|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
A me non sembra corretto quello che hai fatto in classe. Capitalizzando (P/(q^6 - 1) P, il reddito di ceduazione ogni 6 anni, per riportarlo all'istante 0 devi anticipare di 2 anni. Ma non l'ho scritto su di un foglio, quindi non vorrei sbagliarmi. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
31/07/2012, 18:22 |
|
|
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof ho trovato un altro intoppo spero l'ultimo negli esercizi è il seguente: per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno. calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno all'inizio del 1 anno, e al 3 mese del 4 anno. Grazie come sempre prof un saluto
Giacomo
|
03/08/2012, 18:09 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Giak ha scritto: salve prof ho trovato un altro intoppo spero l'ultimo negli esercizi è il seguente: per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno. calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno all'inizio del 1 anno, e al 3 mese del 4 anno. Grazie come sempre prof un saluto
Giacomo Ao = 8.000 x (q^6 - 1)/0,03 x 1/q^6 x 1/(1+0,03 x 4/12) Ax = 8.000 x (q^6 - 1)/0,03 x 1/q^2 x 1/(1+0,03 x 1/12)
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
06/08/2012, 7:52 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
grazie prof. senta invece in questo esercizio non mi trovo con il risultato e cmq basato sulle annuallità mediamente anticipate e posticipate ed è il seguente: un fondo rustico fornisce ricavi medi annui pari a 92000 E posticipati e richiede spese medie annue pari a 40000 euro mediamente anticipati di 6 mesi calcolare al 2% il valore capitale del fondo
ecco come lo svolgo io:
92000-40000x(1+0,02x6/12) poi faccio la capitalizzazione annua con a/r ma non mi esce il risultato richiesto dal libro mi fate capire cosa sbaglio nel calcolo? Grazie a presto
Giacomo
|
06/08/2012, 20:54 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Mi sembra giusto come l'hai svolto. C'è un unico saggio di interesse?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
06/08/2012, 21:09 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
sisi è un unico saggio di interesse è quello del 2%, quindi sarà sbagliato il risultato del libro può essere però prima di mettere in discussione il libro meglio parlarne con voi. poi in un altro esercizio cioè il seguente: un fondo rustico è dato in affitto ad un canone annuo di E 28800 frazionato in due rate semestrali anticipate. le spese di parte padronale risultano pari a 5900 E a fine giugno. Si determini il valore del fondo considerando un saggio di interesse del 3 % e un saggio di capitalizzazione dello 1,5 %.
io l'ho svolto così: 14400x(1+0,03x3/2) uguale a 15048 per 2 uguale a :30096 E
poi: 5900X(1+0,03X6/12) uguale a 5988,50 E
A:30096-5988,50 uguale a 24108,00 E
Vo: a/q 24108,00/0,15 uguale a 1.607200,00 E
il risultato anche qui non è esatto mi può dire se qui ho sbagliato?
Grazie
Giacomo
|
07/08/2012, 0:09 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Qui hai sbagliato. Devi fare:
14400x(2+0,03x3/2) = .... e trovi in canone annuo posticipato
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
07/08/2012, 0:21 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
grazie prof cmq devo dire che con i vostri appunti è tutto più chiaro, faccio molta esercitazione a volte ho delle difficoltà però dopo imparo, ah mi son scaricato anche dalla rivista il castagno che lo devo portare all'orale per tecnologia cmq se può mi manda un link dove ci sono tutti gli argomenti come quello scaricato sul castagno? grazie e buonanotte
Giacomo
|
07/08/2012, 0:38 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof ho due perplessità: 1 un imprenditore spende 5000 euro mensili posticipati per tre anni il calcolo è il seguente: 5000/12x0,025x(12-1/2)x q-1/r
2 1500 e fra tre anni e mezzo si calcolano così: 1500x(1+0,035X1/2)x q#-1/r grazie prof anticipatamente
Giacomo
|
22/08/2012, 17:12 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Se sono 5.000 mensili non devi dividere per dodici. Io applicherei la formula delle rendite frazionarie. Trovata l'annualità, applicherei la formula delle annualità. http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007
Allegati:
170__immagine_01.jpg [ 4.41 KiB | Osservato 756 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
22/08/2012, 17:21 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|