Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/05/2011, 18:53

Salve prof!
la volevo ringraziare per gli aiuti.... ho sostenuto la prima parte d'esame ed è andata bene...anche grazie a lei!!!!
l'idea di questo forum è eccezionale e molto utile!!!
a presto!!

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/05/2011, 20:55

Prego :)
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 2:28

Salve professore...io invece avrei una serie di problemi da porle......mi scuso inizialmente per la lunghezza....

1-un tale deve ammortizzare il debito di una certa somma con tre rate annue immediate posticipate rispettivamente di 3000,2000 e 1000.
a-i dati sono sufficenti per determinare il piano di ammortamento??
b-è possibile che il montante sia 6000?
c-se M è il montante, è possibile che la somma delle rate sia diversa da M?e che sia 0.9M?e che sia 1,1M?
d-quanti piani di ammortamento esistono con un tasso di interesse annuo del 9%?
e- quale puo essere la somma prestata?

2-un prestito viene ammortizzato con tre rate R1,R2,R3 motivare se è vero, falso, possibile:
a-la somma mutuata è maggiore di R1+R2+R3?
b-il montate è uguale a 2*(R1+R2+R3)?
c- il tasso del prestito è il 10%?
d- A e B insieme?
e B e C insieme?
Il prestito viene oggi negoziato al prezzo di 1 milione, fissare le tre rate e costruire una situazione personale e\o di mercato per la quale non sia conveniente acquistarlo

3-anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato:
obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005
obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza 19/04/2006
esiste il solito mercato dove si impiega qualsiasi somma al tasso i e si ottiene il prestito al tasso r
a-oggi il prezzo delle due obbligazioni puo essere 90,98,100,105?
b-avendo bisogno di denaro lo prendo in prestito o vendo qualche obbligazione?(fissare o porre ipotesi sui dati mancanti)
c- la previsione sui tassi di mercato tra un anno può modificare le mie scelte nella domanda b?(solo poche righe di commento)

4-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è 1600
a- individuare, se esistono, due diversi piani di ammortamento compatibili con i dati
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate immediate posticipate,è possibile costruire uno o piu piani di ammortamento compatibili?
c-imponendo 10 rate costanti immediate posticipate?

5-tizio ha investito un anno fa 1100, per riscuotere tra due anni 1300. oggi ci propone di rilevare il suo credito, pagandogli la somma A, somma che possediamo e possiamo destinare ad operazione di investimento. si suppone di poter in ogni caso impiegare qualsiasi somma al tasso i
a- fissare A in modo che sia conveniente l'operazione di rilievo del credito, ed in questo caso
a1-calcolare il tasso annuo di interesse della nostra operazione
a2-calcolare il tasso annuo di interesse dell'operazione di cessione di credito di tizio.è conveniente per lui che il tasso sia alto o basso?
b-è tecnicamente possibile e ragionevole che la somma A sia 1000?

6-oggi possediamo 1000 euro e tra un anno ne incasseremo altri 1000. ci viene proposto di investire una somma pari ad A per ricevere tra due anni una somma pari a B. possiamo investire qualsiasi somma al tasso annuo i e prendere in prestito qualunque somma al tasso r
a-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta sia conveniente e in modo che non lo sia.
b- se i=5% r=0.1 A>2000 B=3000 trovare per quali A la proposta è conveniente

7-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è di 1600.
a- individuare, se esistono, due diversi ammortamenti compatibili con i dati e calcolarne il tasso di interesse
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate annue immediate posticipate, è possibile costruire uno o piu ammortamenti compatibili?
c-tra gli ammortamenti utilizzati per rispondere ad a e b, ce n'è uno migliore degli altri?

aspetto sue notizie.....

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 10:32

Rispondo al primo:

1-un tale deve ammortizzare il debito di una certa somma con tre rate annue immediate posticipate rispettivamente di 3000,2000 e 1000.

Che intendi per immediate? Se sono contemporanee basta sommarle.
a-i dati sono sufficenti per determinare il piano di ammortamento??
Non c’è alcun piano di ammortamento se il debito viene pagato immediatamente.
b-è possibile che il montante sia 6000?
Si
c-se M è il montante, è possibile che la somma delle rate sia diversa da M?e che sia 0.9M?e che sia 1,1M?
No
d-quanti piani di ammortamento esistono con un tasso di interesse annuo del 9%?
Esistono più tipi di ammortamento. Io uso quello più impiegato, o all’italiana, con rata costante.
e- quale puo essere la somma prestata?
??

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 11:30

credo che "immediate" non ha rilevanza....

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 14:22

Una curiosità: dove hai preso questi esercizi? Che scuola fai?
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 15:35

Economia e commercio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 15:36

Scusi...invece per quanto riguarda gli altri?!?!?

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

05/06/2011, 15:56

2-un prestito viene ammortizzato con tre rate R1,R2,R3 motivare se è vero, falso, possibile:
a-la somma mutuata è maggiore di R1+R2+R3?
NO
b-il montate è uguale a 2*(R1+R2+R3)?
Direi di no, ma è una domanda strana.
c- il tasso del prestito è il 10%?
E allora?
d- A e B insieme?
?
e B e C insieme?
?
Il prestito viene oggi negoziato al prezzo di 1 milione, fissare le tre rate e costruire una situazione personale e\o di mercato per la quale non sia conveniente acquistarlo.

Gli esercizi che fornisco io sono diversi. Con questi non ti so aiutare. Mi spiace.
Ciao,
Marco

Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/07/2011, 14:40

Salve, ho appena trovato per caso questo utilissimo forum, provo a chiedere anche io aiuto per alcuni problemi di matematica finanziaria... ho un esame martedì 12.

Sono due esercizi collegati: il primo l'ho risolto, per il secondo ho dei problemi... ecco il testo:

1) calcolare il prezzo di un titolo obbligazionario con valore facciale 100 che al momento ha durata 3 anni e cedola annua posticipata 5.5% sapendo che la struttura per scadenza dei tassi d'interesse a 1, 2 e 3 anni è rispettivamente 11%, 12% e 10.5%.

Soluzione: Prezzo = 5.5(1,11)^-1 + 5.5(1.12)^-2 + 105.5(1.105)^-3 = 87,53.

2) per il titolo dell'esercizio precedente calcolate il prezzo (ex cedola) dopo un anno, nelle due ipotesi di invarianza della struttura per scadenza e di aumento (shift additivo) di un punto percentuale. I risultati dovrebbero essere 89.06 e 87.53.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!
Cordiali saluti
Veronica
Rispondi al messaggio