Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 0:09




Rispondi all’argomento  [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 61  Prossimo
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria 
Autore Messaggio

Iscritto il: 23/02/2012, 11:47
Messaggi: 2
Rispondi citando
Salve,
intanto complimenti per il forum!!
Mi chiamo Nino e ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere.

Esercizio.
Acquisto una macchina agricola nel 2001 al prezzo di 30.000 euro. Questa macchina ha una durata di 25 anni ma nel 2011 a causa di un incidente devo per forza sostituirla con una nuova che mi costa 40.000 euro. Quest'ultima avrà una durata di 30 anni.
Stima del danno.

Ringrazio anticipatamente.


23/02/2012, 12:28
Profilo

Iscritto il: 27/12/2011, 20:40
Messaggi: 45
Rispondi citando
Buon giorno prof,
diciamo che mi sono esercitato molto in questo periodo delle cose le ho capite tramite i vostri esercizi svolti e delle cose proprio ci sbatto la testa ma non ci arrivo..nessuno è perfetto vabbè, vi volevo dire che vi invio degli esercizi in cui ho trovato delle difficoltà e se potete inviarmi cortesemente come sempre fate anche lo svolgimento così capisco le formule da attuare a seguire l'esercizio:

ESERCIZIO N 1

un fondo rustico fornisce ricavi medi annui pari a 92000,00 posticipati e richiede spese medie annue pari a 40000,00 mediamente anticipati di 6 mesi, calcolare al 2 % il valore capitale del fondo rutico


ESERCIZIO N 2

un fondo rustico è in affitto ad un canone annuo di 28000,00 frazionato in due rate semestrali anticipate. le spese di parte padronale risiultano pari a 5900,00 a fine giugno. si determini il valore del fondo considerando un saggio di interesse del 3 % e un saggio di capitalizzazione del 1,5 %.

ESERCIZIO N 3
per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno, calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno, all'inizio del 1 anno e al 3 mese del 4 anno.

ESERCIZIO N 4
calcolare l'accumulazione iniziale dei seguenti importi:
6000 annui anticipati per 4 anni a partire da oggi
10000 ogni 2 anni posticipati in un arco di tempo di 10 anni a partire da oggi
3000 ogni 4 anni anticipati dal 3 fino al 18 anno
(ECCO DOVE MI FREGA QUI L'ESERCIZIO) 400 mensili nel 3 e nel 7 anno

PROF LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE E TENGA CONTO CHE GRAZIE A VOI HO RISOLTO UNA TRENTINA DI ESERCIZI PERO' SU QUESTI NON RIESCO AD ANDARE AVANTI E MI SERVE UNA VOSTRA MANINA, GRAZIE ANCORA A PRESTO

Giacomo


05/03/2012, 12:11
Profilo

Iscritto il: 27/12/2011, 20:40
Messaggi: 45
Rispondi citando
prof spero avete letto i miei esercizi ho bisogno di una grande mano a presto giacomooooooooooooo, a settembre vi faccio una statua dopo l'esame!!!


05/03/2012, 20:04
Profilo

Iscritto il: 27/12/2011, 20:40
Messaggi: 45
Rispondi citando
salve prof vi ho mandato un paio di giorni fa degli esercizi che non riuscivo a svolgere, ma ho l'impressione che non vi siano pervenuti potete controllare per piacere è importante che con le vostre rappresentazioni e svolgimenti io possa capire questi esercizi a presto Giacomo


07/03/2012, 11:26
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Glki esercizi vanno postati qui sul forum. Comunque non mi era arrivato nulla.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/03/2012, 8:46
Profilo WWW

Iscritto il: 27/12/2011, 20:40
Messaggi: 45
Rispondi citando
ESERCIZIO N 1

un fondo rustico fornisce ricavi medi annui pari a 92000,00 posticipati e richiede spese medie annue pari a 40000,00 mediamente anticipati di 6 mesi, calcolare al 2 % il valore capitale del fondo rutico


ESERCIZIO N 2

un fondo rustico è in affitto ad un canone annuo di 28000,00 frazionato in due rate semestrali anticipate. le spese di parte padronale risiultano pari a 5900,00 a fine giugno. si determini il valore del fondo considerando un saggio di interesse del 3 % e un saggio di capitalizzazione del 1,5 %.

ESERCIZIO N 3
per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno, calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno, all'inizio del 1 anno e al 3 mese del 4 anno.

ESERCIZIO N 4
calcolare l'accumulazione iniziale dei seguenti importi:
6000 annui anticipati per 4 anni a partire da oggi
10000 ogni 2 anni posticipati in un arco di tempo di 10 anni a partire da oggi
3000 ogni 4 anni anticipati dal 3 fino al 18 anno
400 mensili nel 3 e nel 7 anno

Eccoli prof ve li ho rimandati forse ho problemi col pc vedete un po se vi sono arrivati ah io facebook non l'ho mai fatto, ho solo il contatto msn a presto
Giacomo


14/03/2012, 19:15
Profilo

Iscritto il: 13/03/2012, 0:55
Messaggi: 5
Rispondi citando
Salve a tutti,
avrei questo mio primo esercizio tra i tanti irrisolti,
1)Ho versato 30 rate trimestrali, al tasso annuo del 5%, ciascuna di importo € 700, l'ultima due anni fa. Oggi ritiro quanto maturato per pagare anticipatamente due debiti, il primo di € 13.000 scadente fra 2 anni e il secondo di € 22.000. Sapendo che è stato applicato lo sconto composto al tasso annuo del 6%, determina la scadenza del secondo debito.
a. 5 anni 2 mesi e 19 gg
b. 12 anni
c. 3 anni 2 mesi e 19 gg

ovviamente sarebbe bello avere calcoli svolti


14/03/2012, 20:12
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Giak ha scritto:
ESERCIZIO N 1

un fondo rustico fornisce ricavi medi annui pari a 92000,00 posticipati e richiede spese medie annue pari a 40000,00 mediamente anticipati di 6 mesi, calcolare al 2 % il valore capitale del fondo rutico

Giacomo



Bf = 92.000 – 40.000 x (1 + 0,02 x 6/12)
Vo = Bf/0,02

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/03/2012, 21:20
Profilo WWW

Iscritto il: 27/12/2011, 20:40
Messaggi: 45
Rispondi citando
grazie prof con gli esercizi svolti mi è molto più chiaro tutto eccone un altro

ESERCIZIO N 3
per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno, calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno, all'inizio del 1 anno e al 3 mese del 4 anno.


15/03/2012, 0:38
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Giak ha scritto:
grazie prof con gli esercizi svolti mi è molto più chiaro tutto eccone un altro

ESERCIZIO N 3
per 6 anni si depositano 8000 al 4 mese di ogni anno, calcolare al saggio del 3 % l'accumulazione di tutti i depositi alla fine del 6 anno, all'inizio del 1 anno e al 3 mese del 4 anno.


A6 = 8.000 x (q^6 – 1)/(0,03) x (1 + 0,03 x 8/12)

….

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/03/2012, 14:16
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 61  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy