considerate che io ho una tartufaia con forte pendenza, e nel terreno forse é piú presente roccia che terra!  per il momento faccio tutto a mano, peró non vi nego che é pesante! Grazie a tutti
|
15/05/2014, 16:05 |
|
 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Quale tartufo coltivi?
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/05/2014, 17:09 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
Ciao Tarty, piacere di conoscerti. Leggendo sul forum ho appreso che sei quasi un guru della tartificoltura! Ti ringrazio perché leggendo argomenti passati gia mi hai insegnato qualcosa! Ho coltivato del melanosporum...e una piccola parte ad aestivum...non é molto grande il terreno, sono 1500mt e il melanosporum ho optato per un alta densità essendo, con un sesto a quiconce 3,50x3,50mt...poi successivamente optero con un diradamento delle piante...dici sia inutile una lavorazione meccanica del terreno circostante le piantine? Grazie
|
15/05/2014, 17:49 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao Andrea...mi hai strapagato di complimenti..esagerando....comunque grazie...sono solo uno che si impegna come tanti altri utenti..compreso te...avrei piacere di guardare le tue analisi del terreno ...se ho capito bene..hai adoperato un sesto d impianto...dei piu pessimi che ho sentito per il Melanosporum  il minimo consigliato è 5x5 e se a sepione..un 5x3 e comunque avrai che lavorare in mantenimento e potature...ma come ti è venuto in mente? Comunque se ho capito bene ormai è andata e prima di risponderti alla tua domanda vorrei chiederti quanti anni hanno le piante? che specie simbionte ? L esposizione del terreno? la tua zona è ad alta vocazione per il pregiato..? 
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/05/2014, 18:26 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
ciao! allora le analsi del terreno non ce l'ho, perchè prima erano presenti normalmente e a confine del campo c'è ancora qualche quercia che produce. Ho optato per questa disposizione del sesto, per sfruttare al meglio lo spazio disponibile ma soprattutto xchè non essendo stata possibile una lavorazione del terreno pre impianto, il mio intento è di ''inquinare'' il più possibile la superfice con radici micorizzate. Darò peso solo a determinate piante su i filari, le piante intermedie verranno potate drasticamente e successivamente tolte del tutto. Ma spero che facciano il loro dovere. Ho voluto provare cosi, come sai non ci sono regole ben precise in tartuficoltura, se nn si osa un po neanche si fa avanti
|
15/05/2014, 20:36 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
la tartufaia è giovane, l ho piantata a settembre 2013. Ho messo a dimora le piante presenti nell ambiente circostante, cioè quasi tutte roverelle, ma anche qualche carpino e leccio. La zona è ad alta vocazione tartufigena, essendo vicino norcia!
|
15/05/2014, 21:28 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
questa è una roverella ora nella ripresa vegetativa....
ps. dimemticavo, l esposizione è a sud est...a il sole quasi tutto il giorno...anche x questo non mi proccupa l alta densità
Allegati:
SC20140515-213657.png [ 308.47 KiB | Osservato 1473 volte ]
|
15/05/2014, 21:40 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
questo è u n carpino e un leccio!
Allegati:
SC20140515-214552.png [ 301.39 KiB | Osservato 1472 volte ]
SC20140515-214600-1.jpg [ 31.09 KiB | Osservato 1472 volte ]
|
15/05/2014, 21:50 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Buongiorno Andrea, io ti consiglio di non levare nulla....e ti mantenere tutto con le potature energiche...poi contando che non tutte andranno in produzione..in quel caso potrai tagliare qualcosa...ma non prima...l esposizione che hai è al quanto assolata....quindi siamo ottimisti....in piu da come mi hai descritto il tuo terreno non credo che le piante avranno una crescita vigorosa a causa del terreno breccioso....riguardo alle gelate è un falso problema perchè sarchiando porterai le radici in profondità....iniziando leggermente dalla piantina fino ad arrivare a una 15 di cm buoni di profondità a una distanza di 50cm per un metro di diametro.....che verrà aumentata seguendo la bruciata della pianta che man mano si allargherà, vedrai che le gelate saranno sopra e i tartufi sotto....per le lavorazioni usa il metodo "intermedio". Saluti Angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
16/05/2014, 6:56 |
|
 |
Andrea135
Iscritto il: 14/05/2014, 23:47 Messaggi: 21
|
Buongiorno Angelo, grazie dei consigli! con l'avanzare della tartufaia vedremo l evoluzione che avrà. scusami, ma quanto mi dici lavorazioni intermedie, cosa intendi? lavorare tra le file? comunque sia attrezzi meccanici tipo motozappa sono da escludersi? (sempre x lavorare tra le file intendo. grazie e buona giornata
|
16/05/2014, 9:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |