Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
12/10/2011, 16:58
Devi posticipare a fine ciclo tutti i prodotti e tutte le spese, utilizzando la formula di accumulazione finale di annualità e il montante composto (e semplice per posticipare le spese di coltivazione e i prodotti a fine anno).
Reddito netto posticipato al 15° anno = (Sommatoria dei prodotti da 0 a 15) – (Sommatoria delle spese da 0 a 15)
Sommatoria dei prodotti = 4.000 x (1 + 0,04 x 4/12) x q^11 + …
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
26/10/2011, 17:47
Marco ha scritto:Vi invito a porre in questo spazio i vostri quesiti riguardo alla risoluzione degli esercizi di matematica finanziaria (rispondendo a questo messaggio). Ciao, Marco Salvaterra
Aiuto!!! Frequento la quarta geometri e sono in difficoltà con le nuove formule da applicare ai problemi di estimo. PROBLEMA: un fabbricato destinato a magazzino affitato per i prossimi 7 anni ad un canone annuo di 6000 € pagate in rate mensili antecipate. Le spese per la proprietà è del 25% che verrà pagata a fine Agosto. A questa si aggiunge una rata trimestrale di 40 €. Dall'8° al 20° anno l'immobile fornirà un reddito lordo semestrale di € 1300 a fronte di una spesa antecipata di € 500 con un interesse del 3%. TRovare il reddito lordo al 20° anno, le spese totali all'anno 0 ed il reddito netto medio annuo. Ringrazio chi può darmi l'indicazione delle formule da applicare. Grazie.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
28/11/2011, 18:18
Salve, ho dei problemi nel risolvere questo problema:
Oggi, 25 novembre 2011, un risparmiatore italiano intende investire in un certificato di deposito presso una finanziaria statunitense. Questo investimento può avere, a discrezione dell’investitore, una durata massima di otto anni, durante i quali frutta interessi in regime finanziario dell’interesse composto in base ai tassi nominali annui convertibili trimestralmente riportati nella tabella che segue: Tasso nominale annuo (lordo) Periodo convertibile trimestralmente 0,018 nel 1° anno 0,020 nel 2° anno 0,022 nel 3° anno 0,030 nel 4° e 5° anno 0,032 nel 6°, 7° e 8° anno In particolare, questo tipo di certificato di deposito prevede che il capitale e gli interessi maturati possano essere prelevati dall’investitore solo al termine di ogni semestre. Dato il cambio euro/dollaro al 25 novembre 2011 (reperibile ad esempio in Internet), nei primi cinque anni si prevede una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro ad un tasso medio annuo dello (0,925 – y)%, in cui y è la penultima cifra del tuo numero di matricola divisa per 100, e nei rimanenti anni si prevede una rivalutazione dell’euro rispetto al dollaro ad un tasso medio annuo dello 0,425%. Date queste informazioni, in corrispondenza di ogni semestre si determini: · il montante semestrale espresso in dollari; · il montante semestrale espresso in euro; · il tasso di rendimento effettivo semestrale relativo a ciascun semestre; · qual è il versamento trimestrale a rata costante anticipata in euro che consente di raggiungere lo stesso montante in euro dopo 8 anni nell’ipotesi che il tasso di interesse sia del 2,5% su base annua nei primi 5 anni e del 3% su base annua nei rimanenti anni.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
28/11/2011, 18:19
"Dato il cambio euro/dollaro al 25 novembre 2011 (reperibile ad esempio in Internet), nei primi cinque anni si prevede una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro ad un tasso medio annuo dello (0,925 – y)%, in cui y è la penultima cifra del tuo numero di matricola divisa per 100" y=8 quindi avrò 0.845%
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
28/11/2011, 21:40
paoban ha scritto: Aiuto!!! Frequento la quarta geometri e sono in difficoltà con le nuove formule da applicare ai problemi di estimo. PROBLEMA: un fabbricato destinato a magazzino affitato per i prossimi 7 anni ad un canone annuo di 6000 € pagate in rate mensili antecipate. Le spese per la proprietà è del 25% che verrà pagata a fine Agosto. A questa si aggiunge una rata trimestrale di 40 €. Dall'8° al 20° anno l'immobile fornirà un reddito lordo semestrale di € 1300 a fronte di una spesa antecipata di € 500 con un interesse del 3%. TRovare il reddito lordo al 20° anno, le spese totali all'anno 0 ed il reddito netto medio annuo. Ringrazio chi può darmi l'indicazione delle formule da applicare. Grazie.
Canone annuo posticipato dei primi 7 anni = 500 x (12 + 0,03 x 13/2) Applicare la formula di accumulazione finale di annualità e poi posticipare di 13 anni
Canone annuo posticipato dall’8° al 20° anno = 1.300 x (2 + 0,03 x 3/2) Il testo non lo dice, pertanto l’ho considerata anticipata come sopra Applicare la formula di accumulazione finale di annualità
Sommare i due risultati per trovare il reddito lordo al 20° anno.
Spese = 6.000 x 25% x (1 + 0,03 x 4/12) + 40 x (4 + 0,03 x 3/2) …… ecc. Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
30/11/2011, 1:02
Salve prof ho un qualche problema di matematica finanziaria mi può dire cosa devo fare in questo esercizio?? Durante l'annata agraria per un fondo sono stati rilevati i seguenti dati economici: Prodotti ortaggi ogni 2 mesi 120euro; grano al settimo mese 600 euro; patate all'undicesimo mese 400 euro; Spese:lavori di preparazione terreno all'inizio dell'annata e alla fine del settimo mese, rispettivamente 150euro e 180 euro; spese raccolta cipolle e carote 50euro e 60 euro mensili; spese varie 25 euro mensili, 15 euro bimestrali e 30euro quadrimestrali anticipate. Calcola il reddito netto (Bf) a fine anno al saggio del 6%...
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
30/11/2011, 13:27
IgyPia94 ha scritto:Salve prof ho un qualche problema di matematica finanziaria mi può dire cosa devo fare in questo esercizio?? Durante l'annata agraria per un fondo sono stati rilevati i seguenti dati economici: Prodotti ortaggi ogni 2 mesi 120euro; grano al settimo mese 600 euro; patate all'undicesimo mese 400 euro; Spese:lavori di preparazione terreno all'inizio dell'annata e alla fine del settimo mese, rispettivamente 150euro e 180 euro; spese raccolta cipolle e carote 50euro e 60 euro mensili; spese varie 25 euro mensili, 15 euro bimestrali e 30euro quadrimestrali anticipate. Calcola il reddito netto (Bf) a fine anno al saggio del 6%...
Devi riportare tutti i prodotti a fine annata (se non specificato, si considerano posticipati) :
Ortaggi = 120 x (6 + 0,06 x 5/2) Grano = 600 x (1 + 0,06 x 5/12) Patate = 400 x (1 + 400 x 1/12)
Lo stesso vale per le spese: Lavori preparazione = 150 x (1 + 0,06) + 180 x (1 + 0,06 x 5/12) Spese raccolta cipolle carote = 110 x (12 + 0,06 x 11/12) …. ….
Infine:
Bf = Totale prodotti a fine anno – Totale spese a fine anno