Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Attrezzatura tartufaia coltivata

21/02/2018, 14:49

Salve, ho trovato discussioni simili ma sono ancora un po confuso.
A ottobre scorso ho realizzato una tartufaia di melanosporum, circa 8000 m2, in zona montana con tereno in pendenza (a tratti notevole).
Adesso si avvicina il momento di iniziare a fare le prime lavorazioni. Non dispongo di trattori o altre attrezzature, solo un decespugliatore.

Cosa mi consigliate di comprare per la lavorazione? Vorrei evitare di sarchiare tutto a mano, credo sia troppo faticoso. Allo stesso tempo, non vorrei spendere una fortuna in attrezzatura.
Ho visto che esistono delle frese da decespugliatore: https://www.youtube.com/watch?v=1CI5ct-Tqso Potrebbe andare bene ? Altri consigli?

Grazie

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

21/02/2018, 18:12

Buongiorno e benvenuto.
L'attrezzo del filmato non lo vedo per niente idoneo quando passerai sopra le radici le ridurrà tutte a brandelli e ciò non va bene....
Nella tartuficoltura per ottenere risultati bisogna farsi un bel mazzo , una delle valutazioni da fare prima dell'impianto è la possibilità di utilizzare i macchinari per alcune lavorazioni e visto che nel tuo caso non era possibile l'utilizzo di nulla , la soluzione poteva essere fare un impianto meno denso che potesse essere gestibile manualmente.
Il melanosporum andrebbe zappato ogni anno a mano , così facendo si spezza solo qualche radice e si stimola l'emissione di nuove radici secondarie , su grandi appezzamenti l'operazione viene meccanizzata con apposite attrezzature che si attaccano al trattore oppure con l'utilizzo di manodopera a basso costo.

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

21/02/2018, 20:42

iasi ha scritto:Salve, ho trovato discussioni simili ma sono ancora un po confuso.
A ottobre scorso ho realizzato una tartufaia di melanosporum, circa 8000 m2, in zona montana con tereno in pendenza (a tratti notevole).
Adesso si avvicina il momento di iniziare a fare le prime lavorazioni. Non dispongo di trattori o altre attrezzature, solo un decespugliatore.

Cosa mi consigliate di comprare per la lavorazione? Vorrei evitare di sarchiare tutto a mano, credo sia troppo faticoso. Allo stesso tempo, non vorrei spendere una fortuna in attrezzatura.
Ho visto che esistono delle frese da decespugliatore: https://www.youtube.com/watch?v=1CI5ct-Tqso Potrebbe andare bene ? Altri consigli?

Grazie

Ciao, non hai detto la cosa più importante il numero delle piante. Saluti

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

21/02/2018, 20:46

Spero che con le pendenze che dice di avere sia attorno alle 200 piante altrimenti corre il rischio che in breve tempo tendano a farsi ombra.
Comunque tutto dipende dal tipo di sesto e densità di impianto scelti.

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 0:18

Ciao, sono circa 300 piante, sesto 5X5. In realtà la maggior parte del terreno ha una pendenza lieve, solo in alcuni piccoli tratti è più marcata.

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 0:27

coliso ha scritto:Buongiorno e benvenuto.
... una delle valutazioni da fare prima dell'impianto è la possibilità di utilizzare i macchinari per alcune lavorazioni e visto che nel tuo caso non era possibile l'utilizzo di nulla , la soluzione poteva essere fare un impianto meno denso che potesse essere gestibile manualmente...


Non credo di essermi spiegato, nel mio caso si potrebbero utilizzare dei macchinari (la pendenza è lieve per il 90% del terreno), solo che non ne ho. L'impianto è comunque gestibile manualmente, sono 300 piante circa, non tantissime. Volevo solo sapere se ci fosse una soluzione:
- con macchinari poco costosi (visto che dovrei comprarli da zero)
- che sia un po' meno faticoso di zappare a mano

Grazie per i vostri consigli

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 2:13

Ciao l'argomento è stato ampiamente trattato in precedenza su questo forum, di macchinari che costino poco non c'è ne o punti sul l motocoltivatore che consigliava tarti con una specie di "fresa" particolare che non fa suola di lavorazione oppure un trattore cingolato da una 50/60 cv con ripper da 5/7 ancore tipo aratruf ..... o a mano.

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 7:44

300 piante si fanno tranquillamente. Scendi dal divano prendi la zappa e zappa...saluti

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 17:56

Sangue sudore e lacrime....se al giorno d'oggi riesci a fare soldi con la tartuficoltura vuol dire che te li sei veramente guadagnati! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Attrezzatura tartufaia coltivata

22/02/2018, 21:54

I soldi non li fai... Vivi facendo quello che ami di più nella vita...sia professionalmente che per hobbystica la gratificazione e la stessa. Saluti andrea
Rispondi al messaggio