Autore |
Messaggio |
saraBMTH
Iscritto il: 12/05/2009, 14:54 Messaggi: 6
|
ciao a tutti ho un enorme problema con un problema di matematica finanziaria eil prof lo metterà simile in verifica...l'ultima di quest'anno...ma proprio non riesco a saltarci fuori potreste darmi una mano??? __________________________________________________ un fondo annualmente è dato in affitto al canone di € 22.000,00 pagabile in quadrimestralità anticipate. le Spp ammontano al 25% del canone da considerarsi mediamente anticipate. il proprietario vorrebbe attuare un miglioramento che comporterebbe le seguenti spese: - fra 8 mesi 20.000€ - fra 1 anno e 7 mesi 40.000€ il b.f. nel corso del miglioramento subirà le seguenti variazioni: - 1° anno sarà di 9.000€ - 2° anno sarà di 16.000€ - 3° anno sarà di 19.000€ dal 4° anno si prevede di innalzare il canone a 30.000€ , sarà pagabile in trimestralità anticipate mentre le spp saranno sempre del 25% da considerare mediamente anticipate. usando un tasso del 2% calcolare se conviene il miglioramento e il valore potenziale del fondo sapendo che sullo stesso giova un mutuo di €50.000 da estinguere in 25 anni mediante quadrimestralità e che fra 1 mese dovrà essere pagata la 57°. tasso 6%.
|
12/05/2009, 15:07 |
|
|
|
|
LuigiP
Iscritto il: 06/05/2009, 14:24 Messaggi: 37 Località: Battipaglia - SA
Formazione: Dott. in "Scienze e tecnologie delle prod. animali"
|
Provo a risolverlo così mi esercito anche io L'unica cosa che non ho ben compreso è quel "mediamente anticipate" in riferimento alle spese. Forse si intende che vengono pagate a metà anno, vale a dire alla fine di giugno? Attendo ragguagli dal prof. Marco A dopo... saluti, Luigi
|
12/05/2009, 15:55 |
|
|
LuigiP
Iscritto il: 06/05/2009, 14:24 Messaggi: 37 Località: Battipaglia - SA
Formazione: Dott. in "Scienze e tecnologie delle prod. animali"
|
L'esercizio l'ho svolto ma mi occorrerebbe altro tempo (che al momento non ho) per riportarlo dalla carta. Di seguito scrivo solo i risultati e successivamente copierò tutto lo svolgimento (in modo che il prof. Marco potrà correggere eventuali errori).
Premetto che, come detto in precedenza, non avendo compreso del tutto la traccia ho ipotizzato che le spese annue siano pagate in una sola soluzione a metà anno.
- Valore potenziale fondo = 1037281,21 € - Convenienza miglioramento ----> SI'
A rileggerci,
Luigi
|
12/05/2009, 19:13 |
|
|
saraBMTH
Iscritto il: 12/05/2009, 14:54 Messaggi: 6
|
posso dire che nemmeno io so il vero significato di quel mediamente??XD
va bene grazie poi attendo qualche spiegazione e passaggio!!! grazie mille!!
|
12/05/2009, 19:49 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Mediamente anticipate significa poste a metà anno. Provo a scrivere lo schema di risoluzione: - Calcolare il Bfa prima del miglioramento - V0 = Bfa/r valore del fondo prima del miglioramento - Calcolare il Bfp dopo il miglioramento - Vp = Bfp/r valore del fondo migliorato
Kt3 = costo del miglioramento riferito alla fine del periodo di miglioramento = spese dirette + mancati redditi
Vp - V0 > Kt3 se è maggiore il miglioramento è conveniente; in tal caso il fondo presenta suscettività ad un ordinario miglioramento e il suo più probabile valore di mercato nelle condizioni attuali corrisponde al valore di trasformazione (valore potenziale). Applica la formula relativa ai redditi transitori e permanenti togliendo il Kt3
V0p = Bfp/r - (Bfp - Bfa) x (q^3 -1)/(r x q^3) - Kt3 x 1/q^3
A questo valore dovrai togliere il Debito residuo del mutuo.
Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
12/05/2009, 20:01 |
|
|
saraBMTH
Iscritto il: 12/05/2009, 14:54 Messaggi: 6
|
ok ora ci provo...vediamo se ho capito...... quindi io faccio 30000/2=15000 15000/2=7500 7500/0.02=375000 fino qui può andare???so già di no.....sono negata mi sa che mi beccherò il debito......
|
12/05/2009, 20:32 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
???? Innanzitutto parti da Bf0 22.000/3 = quadrimestralità Poi applica la formula delle rendite frazionarie e posta tutto a fine anno (Canone annuo posticipato). Quindi calcola le Spese padronali posticipate = 22.000 x 0,25 (1 + 0,02 x 6/12) Bfa = Cap - Spp V0 = Bfa/0,02 Ti consiglio prima i ripassare un po' la matematica finanziaria: http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... &cat_id=59Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
12/05/2009, 20:42 |
|
|
saraBMTH
Iscritto il: 12/05/2009, 14:54 Messaggi: 6
|
ok adesso ci do un occhiata... ma la formula dell'interesse semplice non è c*r*t/36500 o 1200(giorni o mesi)???
|
12/05/2009, 21:59 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Questa è la formula del montante semplice. Controlla i numeri che hai scritto !!!! Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
12/05/2009, 22:16 |
|
|
saraBMTH
Iscritto il: 12/05/2009, 14:54 Messaggi: 6
|
ok allora io ho fatto 22000/3=7333.33 che sono le quadrimestralità 22000*0.25(1+0.02-6/12)=5566 che sono le spp adesso come faccio per trovare il cap? nella pagina del link mi dice di fare s1=R*(N+r*N+-1/2) ma non è la formula che ho fatto prima per trovare le spp???? poi fanno un esempio in cui al posto della R mettono 700 ma non spiega nemmeno da dove è saltato fuori! cioè non c'è nemmeno nel testo dell'esercizio! io ci capisco sempre meno.......
|
12/05/2009, 22:22 |
|
|