|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Per riportare indietro un capitale di n ani si fa: Co = Cn x 1/q^n Leggi qui: http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
22/10/2012, 19:50 |
|
|
|
|
Mark93
Iscritto il: 09/11/2012, 20:44 Messaggi: 1
|
Salve Prof, potrebbe dirmi se questo esercizio di matematica finanziaria è corretto? Un capitale iniziale di € 65.000,00 è stato impiegato per un anno al tasso del 3%, per il secondo anno al 4% e il terzo anno al 2% e per i successivi 3 mesi al tasso annuo del 5%.Calcolare il tasso medio di impiego di quel capitale e il montante finale. Io ho fatto: interesse medio=(39/12√(1+0,04)(1+0,03)(1+0,02)(1+0,05)elevato alla 3/12 )-1= 0,03 Cf=€ 65.000,00(1+0,03)elevato alla 39/12= € 71.554,00
Grazie anticipatamente
|
09/11/2012, 21:03 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il montante finale = 65.000 x 1,03 x 1,04 x 1,02 x (1 + 0,05 x 3/12)
Trovato il montante potresti trovare l'interesse medio risolvendo l'equazione di 1° grado.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
09/11/2012, 23:28 |
|
|
Matta95
Iscritto il: 14/10/2012, 17:52 Messaggi: 5
|
Buongiorno prof. Volevo chiederle se mi poteva spiegare come rappresentare graficamente le annualità mediamente anticipate. Inoltra data un'annualità di due anni il valore che determino con la formula A0=a (1+r 6/12) (q^n -1)/(r q^n) è a inizio primo anno o a metà del primo anno?
|
09/12/2012, 21:35 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Le hai accumulate all'istante 0. Io preferisco applicare sempre la formula di accumulazione finale ((q^n - 1)/i) e poi anticipare di un anno e mezzo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
10/12/2012, 10:11 |
|
|
agro766
Iscritto il: 04/12/2012, 10:23 Messaggi: 8
|
Ciao, vorrei sapere se dire che " iltasso d'interesse è il prezzo d'uso dell'interesse "è una risposta vera o falsa. grazie
|
17/12/2012, 15:48 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
No. Il tasso d'uso dell'unità di capitale all'anno. L'interesse è il prezzo d'uso del capitale.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/12/2012, 16:01 |
|
|
agro766
Iscritto il: 04/12/2012, 10:23 Messaggi: 8
|
l'interesse convertibile puo' far maturare interessi ogni 7 mesi? vero o falso. grazie
|
17/12/2012, 18:28 |
|
|
agro766
Iscritto il: 04/12/2012, 10:23 Messaggi: 8
|
Dimenticavo, vorrei anche sapere se l'interesse composto annuo matura più volte all'anno. vero o falso grazie
|
17/12/2012, 18:31 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
L'interesse composto può essere discontinuo annuo (1 volta all'anno) o discontinuo convertibile (più volte).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/12/2012, 18:43 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|