Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
28/05/2009, 18:39
a dire il vero è il problema in toto che è molto strano, come è vero che "voi professori" a volte siete un pò strani e vi inventate certi probiemi per "torturare" gli studenti. comunque battute a parte ti ringrazio molto e a presto ciao
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
28/05/2009, 19:31
salve a tutti, sono nuovo del forum e vedendolo l'ho trovato subito utilissimo.. io ho questi 2 problemi che non so proprio come prendere.. mi servirebbe un aiutino per favore
1- una persona di 60 anni contrae con una banca un mutuo di 80000 euro, da rimborsare in 15 anni con rate costanti al tasso del 6%. si conviene che la banca si sostituisce al mutuario nel pagamento delle rate residue se questi muore prima della scadenza. -calcolare importo rata (e qui farei 80000=R(1-(1,06)^-15)/0,06 + la parte se muore la persona???) -calcolare riserva matematica dopo pagamento rata n°13(supponendo che la parsona sia viva) -se, dopo il calcolo della riserva mate., a causa di una diminuzione dei tassi di mercato, la banca concede al mutuario una riduzione delle rate residue del 20%, calcolare la nuova riserva matematica al 13° anno.
2-duration e varianza: scrivere i motivi per preferire una all'altra.
Non c'entra nulla la condizione del pagamento del debito in caso di morte.
Il Debito che resta da pagare lo puoi vedere tu dal file di Excel.
Questa domana non la capisco: -se, dopo il calcolo della riserva mate., a causa di una diminuzione dei tassi di mercato, la banca concede al mutuario una riduzione delle rate residue del 20%, calcolare la nuova riserva matematica al 13° anno. Questa non la so: 2-duration e varianza: scrivere i motivi per preferire una all'altra.
Ciao, Marco
Allegati
rata di ammortamento.jpg (5.04 KiB) Osservato 2484 volte
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
03/06/2009, 1:20
salve a tutti, purtroppo ho un problema con un paio di esercizi di matematica finanziaria molto importanti ai fini dell'esame,e mi servirebbe un aiuto... ecco il primo: Sapendo che le seguenti operazioni finanziarie sono eque rispetto alla stessa legge degli interessi composti: a)un'entrata oggi di 300 euro e tre uscite fra 4 mesi,13 mesi e 18 mesi rispettivamente di 100 euro,250 euro e 200 euro; b)l'ammortamento di un prestito di 40000 euro da restituire in sei rate trimestrali di cui le prime tre sono fatte di soli interessi. Stilare il piano di ammortamento previsto in b).
ecco il secondo: in un mercato è assegnato un BTP che rimborsa cedole semestrali ed ha vita scadenza pari a 6 anni. Si sa anche che il suo prezzo è 850 euro,il suo tasso annuo effettivo di rendimento (fisso) corrisponde ad una intensità istantanea di interesse annua pari a delta=4,1. determinare i valori nominali del titolo:cedola e valore nominale,sapendo che la sua durata media finanziaria di ordine due è 9,3(semestri)^2. determinare poi il tasso nominale annuo e il suo tempo effettivo di smobilizzo
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
03/06/2009, 17:22
nel primo esercizio dovrei ricavare it tir dal punto a) ponendo ,credo, tute le poste uguali a zero;il problema è che non so come calcolarlo.comunque il tir calcolato nel punto a) deve essere poi utilizzato per l'ammortamento richiesto dal punto b). Sprebbe per caso indicarmi le formule da utilizzare?(Spero di essere stato piu chiaro sulla traccia)
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
03/06/2009, 17:59
Io risolverei con un’equazione ponendo il saggio di interesse come incognita “i”:
(300 x (1+i)) x (1 + i x 6/12) = 100 x (1+i) x (1 + i x 2/12) + 250 x (1 + i x 5/12) + 200
Poi, trovato il saggio di interesse, lo userei per l'esercizio b). Scaricati il file xls per il calcolo delle rate di ammortamento e inserisci i dati dell'esercizio: http://www.agraria.org/estimo%20economia/mutui.xls" target="_blank" target="_blank
Nelle 4 celle con carattere rosso scrivi: 40.000 0,75 (perchè sono tre rate, cioè 9/12) io ho messo un saggio a caso del 6% 4 perchè le rate sono trimestrali
Le prime tre rate di preammortamento sono pari alla quota interessi (con il 6% 600 Euro). Spero di non essermi sbagliato a scrivere. Ciao, Marco http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008" target="_blank" target="_blank