Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/08/2012, 17:50

invece 50000 E a metà anno per tre anni quale formula devo applicare?

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/08/2012, 18:11

ho cercato di svolgere quest'esercizio ma non è uscito il risultato voluto

un imprenditore spende nell'arco di 3 anni i seguenti importi
20000 e anticipatamente anno 0
5000 mensili posticipati in tutto il periodo dei tre anni
50000 e a metà di ogni anno
75000 alla fine del 2 anno
I RICAVI SONO I SEGUENTI:
30000 alla fine del 2 anno
35000 alla fine del 3 anno
45000 alla fine del 4 anno
5500 mensili anticipati per 15 anni il cui pagamento inizierà dal 6 anno

calcolare lutile netto dell'imprenditore riferito alla fine del 3 anno r 2%

RC: 30000 x q2+ 35000 x q + 45000 x 1/q2 + 5500 x(12+0,02x (12-1/2)x q9-1/r x 1/q12

SP: 20000 x q2 + 5000 x (12+0,02x (12-1/2) x q3 -1/r + 50000 x(1+0,02x1/2) x q3 -1/r + 75000 x q2

RC-SP reddito netto x r/q3-1 uguale utile netto alla fine del 3 anno

mi aiuti prof

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 0:25

ho cercato di svolgere quest'esercizio ma non è uscito il risultato voluto

un imprenditore spende nell'arco di 3 anni i seguenti importi
20000 e anticipatamente anno 0
5000 mensili posticipati in tutto il periodo dei tre anni
50000 e a metà di ogni anno
75000 alla fine del 2 anno
I RICAVI SONO I SEGUENTI:
30000 alla fine del 2 anno
35000 alla fine del 3 anno
45000 alla fine del 4 anno
5500 mensili anticipati per 15 anni il cui pagamento inizierà dal 6 anno

calcolare lutile netto dell'imprenditore riferito alla fine del 3 anno r 2%

RC: 30000 x q2+ 35000 x q + 45000 x 1/q2 + 5500 x(12+0,02x (12-1/2)x q9-1/r x 1/q12

SP: 20000 x q2 + 5000 x (12+0,02x (12-1/2) x q3 -1/r + 50000 x(1+0,02x1/2) x q3 -1/r + 75000 x q2

RC-SP reddito netto x r/q3-1 uguale utile netto alla fine del 3 anno

mi aiuti prof

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 8:53

Giak ha scritto:invece 50000 E a metà anno per tre anni quale formula devo applicare?



Se sono tre annualità a metà anno, applichi la formula di accumulazione finale di annualità e poi posticipi di 6 mesi con il montante semplice.
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007
Allegati
170__immagine_02.jpg
170__immagine_02.jpg (3.21 KiB) Osservato 1323 volte

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 8:57

Giak ha scritto:ho cercato di svolgere quest'esercizio ma non è uscito il risultato voluto

un imprenditore spende nell'arco di 3 anni i seguenti importi
20000 e anticipatamente anno 0
5000 mensili posticipati in tutto il periodo dei tre anni
50000 e a metà di ogni anno
75000 alla fine del 2 anno
I RICAVI SONO I SEGUENTI:
30000 alla fine del 2 anno
35000 alla fine del 3 anno
45000 alla fine del 4 anno
5500 mensili anticipati per 15 anni il cui pagamento inizierà dal 6 anno

calcolare lutile netto dell'imprenditore riferito alla fine del 3 anno r 2%

RC: 30000 x q2+ 35000 x q + 45000 x 1/q2 + 5500 x(12+0,02x (12-1/2)x q9-1/r x 1/q12

SP: 20000 x q2 + 5000 x (12+0,02x (12-1/2) x q3 -1/r + 50000 x(1+0,02x1/2) x q3 -1/r + 75000 x q2

RC-SP reddito netto x r/q3-1 uguale utile netto alla fine del 3 anno

mi aiuti prof



Devi prima fare il grafico riportando correttamente le spese e i ricavi.
C'è subito un errore.
Se dice all'stante 0 , dovrai posticipare di 3 anni e non di due le spese pari a 20.000; poi, 30000 alla fine del 2 anno, dovrai posticiparli di solo un anno.....

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 9:54

e quando dice 50000 a metà di ogni anno devo applicare le annualità mediamente anticipate?

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 10:25

Giak ha scritto:e quando dice 50000 a metà di ogni anno devo applicare le annualità mediamente anticipate?



No. La cosa più semplice è accumularle con la formula di accumulazione finale dove si trova l'ultima, e poi posticipare, con il montante semplice, di 6 mesi.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 10:49

allora dovrei fare 50000 x q3 - 1/r x (1+ 0,02 x 6 /12)

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 12:02

Salve ho questo problema: Acquisto un immobile che pago in 4 rate annue costanti anticipate di 50000 euro.Qual'è il prezzo patuito se il saggio concordato è del 7%>??
io l'ho svolto così: 50000 (0.07x4+1/2) giusto??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/08/2012, 12:29

Giak ha scritto:allora dovrei fare 50000 x q3 - 1/r x (1+ 0,02 x 6 /12)


Esatto
Rispondi al messaggio