![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Consigli per nuova attività
Autore |
Messaggio |
GiulioGia
Iscritto il: 20/10/2018, 12:08 Messaggi: 76
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Buongiorno , so che il discorso è molto lungo ma cercherò di comprimere il piu possibilie, sperando anche che sia la sezione giusta. Ho sempre sognato avere un'attività mia , ed ora che ho un pò di risparmi da parte volevo iniziare a farmi un idea del tutto.
Mentre sfogliavo alcuni annunci di terreni e rustici ne ho trovato uno molto interessante che include 3 stabili commerciali e uno abitativo con 4 ettari di campo tutto attorno(stabili -ruderi) . (terreno pianeggiante) Sento molta gente che utilizza il "psr" (regione umbria) , e qui il primo quesito : per poterlo utilizzare bisogna avere un attività agricola , o una partita iva agricola?o sono la medesima cosa? Io lo utilizzarei non tanto per acquistare ma per poi ristrutturare il tutto.
Ora il problema è , una volta fatto tutto ciò quale attività avviare? quale attività è attualmente la piu redditizia?coltivazione o allevamento?
Posso avviare il tutto continuando temporaneamente a lavorare come operaio, cosi da poter avere un piano di riserva se tutto andasse male?
In grandi linee questi sono i dubbi fondamentali , il cardine è comunque il secondo punto . Vi ringrazio per l'aiuto
|
12/07/2020, 10:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68989 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Come tutte le attività, anche in agricoltura non ci si improvvisa. E pensare che l'attività agricola renda è spesso un'utopia, salvo eccezioni. Meglio sarebbe rivolgersi a un esperto in zona che possa vedere dove si trova l'area ecc. A meno che t non abbia molti soldi ....
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
14/07/2020, 13:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
Si, col per puoi ristrutturare l'azienda agricola ma non per uso abitativo
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
16/07/2020, 3:56 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|