13/09/2013, 8:41
BaroneBirra ha scritto:Da quello che mi è parso di capire i terreni ricadono in una comunione pro indiviso tra te e altri due soggetti. Nessuno dei comunisti è in grado (almeno al momento) di occuparsi dei campi. Prima di esaminare eventuali modalità di impiego dei terreni (affitto, conduzione diretta, ecc.) io mi concentrerei sui rapporti interni tra i proprietari.
Ad esempio: siete tutti daccordo sul tenere i terreni o qualcuno preferirebbe alienarli? siete tutti daccordo nel mantenere la proprietà indivisa o qualcuno preferirebbe la divisione delle quote? l'amministrazione ordinaria dei terreni (o il controllo sul lavoro svolto da un terzo) verrà affidata a uno solo dei proprietari o parteciperanno tutti in parti eguali? ecc.
Potrebbero apparire questioni futili e banali ma posso assicurarti che la mancata analisi di questi aspetti spesso è causa di liti.
Il riferimento alla truffa non mi è chiaro. In che modo rischieresti di essere vittima di una truffa?
13/09/2013, 8:47
VorreiSapere ha scritto:BaroneBirra ha scritto:Da quello che mi è parso di capire i terreni ricadono in una comunione pro indiviso tra te e altri due soggetti. Nessuno dei comunisti è in grado (almeno al momento) di occuparsi dei campi. Prima di esaminare eventuali modalità di impiego dei terreni (affitto, conduzione diretta, ecc.) io mi concentrerei sui rapporti interni tra i proprietari.
Ad esempio: siete tutti daccordo sul tenere i terreni o qualcuno preferirebbe alienarli? siete tutti daccordo nel mantenere la proprietà indivisa o qualcuno preferirebbe la divisione delle quote? l'amministrazione ordinaria dei terreni (o il controllo sul lavoro svolto da un terzo) verrà affidata a uno solo dei proprietari o parteciperanno tutti in parti eguali? ecc.
Potrebbero apparire questioni futili e banali ma posso assicurarti che la mancata analisi di questi aspetti spesso è causa di liti.
Il riferimento alla truffa non mi è chiaro. In che modo rischieresti di essere vittima di una truffa?
Siamo tutti concordi nel tenere i terreni e concordi nel mantenere la proprietà indivisa ricavandone poi ognuno la sua quota parte sul totale generale che si riesce a guadagnare, spese escluse.
Il problema è solo capire che potrà occuparsene in maniera più diretta e se conviene come si dice in questi casi "lasciare la strada vecchia per la nuova..."
Ma procederemo con estrema calma e valuteremo a lungo termine.
13/09/2013, 11:02
betedia ha scritto:VorreiSapere ha scritto:BaroneBirra ha scritto:Da quello che mi è parso di capire i terreni ricadono in una comunione pro indiviso tra te e altri due soggetti. Nessuno dei comunisti è in grado (almeno al momento) di occuparsi dei campi. Prima di esaminare eventuali modalità di impiego dei terreni (affitto, conduzione diretta, ecc.) io mi concentrerei sui rapporti interni tra i proprietari.
Ad esempio: siete tutti daccordo sul tenere i terreni o qualcuno preferirebbe alienarli? siete tutti daccordo nel mantenere la proprietà indivisa o qualcuno preferirebbe la divisione delle quote? l'amministrazione ordinaria dei terreni (o il controllo sul lavoro svolto da un terzo) verrà affidata a uno solo dei proprietari o parteciperanno tutti in parti eguali? ecc.
Potrebbero apparire questioni futili e banali ma posso assicurarti che la mancata analisi di questi aspetti spesso è causa di liti.
Il riferimento alla truffa non mi è chiaro. In che modo rischieresti di essere vittima di una truffa?
Siamo tutti concordi nel tenere i terreni e concordi nel mantenere la proprietà indivisa ricavandone poi ognuno la sua quota parte sul totale generale che si riesce a guadagnare, spese escluse.
Il problema è solo capire che potrà occuparsene in maniera più diretta e se conviene come si dice in questi casi "lasciare la strada vecchia per la nuova..."
Ma procederemo con estrema calma e valuteremo a lungo termine.
In questo caso l'aspetto tecnico è secondario all'aspetto societario e gestionale.non vi è nulla di automatico.
Attenzione che qualunque impresa è soggetta a rischio d'impresa,i bilanci si fanno "anche" a consuntivo.
Come verrà remunerato il socio prestatore d'opera?
13/09/2013, 13:19
14/09/2013, 10:42
piccolabresca ha scritto:Perchè non ci dici di più sul tipo di terreno se è irriguo come lo gestiva il parente che produzioni aveva anche in quantità non solo in qualità le vostre preferenze
se avete voglia di giocarvi nel modo agricolo o stare alla finestra
ognuno spesso porge risposte per quello che fantastica non conoscendo il caso concreto
23/09/2013, 9:50
23/09/2013, 11:01
23/09/2013, 12:37
23/09/2013, 12:45
23/09/2013, 14:09
elmo ha scritto:...Bene allora potete usufruire degli aiuti almeno quelli sotto i 40....siete comunque nell'età giusta per accettare questa grazia di Dio che vi è capitata ...con 4 ettari potete anche vendere ....ma non in Italia cercate di vendere all'estero ....qualcuno di voi sa le lingue??.....Il Canada ....od il solito Giappone.... sono propensi ad accettare OEO ...italiano purchè bio ....con non tanti problemi( basta la qualità e la precisione nelle consegne)...come gli USA dove i canali hanno bisogno di gente con il pelo sullo stomaco.....per ora è giusto che pensiate a pagare la successione ....ma non dimenticate che fra un pò si semina e si devono raccogliere le olive ...da bravi contadini .... ciao elmo
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.