|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ho fatto i calcoli per scrupolo, ovviamente si trova(issimo), ti chiedo troppo una spiegazione dell'esercizio il perchè di quelle formule oltre lo svolgimento? Grazie
|
27/01/2012, 19:14 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/01/2012, 19:31 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ok grazie, sono più chiare del libro di sicuro, è un po fatto male il testo ma vabbè, sa le formule più o meno le avevo capite, poi rivedendolo bene l'esercizio svolto da lei mi sono reso conto di averlo capito, le posso mandare altri esercizi? Perchè dall'esercizio svolto riesco a capire bene il tutto grazie ancora e a presto. Giacomo Di Gisi
|
28/01/2012, 11:50 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof avrei altri due esercizi da farle vedere che non ho capito troppo bene:
1)dati i seguenti importi: 500 annui posticipati dal 2 al 5 anno 1500 annui posticipati dal 3 al 7 anno 1300 al 5 anno 880 annui posticipati dal 4 all'8 anno calcolare l'accumulazione iniziale r 2,5
(da premettere questo esercizio l'ho fatto però non mi trovo per poco con il risultato esatto ecco vorrei sapere se avevo mancato qualcosa nelle formule confrontandolo con quello svolto da lei)
il secondo invece è: per l'impianto di un frutteto si spendono: 1°anno mediamente anticipati 6300 e 1°anno posticipatamente 2300 e 2° anno mediamente anticipati 3000 e 3° anno posticipatamente 2000 e
il frutteto ha un turno di 28 anni e dall'abbattimento si ricaveranno al netto 1200 e. calcolare: la cifra da accantonare ogni anno, per tutta la durata dell'arboreto, per poter effettuare un nuovo impianto r 2% -calcolare poi la quota necessaria ed estinguere il debito nel caso che, per poter effettuare l'impianto, venga richiesto un prestito per un importo pari alla metà della cifra necessaria, da restituire in 10 rate annue anticipate al saggio del 6 %
Grazie della pazienza e a presto Giacomo
|
30/01/2012, 11:14 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Giak ha scritto: salve prof avrei altri due esercizi da farle vedere che non ho capito troppo bene:
1)dati i seguenti importi: 500 annui posticipati dal 2 al 5 anno 1500 annui posticipati dal 3 al 7 anno 1300 al 5 anno 880 annui posticipati dal 4 all'8 anno calcolare l'accumulazione iniziale r 2,5
(da premettere questo esercizio l'ho fatto però non mi trovo per poco con il risultato esatto ecco vorrei sapere se avevo mancato qualcosa nelle formule confrontandolo con quello svolto da lei)
Grazie della pazienza e a presto Giacomo
Allegati:
20120130_102718.jpg [ 173.78 KiB | Osservato 1544 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
30/01/2012, 11:29 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ecco dove avevo sbagliato prof, quando ho scritto la formula ho messo 1/q con lo stesso coefficiente della q fatta nella formula perciò non mi trovavo Grazie cmq grazie a lei e questi esercizi svolti sto capendo questa fondamentale materia!!!
|
30/01/2012, 11:36 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
il secondo invece è: per l'impianto di un frutteto si spendono: 1°anno mediamente anticipati 6300 e 1°anno posticipatamente 2300 e 2° anno mediamente anticipati 3000 e 3° anno posticipatamente 2000 e
il frutteto ha un turno di 28 anni e dall'abbattimento si ricaveranno al netto 1200 e. calcolare: la cifra da accantonare ogni anno, per tutta la durata dell'arboreto, per poter effettuare un nuovo impianto r 2% -calcolare poi la quota necessaria ed estinguere il debito nel caso che, per poter effettuare l'impianto, venga richiesto un prestito per un importo pari alla metà della cifra necessaria, da restituire in 10 rate annue anticipate al saggio del 6 %
quello più difficile era questo
|
30/01/2012, 12:34 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Es. n. 2
Devi riportare all’istante 0 tutte le spese d’impianto, togliendo i ricavo dall’abbattimento.
- Quota annua da accantonare: Non tutti gli autori procedono allo stesso modo. Io applicherei a costo totale riferito all’istante 0 la formula di reintegrazione.
- Quota necessaria per estinguere il debito: alla somma delle spese (escluso il ricavo dall’abbattimento) dimezzata si applica la formula di ammortamento, sempre che la somma venga concessa all’istante 0.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
30/01/2012, 13:58 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
salve prof come sta? mi sono esercitato abbastanza in questi giorni su questi esercizi con più annualità da ricavare e devo dire che grazie ai vostri esercizi svolti mi trovo con tutti un grazie di cuore, però c'è sempre un però con le periodicità non è così, infatti ho svolto degli esercizi singoli però tipo come questi non mi trovo con i risultati: no calcolare l'accumulazione iniziale dei seguenti importi r 2% e 1400 posticipati ogni 3 anni per 7 volte e 1150 anticipati ogni 5 anni per 6 volte e 1600 posticipati ogni 2 anni a partire dal 5 anno per 8 volte e 1000 anticipati ogni 7 anni per 4 volte a partire dal 9 anno
2 esercizio
calcolare l'accumulazione al 15 anno dei seguenti importi r 2,5% e 400 posticipati ogni 3 anni e 250 annui anticipati dal 5 all'11 anno e 600 posticipati ogni 2 anni a partire dal 6 anno e 500 annui dal 4 al 9 anno
Un grazie anticipato e buona giornata prof.
|
01/02/2012, 14:05 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Es. 1
calcolare l'accumulazione iniziale dei seguenti importi r 2% e 1400 posticipati ogni 3 anni per 7 volte e 1150 anticipati ogni 5 anni per 6 volte e 1600 posticipati ogni 2 anni a partire dal 5 anno per 8 volte e 1000 anticipati ogni 7 anni per 4 volte a partire dal 9 anno
Allegati:
20120201_182931.jpg [ 108.22 KiB | Osservato 1521 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
01/02/2012, 19:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|