|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Formula delle rendite frazionate S1 = R x (N + r x (N +/- 1)/2)
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/05/2012, 19:59 |
|
|
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof mi può aiutare a risolvere questo problema?
tizio mette a risparmio al tasso del 3% e 8000 all'inizio di ogni anno per 5 anni consecutivi. Alla fine dei 5 anni ritira 25000 e. Dal 6 al 10 anno deposita posticipatamente altra somma di e 13000 annui. Quale capitale risulterà costituito dopo 10 anni e 6 mesi?
per piacere sto uscendo di testa mi dia una mano grazie anticipatamente
Giacomo
|
25/05/2012, 17:57 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Giak ha scritto: salve prof mi può aiutare a risolvere questo problema?
tizio mette a risparmio al tasso del 3% e 8000 all'inizio di ogni anno per 5 anni consecutivi. Alla fine dei 5 anni ritira 25000 e. Dal 6 al 10 anno deposita posticipatamente altra somma di e 13000 annui. Quale capitale risulterà costituito dopo 10 anni e 6 mesi?
per piacere sto uscendo di testa mi dia una mano grazie anticipatamente
Giacomo Spero di non fare errori scrivendo qui: An = [( 8.000 x ((q^5 - 1)/i) x q - 25.000) x q + 13.000 x ((q^5 - 1)/i)] x (1 + 0,03 x 6/12)
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/05/2012, 19:46 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
prof grazie, da come pensavo e dai vostri insegnamenti ricevuti io già l'avevo risolto in questo modo però non mi trovo con il risultato sull'eserciziario che è 92113,28 E perciò avevo chiesto a lei la risoluzione, sa com'è pria di mettere in discusione un libro e meglio chiedere a chi di competenza se può verificare anche lei con il risultato grazie e mi scuso del disturbo. Ah avrei un ulteriore esercizio da svolgere che è : si vuol costituire un capitale di 70000 E disponibile fra 8 anni, versando in banca al saggio del 3 % subito E 5500, ogni 2 anni 8000, e ogni 4 anni altra rata. Determinare l'ammontare di qeust'ultima periodicità quadriennale.
Grazie Giacomo
|
25/05/2012, 20:23 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Io imposterei un'equazione di primo grado con incognita la rata ogni 4 anni
70.000 = 5.500 x q^8 + ....
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/05/2012, 20:50 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
e poi gli 8000 come li calcolo? mmmmmmmmm non saprei prof come fare
|
25/05/2012, 21:33 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dovresti riguardare le formule relative alle poliannualità: http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/05/2012, 21:41 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof c'ho un ultimo problema che è il seguente: un fondo è attualmente in grado di fornire un Bf annuo di gi, sarà di 4200 e. per l'esecuzione di opere di miglioramento e per i lcambio dell'indirizzo produttivo il Bf ordinario sarà ridotto a 3700 per due anni da oggi, sarà di 4000 nei due anni successivi e il costo di esecuzione della trasformazione è di 60000 e da stostenere tra 1 anno e 40000 tra 2 anni. calcolare r 2,5 % 1-il costo totale del miglioramento riferito all'attualità compresi i mancati redditi 2-la capitalizzazione all'attualità dell'incremento di reddito (rispetto al Bf antemiglioramento) dovuto al cambio di indirizzo produttivo 3-la quota di reintegrazione delle opere eseguite ipotizzando una durata di 60 anni
Ps. prof io le confido che purtroppo nell'estimo ho delle pecche con tutti gli appunti non riesco cmq a capire determinate cose io la ringrazio sempre anticipatamente se me lo può svolgere così mi guardo le formule poi sui vostri appunti così capisco come vanno svolti qusti esercizi, grazie di nuovo
Giacomo
|
28/05/2012, 11:12 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ricontrolla quanto hai scritto perchè il testo non mi sembra completo. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
28/05/2012, 11:32 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
infatti: un fondo è attualmente in grado di fornire un Bf annuo di e 4200. per le'esecuzione di opere di miglioramento e per il cambio dell'indirizzo produttivo il Bf ordinario sarà ridotto a 3700 e per 2 anni da oggi, sarà di 4000 nei due anni successivi e infine siavrà un reddito ordinario illimitato di 4500 e. il costo di esecuzione della trasformazione è di 60000 e da sostenere tra 1 anno e 40000 e tra 2 anni. calcolare r 2,5 % 1-il costo totale del migloiramento riferito al'attualità compresi i mancati redditi 2-la capitalizzazione all'attualità dell'incremento di reddito(rispetto al bf antemiglioramento) dovuto al cambio di indirzzo produttivo 3-la quota di reintegrazione delle opere eseguite ipotizzando una durata di 60 anni
il pezzo che mancava è quello quando dice infine si avrà un reddito illimitato di 4500 e (così sta scritto sul libro)
Ciao
|
28/05/2012, 13:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|