|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
IgyPia94 ha scritto: Prof e perchè negli ortaggi alla fine cioè nel tempo si mette 5/2 ? Percè sono bimestralità posticipate. La formula generale delle rendite finanziarie è: S1 = Rendita x (N + i x (N+1/-1)/2) +1 se sono anticipate -1 se sono posticipate Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
30/11/2011, 21:44 |
|
|
|
|
IgyPia94
Iscritto il: 30/11/2011, 0:53 Messaggi: 4
|
Grazie prof ciao .
|
02/12/2011, 17:31 |
|
|
Mambo
Iscritto il: 11/12/2011, 13:11 Messaggi: 1
|
Salv, frequento la 4 geometri a Faenza, ed ho delle difficoltà a risolvere questo problema: Determinare il valore di un'area edificabile su cui si costruirà un villino. Per edificare il villino saranno necessari 2 anni. Le spese di edificazione possono essere preventivate in 300000 euro all'attualità, 10000 euro dopo 7 mesi, 50000 alla fine del 1 anno e 7000 euro dopo 1 anno e 4 mesi dall'attualità. A partire dall'iniziale del 3 anno, il villino produrrà un canone mensile anticipato continuativo di 950 euro, mentre le spese di parte padronale considerate anticipate saranno di 4500 euro annuii. Determinare inoltre l'incidere medio annuo del costo di edificazione nei 2 anni di durata dei lavori. (saggio commerciale 4% e saggio di capitalizzazione 3%). Grazie per la risposta
|
11/12/2011, 13:15 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il valore dell'area edifucabile lo si ottiene dalla differenza tra il valore del fabbricato realizzato e il costo di costruzione, tutto rifererito all'attualita'. Il valore del fabbricato si triva capitalizzando il Bf. Il Bf si trova facendo la differenza tra il canone annuo posticipato e le spese posticipate. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
11/12/2011, 20:34 |
|
|
nunziacaliendo80
Iscritto il: 03/01/2012, 23:56 Messaggi: 12
|
Problema: Per ottenere una somma di 5000 euro, vengono effettuati per 4 anni dei versamenti semestrali e posticipati su un fondo. Sapendo che il tasso annuo è il 5%, determinare: 1)L’ammontare della rata,nel caso di rata costante, 2)L’ammontare delle rate sapendo che la rata è costante nei primi 3 mesi e nell’ultimo anno è il doppio della precedente.
io l ho iniziato a svolgere :
n:4 x 2 =8 versamenti semestrali
i1\2= (1+0.05) ^0.5 -1=0.0246 2.469% 5000 R= ------------------------ =573,14 (1+0.0246)^8 -1 ---------------------------- 0.0246
e poi come si continua?
|
03/01/2012, 23:59 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Le rate ono semestrali, pertanto il tasso va diviso per 2 (i = 2,5%). Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
04/01/2012, 9:58 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
Buon giorno sapete darmi una mano nei problemi di estimo?
|
27/01/2012, 10:53 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ho dei problemi nel svolgere i compiti di matematica finanziaria mi potete dare una mano? Dati i seguenti importi: 1100 e annui posticipati per 4 anni da oggi 1500 e annui posticipati dal 2 al 7 anno 1900 e al 3 anno 770 e annui posticipati dal 4 all'8 anno
calcolare l'accumulazione alla fine dell'8 anno saggio 5%
|
27/01/2012, 12:33 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Spero di non acere fatto errori. Di dove sei?
Allegati:
20120127_174348.jpg [ 144.15 KiB | Osservato 844 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/01/2012, 18:46 |
|
|
Giak
Iscritto il: 27/12/2011, 20:40 Messaggi: 45
|
ciao sono di avellino, sono già diplomato e poi laureato in scenografia, però da un po di tempo circa 4 anni per guadagnare qualche cosina di soldi in piu sto facendo un po il geometra, mi sono appassionato al lavoro e adesso sto studiando per fare l'esame da privatista, ma visto che sono un che ha voglia di imparare bene faccio prima l'ammissione in 5 e poi l'esame di stato!!! Allora posso mandarti gli altri esercizi così capisco bene che formule applicare? Ciao un saluto
|
27/01/2012, 19:00 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|