 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Problema allevamento tacchini
Autore |
Messaggio |
Lollox
Iscritto il: 29/05/2019, 20:25 Messaggi: 4
|
Buongiorno a tutti. Ho un problema con un mio tacchino. Innanzitutto vi spiego: ho un terreno di 300 m2 dove pascolano libere sette galline, un oca e, da fine maggio, 4 tacchini giganti.Uno di questi ha difficoltà nel camminare e passa la maggior parte del tempo seduto. Ho notato che presenta delle protuberanze all' altezza dell articolazione del ginocchio,al tatto della stessa consistenza di un osso. Muovendogli e tastandogli le zampe tuttavia il tacchino non si lamenta; si può presumere però che non cammini per possibile dolore. Ha un normale appetito , e sembra vispo e attivo malgrado la sua scarsa mobilità. Il suo peso è di circa 10 kg ed ha 7 mesi. Quando possibile manderò anche la foto del tacchino. Chiedo quindi se qualcuno ha mai visto questa patologia e se è infettiva per gli altri animali , come si può risolvere e se ciò ne compromette il futuro uso a scopo alimentare.
Grazie per l'attenzione!
|
15/09/2019, 13:56 |
|
 |
|
 |
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Sul forum non si possono fare diagnosi! Devi chiamare il veterinario. Puoi trovare un contatto tramite il servizio veterinario dell'asl.
|
15/09/2019, 16:14 |
|
 |
Lollox
Iscritto il: 29/05/2019, 20:25 Messaggi: 4
|
Certo , ovviamente  . Volevo solo sapere se si trattasse di un esperienza comune a qualcun altro sul forum , per avere un idea su come comportarsi . Grazie per la risposta
|
15/09/2019, 19:16 |
|
 |
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
tu hai scritto: diagnosi e quella te la può dare solo il veterinario avicolo. Chiamalo senza timore
|
15/09/2019, 19:33 |
|
 |
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
E' abbastanza frequente che dei tacchini giganti non si reggano più bene sulle zampe e non camminino più a causa del peso e del poco movimento. Quelle che tu chiami protuberanze sono dovete al contatto forzato col suolo. Per una diagnosi precisa e per eventuali altre cause, come ti è stato detto, non puoi che rivolgerti a un veterinario.
|
16/09/2019, 21:52 |
|
 |
Lollox
Iscritto il: 29/05/2019, 20:25 Messaggi: 4
|
Grazie per la risposta . Questi problemi possono essere presenti anche in giovane età (circa 7 mesi ) e con un peso contenuto (circa 10 kg) ? .
|
17/09/2019, 11:43 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|