Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

20/05/2012, 20:00

Ti consiglio questi miei appunti:
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007

Mi piacerebbe provare a fare video lezioni (gratuite) a distanza, in teleconferenza. Chissà, magari in estate...
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

20/05/2012, 21:31

Mi scusi mi può dire come si svolge questo esercizzio??
Un capannone industriale, completamente ristrutturato di recente, di m2 500, capace di fornire un canone annuo di 13.200 da pagarsi in rate mensili anticipate. Le spese annue a carico della proprietà,da considerarsi mediamente anticipate,sono pari al 38% del canone annuo.(r = 1.6%; rc = 6.4%). Sull’immobile grava,al momento della valutazione,un mutuo ipotecario estinguibile in quindici anni di 45000; al momento della stima è in procinto di scadenza la nona rata semestrale.( rmutuo = 4.2%) Calcolare oggi la valutazione del patrimonio costituente.

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 7:57

- Calcolare il Bf: Bf = Canone annuo posticipato – Spese posticipate
(per queste operazioni usare il saggio commerciale)

- Calcolare il Vo = Bf/r r = saggio di capitalizzazione

- Calcolare l’ammontare della rata semestrale di ammortamento; calcolare il debito residuo accumulando (con la formula di accumulazione iniziale) le rate che devono ancora essere pagate.

- Calcolare il Valore effettivo = Vo - Dr

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 14:42

buongiorno :) sono il ragazzo di prima che voleva sapere l'esercizio del problema :) e ho capito gli appunti che mi ha lasciato :) ma vorrei delle vostre spiegazioni per favore sul vostro appunto fatto e allegato in questa sezione.. riguardo al mutuo e alle rate... non per caso ha sbagliato l'ammortamento..? cioè sono 20 rate e non 20 anni..? sono 10 anni da estinguere il mutuo e ogni anno sono due rate (semestralità posticipata) e quindi per calcolare il debito residuo sono 4 anni e non 8 (cioè 8 rate rimanenti da pagare).
Non ho bisogno di link o teoria ma una vostra spiegazione su questa cosa.. non mi trovo il fatto dei 20 anni con le 20 rate.. grazie.

PROBLEMA: Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo:
- l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%)
- il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti:
1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000;
2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ceduazione € 800.
Il turno di ceduazione è da considerarsi ordinario e continuativo (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 4%)
Si determini il valore dell'azienda sapendo che al momento della stima è appena stata pagata la 12esima rata semestrale di un mutuo che ammonta a 50000 € da estinguersi in 10 anni con rate semestrali posticipate al saggio del 6%.

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 15:08

Mi scusi ma per calcolare l’ammontare della rata semestrale di ammortamento devo fare 15 anni quindi 30 rate o calcolare alla 9 rata semestrale quindi 18??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 15:48

e il Dr che cos'è e come lo si riesce a ricavarlo??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 16:46

Nella formula per il calcolo della rata di ammortamento l'esponente di q è il numero di rate (se il mutuo dura 10 anni, le rate semestrali sono 20).
Dr è il Debito residuo, cioè quanto resta da pagare. Si calcola accumulando, al momento in cui deve essere riferito il Dr, le rate che devono ancora essere pagate.
Ciao,
marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 17:35

Mi potrebbe guardare se questo esercizio è giusto??Grazie mille. :)
Un capannone industriale, completamente ristrutturato di recente, di m2 500, capace di fornire un canone annuo di 13.200 da pagarsi in rate mensili anticipate. Le spese annue a carico della proprietà,da considerarsi mediamente anticipate,sono pari al 38% del canone annuo.(r = 1.6%; rc = 6.4%). Sull’immobile grava,al momento della valutazione,un mutuo ipotecario estinguibile in quindici anni di 45000; al momento della stima è in procinto di scadenza la nona rata semestrale.( rmutuo = 4.2%) Calcolare oggi la valutazione del patrimonio costituente.
Svolgimento:
Bf = 13200 1/q^1 – 5016 (1+0.016 6/12) 1/q^1 = 8015.62
Vo= Bf/rc = 8015.62/0.064 = 12544.06
Qamm = 45000 0.042 1.042^30/ 1.042^30 – 1 = 2665.91
Dr = 2665.91 1.042-1/0.042 = 40520.08
Veffettivo = Vo-Dr = 125244.06 – 40520.08 = 84723.98

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 17:46

E' sbagliato: 13.200 è il canone: il canone mensile è 1.100. Poi devi applicare la formula delle rendite frazionarie per calcolare il Canone anuo posticipato e.....

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/05/2012, 19:35

Mi scusi ma le rendite frazionate non sono k(1+r k-1/2)???e cosa c'è d'altro di sbagliato??
Rispondi al messaggio