Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/07/2011, 15:09

Cara Veronica,
purtroppo con questo tipo di esercizi non posso esserti di aiuto.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/07/2011, 19:19

D'accordo, provo allora con un altro!

Un risparmiatore investe 100.000 euro in un fondo che rende il 10% composto all'anno. Alla fine di ogni anno egli preleva il doppio degli interessi prodotti nell'anno. Dopo quanti anni il capitale del fondo scende sotto i 5.000 euro?

La risposta è 28.4 anni.

Grazie ancora
Veronica

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/07/2011, 20:07

Se viene allontanata una somma pari al doppio degli interessi maturati, perchè parli di interesse composto?
Ho provato a impostare un'equazione con Excel ma il risultato viene circa 14 anni. Non so cosa ho sbagliato.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/07/2011, 21:34

Si, mi ero posta anche io lo stesso problema del perché ci sia scritto interesse composto, ma siccome è un esercizio tratto da un vecchio esame credevo di essermi sbagliata io. Comunque non ho ancora trovato la soluzione, però adesso vado avanti con gli altri esercizi, poi se avrò tempo ci riguarderò! Grazie, a presto
Veronica

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/08/2011, 16:18

salve professore ho frequentato il 4o anno di geometra itsst E. Masi di foggia.
Purtroppo in estimo sono stato rimandato.
Fondi per i corsi di recupero non ce ne erano allora non ne hanno organizzati.
Siamo davvero sconvolti perchè non sappiamo cosa fare.
L'esame è il 25 agosto cioè giovedì volevo chiedervi se vi era possibile comunicarmi le argomentazioni piu importanti da trattare in economia e matematica finanziaria per prepararsi all'esame.
e se possibile potete dirci quali sono le formule più importanti da applicare?(programma variato da interesse in ordine cronologico fino ai piani di ammortamento)
rispondete al più presto vi prego.
distinti saluti.
Emanuel

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

21/08/2011, 16:36

Qui trovi quello che ti serve per quanto riguarda la matematica finanziaria:
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... &cat_id=59
Poi se avete bisogno di spiegazioni potete chiedere qui.
Per la parte di economia di dovreste dire (guardando il programma che avete firmato a fine anno) gli argomenti che avete svolto.
Non era meglio pensarci un po' prima ? :)
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

29/08/2011, 18:27

Non sono una studentessa, ma un ingegnere che si è rimessa a studiare per accedere agli albi dei ctu e ctp; ho acquistato un libro sull'estimo che naturalmente parte dalla matematica finanziaria; mi sto dedicando agli esercizi e proprio non riesco a fare il seguente:
in sostituzione dei seguenti crediti:
- 4000 € con scadenza tra 145 gg;
- 2850 € con scadenza tra 240 gg;
- 1900 € con scadenza tra 222 gg,
Tizio chiede di ricevere subito 5000 € e la rimanenza tra 6 mesi; stabilito un saggio del 3.5%, calcolare l'importo che il debitore dovrà versare a saldo
La soluzione riportata dice 3.654,28 €
Grazie e buona serata
Lodovica

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

29/08/2011, 19:00

Porta tutti i crediti a 6 mesi, con il montante semplice (es., per il primo importo: 4.000 x (1 + 0,035 x 35/365) o con l’inverso di detta formula se si trovano dopo i 6 mesi.

Somma tutti questi valori (Somma 6 mesi)

Importo versato dal debitore = Somma 6 mesi – 5.000 x (1 + 0,035 x 6/12)

Spero sia corretto.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

30/08/2011, 18:08

Prof. la prego mia iuti su questo problema

Tizio acquista oggi un camion per un importo di € 78000. Paga subito € 20000; concorda di pagare poi: € 15000 alla consegna, tra 8 mesi, 10000 tra un anno, 5000 tra 2 anni. La rimanenza viene pagata in rate semestrali anticipate per 5 anni a partire da oggi. Calcolare l’importo della rata semestrale

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

30/08/2011, 18:20

Devi riportare tutto all'istante 0 e poi applicare la formula di ammortamento per il calcolo della rata semestrale.
Vedi anche qui:
http://rivistadiagraria.org/riviste/ved ... &cat_id=61
Ciao,
Marco
Rispondi al messaggio