|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il valore all'attualità lo si trova capitalizzanfo il reddito annuo (Bf/i) oppure la periodicità netta (Rp/(q^n -1). Poi devi togliere l'eventuale debito residuo. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/08/2012, 18:50 |
|
|
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
scusi prof una domanda: quando il valore di un bene è nullo a cosa corrisponde il più probabile valore complementare? grazieeeeeee
|
02/10/2012, 14:11 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Puoi spiegarti meglio, magari facendo un esempio concreto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
02/10/2012, 16:37 |
|
|
Matta95
Iscritto il: 14/10/2012, 17:52 Messaggi: 5
|
Tizio è debitore di 4900 euro da pagarsi tra 5 mesi e 7 giorni e creditore nei confronti della stessa persona dei seguenti importi: -euro 500 da pagarsi tra 2 mesi -euro 2500 da pagarsi tra 6 mesi Qual è la rata mensile da pagare a partire da oggi per un anno per saldare ogni pendenza? r=4%
Il risultato sarebbe 156,72 euro mentre a me torna circa 159 euro
|
14/10/2012, 17:58 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Matta95 ha scritto: Tizio è debitore di 4900 euro da pagarsi tra 5 mesi e 7 giorni e creditore nei confronti della stessa persona dei seguenti importi: -euro 500 da pagarsi tra 2 mesi -euro 2500 da pagarsi tra 6 mesi Qual è la rata mensile da pagare a partire da oggi per un anno per saldare ogni pendenza? r=4%
Il risultato sarebbe 156,72 euro mentre a me torna circa 159 euro Forse così? Debito all’istante 0 (D0) = 4.900 x 1/(1+0,04 x 157/360) + 500 x 1/(1 + 0,04 x 60/360) + 2.500 x 1/(1+0,04 x 180/360) Rata mensile = D0/(12 + 0,04 x 13/2) Ho considerato l'anno commerciale di 360 giorni
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
14/10/2012, 18:48 |
|
|
Matta95
Iscritto il: 14/10/2012, 17:52 Messaggi: 5
|
Ho fatto i conti e non tornano. Comunque non dovrebbe essere diviso 11/2 poichè se non è specificato si considera la rata posticipata?
|
15/10/2012, 17:30 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il testo dice "rata mensile da pagare a partire da oggi", quindi sono mensili anticipate.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
15/10/2012, 20:00 |
|
|
cusakkia
Iscritto il: 20/10/2012, 12:08 Messaggi: 2
|
BUONGIORNO A TUTTI...mi sono appena iscritta al forum... avrei bisogno di un aiuto per capire alcuni meccanismi di risoluzione degli esercizi di matematica finanziaria,(premetto che ho studiato bene le formule di risoluzione). ESERCIZIO : per finanziare un opera di miglioramento fondiario si rocorre ad un mutuo quinquennale per un importo pari al costo attualizzato della miglioria.Si determini la quota di ammortamento ad un tasso del 6% e si consideri che la miglioria comporta i seguenti costi: 25000euro a fine 1 anno , 12000 euro a fine 2 anno , 5000 euro a metà del 3 anno.
|
22/10/2012, 13:05 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Devi riportare tutti i costi all'istante zero e poi applicare la formula di ammortamento per il calcolo della rata annua. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
22/10/2012, 14:44 |
|
|
cusakkia
Iscritto il: 20/10/2012, 12:08 Messaggi: 2
|
Si è chiaro cosa fare ... Il mio problema sorge proprio nel riportare i valori all anno zero ... Può gentilmente farmi vedere il procedimento. La ringrazio e mi scuso
|
22/10/2012, 16:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|