 |
Analisi Tartufaia ed info investimento alternativo
Autore |
Messaggio |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
D accordissimo con lo studio....conosco bene il territorio del aquilano....dal areale i frutti di bosco sono ideali....ovviamente sono da rifare le analisi perché se realmente sono quelli (e io dubito altamente) come dice paolo avendo una buona percentuale di limo e argilla non sono adatti preferiscono stesso areale ma con un terreno che sia molto piu sciolto e drenante non asfittico per le radici. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
23/10/2017, 13:06 |
|
 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Tarty l'agronomo era per valutare altre possibilità io la tartuficoltura la scarterei a priori se non fatta su piccole porzioni come scritto nel messaggio precedente. Che si cavi lo scorzone in zona è un buon indizio ma il tipo di terreno non è il massimo e le lavorazioni da fare parecchie quindi , considerando che tutte le lavorazioni dovrebbero essere fatte da terzi e che le produzioni non sarebbero probabilmente elevate , la convenienza di un impianto tartuficolo sarebbe tutta da dimostrare. I locali ci cavano lo scorzone ok ma quanto? Anche io in natura conosco posti dove qualche tartufo esce sempre ma non ci ho mai fatto grossi raccolti e non perché qualcun altro ci fosse già passato.... 
|
23/10/2017, 21:44 |
|
 |
mtupone
Iscritto il: 24/09/2012, 14:46 Messaggi: 43 Località: ostia lido
Formazione: Laurea
|

Tarty81 ha scritto: coliso ha scritto: Non sono esperto di attività agricole ma visto che non è la sua principale fonte di reddito dubito possa accedere a pac o altri finanziamenti. Non capisco il motivo di pendere in affitto terreni senza avere un'idea precisa in testa se vuoi che una cosa riesca bene devi dedicarci personalmente molto tempo , se pensi che per condurre bene e rendere redditizi dei fondi basti solo investirci soldi penso che tu sia sulla strada sbagliata. Ormai che hai i terreni rivolgiti ad un buon agronomo e segui i suoi consigli , improvvisarsi tartuficoltori , viticoltori , agricoltori ecc. senza conoscenze è molto azzardato e sperare di farci del profitto affidando tutto a terzi è pura utopia..... Qualsiasi possa essere la tua scelta/decisione ti auguro comunque buona fortuna. Coliso mi spieghi come possono avere esperienza un agronomo sul tartufo? Ti posso dare una dimostrazione se qualche agronomo e sul forum gli rivolgo io qualche domanda...ovviamente non per quello non servono in agricoltura anzi....sono fondamentali ,ma riguardo al tartufo credimi che non possono sapere piu di quello che leggono sul web...gli unici che hanno esperienza sono cavatori di tartufo, micologi e centri di ricerca. Affittare un terreno per piantumare colture decennali e assurdo. Ti consiglio prato da seme....erba medica trifoglio ecc ecc..Saluti ...io sono un cavatore , magari non da tanto tempo pero son 8 anni buoni..!
|
24/10/2017, 8:46 |
|
 |
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
un alternativa: erba medica, lupinella e trifoglio da seme
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
24/10/2017, 9:12 |
|
 |
mtupone
Iscritto il: 24/09/2012, 14:46 Messaggi: 43 Località: ostia lido
Formazione: Laurea
|
studiozenobi ha scritto: un alternativa: erba medica, lupinella e trifoglio da seme Oddio cosi lascio stare.....
|
24/10/2017, 16:54 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Scusa ma non ti capisco....prima di prendere in affitto i terreni ti eri posto la domanda su cosa poterci fare e quale potesse essere la coltura più redditizia per quella zona e tipo di terreno? Se stai qui a scrivere e chiedere consiglio probabilmente la domanda non te la eri posta e quindi chi ti risponde esprime le proprie opinioni in base all'esperienza o allo studio che ha fatto. Anche io cavo , e pure da molto meno tempo di te , ho acquistato un terreno sul quale farci una tartufaia , prima mi sono fatto un bel corso di tartuficoltura e poi dopo aver verificato che il terreno potesse essere idoneo l'ho acquistato e il prossimo anno metterò giù le piante come vedi ho cercato di lasciare al caso il minor numero di cose possibili prima di prendere una decisione. Magari io sarò fin troppo razionale nelle scelte ma prendere in affitto 10 ettari di terreni e non sapere cosa poterci fare prima di fare quella scelta mi sembra un tantinello troppo poco razionale..... 
|
24/10/2017, 21:31 |
|
 |
masulse
Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
|
una tartufaia nuova ci vuole almeno una decina di anni per l' entrata in produzione. Rischi che ti scade il contratto e perdi tutti soldi spesi.
|
24/10/2017, 21:56 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Ora ti fanno anche affitti a lungo termine da 15-18 anni certo è che se poi ti trovi a dover ripristinare il terreno da bosco ad agricolo perché i risultati non sono quelli sperati , non rinnovano il contratto o non ci sono opzioni sull'eventuale acquisto auguri! 
|
24/10/2017, 22:04 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
Buongiorno a tutti, vorrei impiantare una tartufaia di nero pregiato su un terreno di circa un ettaro, in allegato le analisi fatte. Potete dirmi se il terreno è idoneo al nero pregiato ? Grazie per le risposte
|
25/10/2017, 9:53 |
|
 |
fede73
Iscritto il: 28/08/2013, 10:31 Messaggi: 26 Località: perugia
Formazione: perito
|
Ciao AndreaPg, non credi che sia il caso di rivolgersi ad un tecnico? Io credo che il livello molto alto di fosforo possa costituire un problema. Hai fatto una fossa pedologica per vedere il profilo del suolo? Il melanosporum vuole terreni aerati e drenanti !
|
25/10/2017, 14:00 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |