buongiorno
sono il ragazzo di prima che voleva sapere l'esercizio del problema
e ho capito gli appunti che mi ha lasciato
ma vorrei delle vostre spiegazioni per favore sul vostro appunto fatto e allegato in questa sezione.. riguardo al mutuo e alle rate... non per caso ha sbagliato l'ammortamento..? cioè sono 20 rate e non 20 anni..? sono 10 anni da estinguere il mutuo e ogni anno sono due rate (semestralità posticipata) e quindi per calcolare il debito residuo sono 4 anni e non 8 (cioè 8 rate rimanenti da pagare).
Non ho bisogno di link o teoria ma una vostra spiegazione su questa cosa.. non mi trovo il fatto dei 20 anni con le 20 rate.. grazie.
PROBLEMA: Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo:
- l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%)
- il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti:
1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000;
2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ceduazione € 800.
Il turno di ceduazione è da considerarsi ordinario e continuativo (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 4%)
Si determini il valore dell'azienda sapendo che al momento della stima è appena stata pagata la 12esima rata semestrale di un mutuo che ammonta a 50000 € da estinguersi in 10 anni con rate semestrali posticipate al saggio del 6%.