|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Giak ha scritto: quindi quello è l'unico errore che ho fatto nell'esercizio? Mi sono fermato al primo
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/08/2012, 22:52 |
|
|
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ok vabbè forse le sto creando troppo disturbo la capisco, cmq se ha 5 minuti e me lo può svolgere così lo confronto con il mio e capisco dove sbaglio buona notte prof
|
23/08/2012, 23:49 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Giak ha scritto: un imprenditore spende nell'arco di 3 anni i seguenti importi 20000 e anticipatamente anno 0 5000 mensili posticipati in tutto il periodo dei tre anni 50000 e a metà di ogni anno 75000 alla fine del 2 anno I RICAVI SONO I SEGUENTI: 30000 alla fine del 2 anno 35000 alla fine del 3 anno 45000 alla fine del 4 anno 5500 mensili anticipati per 15 anni il cui pagamento inizierà dal 6 anno
calcolare lutile netto dell'imprenditore riferito alla fine del 3 anno r 2%
ho fatto anche il grafico però non so continuare intanto mi può correggere i calcoli: rc: 30000x q1 + 35000x 1/q 2+ 45000 x 1/q3 + 5500x(12+0,02x(12+1/2)x q15-1/r x1/q12:
sp: 20000 x q3 + 5000x (12+0,02x (12-1/2))x q3-1/r + 50000x q3-1/r x(1+0,02X6/12)+ 75000x q:
se ha 5 minuti mi aiuti perchè sto un po uscendo di testa
Grazie Spero di non aver sbagliato qualcosa. Ciao, Marco
Allegati:
utile.jpg [ 111.21 KiB | Osservato 1197 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
24/08/2012, 8:57 |
|
|
luckuz
Iscritto il: 19/05/2012, 14:55 Messaggi: 21
|
Mi potrebbe guardare questo esercizzio se l'ho svolto bene?? Per estinguere un debito si pagano, per 5 anni 2800 euro al terzo mese di ciascun anno. A quanto ammonta il debito se il tasso di intertesse è del 7%?? io l'ho svolto così: An= 2800x q^5-1 / r An x (1+r x 9/12)
|
27/08/2012, 10:19 |
|
|
luckuz
Iscritto il: 19/05/2012, 14:55 Messaggi: 21
|
e quest'alto esercizzio?? Per 10 anni si depositano al tasso 3% 20000 euro al 4 mese di ciascun anno.Calcolare la somma accumulatasi all'inizio 1° anno, al 6°mese del 4°anno, all'8°mese del 4°anno,all'8°mese del 7°anno e alla fine del 12°anno. io l'ho svolto così: An1 = 20000 (1+r x 8/12) An4(6/12) = 20400 x q^3 x (1+r x 6/12) An6(8/12) = 20400 x q^6 x (1+r x 8/12) An10 = 20400 x q^10
|
27/08/2012, 10:27 |
|
|
ONOTOLE
Iscritto il: 27/08/2012, 16:37 Messaggi: 2
|
ciao ,ho un po di dubbi su questi esercizi..
Allegati:
Xix.jpg [ 53.81 KiB | Osservato 1177 volte ]
|
27/08/2012, 17:25 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
luckuz ha scritto: Mi potrebbe guardare questo esercizzio se l'ho svolto bene?? Per estinguere un debito si pagano, per 5 anni 2800 euro al terzo mese di ciascun anno. A quanto ammonta il debito se il tasso di intertesse è del 7%?? io l'ho svolto così: An= 2800x q^5-1 / r An x (1+r x 9/12) Mi sembra giusto. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/08/2012, 18:06 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
luckuz ha scritto: e quest'alto esercizzio?? Per 10 anni si depositano al tasso 3% 20000 euro al 4 mese di ciascun anno.Calcolare la somma accumulatasi all'inizio 1° anno, al 6°mese del 4°anno, all'8°mese del 4°anno,all'8°mese del 7°anno e alla fine del 12°anno. io l'ho svolto così: An1 = 20000 (1+r x 8/12) An4(6/12) = 20400 x q^3 x (1+r x 6/12) An6(8/12) = 20400 x q^6 x (1+r x 8/12) An10 = 20400 x q^10 Il testo non è molto chiaro, ma se inizi a versare al 4° mese del primo anno, all'inizio del primo anno non hai nessun importo, o no?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/08/2012, 18:10 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
ONOTOLE ha scritto: ciao ,ho un po di dubbi su questi esercizi.. Potevi almeno ruotare l'immagine Nel primo manca la domanda. Immagino si chieda il valore dell'immobile gravato da mutuo ipotecario. Puoi calcolare il reddito lordo biennale (con la formula delle rendite frazionarie e poi delle annualità). Poi consideri la spesa posticipata alla fine dei due anni, e la togli al reddito lordo biennale. Trovi il devito residuo del mutuo, dopo avar calcolato la rata. A questo punto Capitalizzi il reddito netto biennale (R2/(q^2-1) e togli il Debito residuo del mutuo. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/08/2012, 18:17 |
|
|
ONOTOLE
Iscritto il: 27/08/2012, 16:37 Messaggi: 2
|
ho avuto problemi di moderazione del imagine,e in fine e lo tagliato male nell esercizi serve determinare valore allattualita dei beni ,e non sono sicuro in questi tipi di esercizzi ,comumqe grazie per risoluzione
|
27/08/2012, 18:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|