Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

finanziamento acquisto terreno

28/12/2009, 0:12

Ciao sono maurizio ho 35 anni, figlio di coltivatore diretto (20 ettari) e vorrei subentrare a mio padre nella sua attività(non ho finito gli studi di perito agrario).Potevo porre il mio problema al coldiretti ma prima ho preferito parlarne con voi per poter essere più preparato.Il problema stà che il terreno per motivi agronomici e forse per mancanza d'esperienza è coltivato solo a cereali,quindi non mi fanno raggiungere le ore che mi permetterebbero di subentrare al mio "vecchio". La mia idea sarebbe di aquistare del terreno,anche altri 25-30 ettari, per raggiungere queste benedette ore.Volevo sapere, se con un piano di sviluppo, l'ISMEA concede finanziamenti per l'acquisto di terreni. GRAZIE

Re: finanziamento acquisto terreno

29/12/2009, 17:04

Caro Maurizio,
nll'attesa che qualcuno ti risponda ti faccio io una domanda. Hai già provato a vedere quanto dovresti spendere per acquistare nella tua zona, e per le tue esigenze, i 25-30 ettari?
Ciao,
Marco

Re: finanziamento acquisto terreno

31/12/2009, 13:13

Grazie Marco per l'interessamento,nella mia zona il terreno oscilla fra i 20 e i 25 mila euro ettaro(terreno argilloso),comunque ho guardato nel sito dell'ISMEA e le agevolazioni per comprare terreno finiscono dopo più di 50 anni a fine 2009.Ciao e buon anno

Re: finanziamento acquisto terreno

09/01/2010, 16:12

gentile Maurizio

in base ai suoi quesiti le suggerisco quanto segue:

1-per le sue “benedette ore” può cambiare destinazione produttiva di una piccola parte del suo terreno ad esempio da cereali ( i giorni/ ettaro vanno da 5 a 16) a frutteto (i giorni/ ettaro vanno da 60 a 150). Basterebbe circa un ettaro di terreno trasformato.

2- per il subentro le consiglio il “ Patto di Famiglia” , legge n°55 14 febbraio 2006, che consiste nella possibilità di disporre in vita dei propri beni attraverso la stipula di un contratto che anticipando, A COSTO ZERO, gli effetti della successione, trasferisce ad un erede prescelto l’ attività agricola. Il patto di famiglia deve essere fatto davanti a un notai, o pena di nullità.

3- non compri nuovo terreno, migliori i suoi 20 ettari, cerchi di sfruttare la sua età tramite i PSR regionali che danno finanziamenti come primo insediamento in agricoltura ai giovani con meno di 40 anni.

ciao Francesco
Rispondi al messaggio