Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

09/05/2012, 14:31

andrearugbista ha scritto:Salve Prof, sono un nuovo iscritto mi chiamo Andrea e frequento il terzo anno del linguistico aziendale. C'è un problema che mi ha mandato nel pallone e sarei felicissimo se lei mi aiutasse nella risoluzione di questo: Il valore attuale di una rendita formata da 10 rate annue, valutate al tasso del 3,5% è di euro
25000. Calcolare l'importo di ciascuna rata sia nel caso di rendita posticipata sia nel caso di rendita anticipata.

Io nel caso di rendita posticipata ho fatto: 25000x0,035/1-(1+0,035)^10=875/0,410598=2131,04

A PRESTO :)



Non mi pare sia corretto.

- Nel caso di rendita posticipata = Ao x (i x q^10)/(q^10 - 1)

- Nel caso di rendita anticipata = Ao x (i x q^10)/(q^9 - 1)

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 15:14

Grazie mille ^^

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 15:19

salve mi potreste svolgere il seguente problema??
è richiesta oggi la valutazione del patrimonio costituente il seguente asse ereditario:
un appartamento in condominio centrale,in normale stato manutentivo ,è attualmente locato ad un canone mensile anticipato di 850 euro.Le spese della proprietà sono stimate pari al 36% al canone annuo,da considerarsi mediamente anticipate. è previsto tra un anno la cessazione del contratto di locazione in essere al fine di poter dar seguito ad urgenti lavori di ristrutturazione con cambio di destinazione che dureranno presumibilmente un anno,nel loro complesso.
A trasformazione avvenuta gli uffici ottenuti potranno essere affittati per un complessivo canone mensile anticipato di 1350 euro,mentre le spese della proprietà da considerarsi mediamente anticipati sono previste pari al 39% del canone annuo.Per i lavori di ristrutturazione sono previsti i seguenti costi diretti di cantiere:
-35000 all'inizio dei lavori
-4500 alla fine dei lavori.
Sono stati individuati i seguenti saggi:
commerciale r=3.6%
mercantile appartamenti r=3.92%
mercantile uffici r=5.23%

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 15:54

Calcolare il reddito annuo attuale:

Bf1 = 850 x (12 + 0,036 x 13/2) – 10.200 x 0,36 (1 + 0,036 x 6/12)


Spese di ristrutturazione riferite all’istante 0 = 35.000 x 1/q^1 + 4.500 x 1/q^2


Calcolare poi il Bf2 fornito dall’ufficio.
Capitalizzare e aggiungere il Bf1 riportato all’istante 0 togliendo le spese di ristrutturazione.

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 19:36

mi scusi ma 10.200 x 0,36 (1 + 0,036 x 6/12) da dove l'ha ricavato?? e come faccio a ricavarlo per il bf2??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 19:43

ma devo capitalizzare il bf2 con che formula??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 21:27

0,36 è il 36%
850x12 = 10.200

Per capitalizzare devi dividere Bf2 per il saggio di interesse (io non lo chiamo così, ma penso sia il saggio mercantile uffici r=5.23%).
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 21:40

ma devo anche capitalizzare il bf1 con il saggio 3.6%??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 21:46

e per ripotrare il bf1 a 0 devo moltiplicarlo per 1/q^1??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

19/05/2012, 21:54

Il Bf1, essendo uno solo posto alla fine del 1° anno, lo devi solo anticipare moltiplicando per 1/q
Rispondi al messaggio