Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 16:29




Rispondi all’argomento  [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 61  Prossimo
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 06/07/2012, 9:38
Messaggi: 3
Rispondi citando
Salve ho dei problemi e vorrei condividere i miei errori con degli esercizi.
Si eseguono opere di migliramento per un fondo rustico sostenendo nell'arco di 4 anni le seguenti spese:
18.000,00€ oggi;
11.250,00€ annui mediamente anticipati dal 2° al 4° anno;
13.500,00€ nel 4° anno posticipatamente.
Calcolare il costo totale all'attualità (r=2,50%). [Risultato = 61.968,76€]
Io l'ho pensata inquesta maniera:
i 18.000,00€ (ho pensato) che occorre solo portarli all'attualità (18.000,00€/1.025=17.560,98)
gli 11.250,00 accumulazione finale mediamente anticiapti 11.250,00€(1+0,025*6/12)*1,025^3-1/0,025 = 35.033,29€ questi ora li porta all'attualità
35.023,00€/1,025^4 = 31.738,43€
per i 13.500,00 l'ho pensata in questo modo 13.500,00*1,025 = 13.837,50€ (questi sono nel 4° anno, adesso penso che mi serva sapere l'attualità di questa somma)
13.837,50€/1,025^4=12.536,09€
Ora sommo le cifre portate all'attualità:
17.560,98€ + 31.738,43€ + 12.536,09€ = 61.835,50€
Ora l'esercizio è corretto o ho sbagliato in qualcosa? perchè da come potete ben vedere il risultato non è lo stesso.
Grazie.


06/07/2012, 11:02
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Se 18.000 sono oggi, sono già all'attualità.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


06/07/2012, 19:09
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/07/2012, 9:38
Messaggi: 3
Rispondi citando
Grazie tante, però col risultato non ci siamo ancora, cmq non è importante ora vorrei soltanto sapere se la restante logica che ho seguito è corretta o sbagliata.
Grazei ancora per la risposta.


06/07/2012, 19:25
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
dopo aver fatto un grafico con tutti i valori, devi riportare all'istante 0 tutti i costi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/07/2012, 14:54
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/07/2012, 9:38
Messaggi: 3
Rispondi citando
Errore trovato e corretto oltre ai 18.000,00 che erano già all'attualità, grazie porefessore ho fatto il grafico e ho capito che occorreva soltanto portare i 13.500 dal 4 anno all'attualità. grazie mille. :D


10/07/2012, 9:41
Profilo

Iscritto il: 31/07/2012, 15:24
Messaggi: 3
Rispondi citando
Non ho ben chiaro quando usare il saggio di interesse e quando quello di capitalizzazione, inoltre non riesco a terminare questo esercizio. Mi può aiutare?

"Un bosco ceduo ha un periodo di preparazione di 8 anni ed un turno di ceduazione di 6 anni. Per l'impianto richiede una spesa di 1100€. Nel periodo di preparazione, ogni anno si ha una spesa anticipata di 103€ e si ricavano, ogni due anni anticipatamente, 1290€, e all'ottavo anno 2000€. Dal taglio di ceduazione invece si ricavano 7700€ e 2anni e mezzo prima di ogni ceduazione 400€, mentre le spese sono, per i primi 2 anni 77€/anno e per i successivi 92€/anno. Ipotizzando il ciclo del ceduo ordinario e continuativo si chiede il valore del suolo al momento dell'impianto. i=3% Ic=4.5%"

Ho trovato la sommatoria dei prodotti nel periodo di preparazione= 1290*((1.03^8-1)/(1.03^2-1))*1.03^2+2000=7994.93€
Ho trovato la sommatoria delle spese nel periodo di preparazione= 1100*1.03^8+103*((1.03^8-1)/0.03)*1.03=2336.84€
Bf t=PR-SP= 5658.09€

Poi ho trovato la sommatoria dei prodotti nel periodo di ceduazione=7700+400*(1+0.03*6/12)*1.03^2=8130.73
Poi la sommatoria delle spese nel periodo di ceduazione=77*((1.03^2-1)/0.03)*1.03^4+92*(1.03^4-1)/0.03)=560.82
Bf p=PR-SP=7569.91€

e poi immagino di dover riportare tutto all'istante iniziale, con valori periodici, ma non capisco se (e perchè) devo usare il tasso di capitalizzazione e come considerare la ceduazione periodica (illimitata?) ed il periodo di preparazione. Help!


31/07/2012, 15:43
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Non precisando la durata, ipotizzerei una durata illimitata.
Strano, in genere è il saggio di commerciale quello più elevato.
Sulla scelta dei saggi non tutti gli autori sono daccordo.
Io consiglio quello commerciale per spostamenti nell'anno, quello di capitalizzazione nella formula di capitalizzazione.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/07/2012, 16:49
Profilo WWW

Iscritto il: 31/07/2012, 15:24
Messaggi: 3
Rispondi citando
Grazie mille, capito,
come troverebbe il valore iniziale per l'esercizio di cui sopra?
quale formula usare e come andare avanti?

scusi l'ulteriore disturbo, ma non mi è chiaro come attualizzare una rendita di 8 anni (una tantum) ed una di 6 anni periodica illimitata.
grazie per la disponibilità.


31/07/2012, 17:14
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Capitalizza l'illimitata all'istante 8; riporta lì anche gli altri valori e poi riporta all'istante 0 il tutto.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/07/2012, 17:24
Profilo WWW

Iscritto il: 31/07/2012, 15:24
Messaggi: 3
Rispondi citando
allego immagine che faccio prima.
ho provato a farlo io ed ho anche scritto la soluzione adottata in classe dai miei compagni.
se è giusta quella in classe me la può spiegare?
cosa sbaglio? grazie.


Allegati:
Scan.pdf [64.99 KiB]
Scaricato 174 volte
31/07/2012, 18:01
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 61  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy