Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/04/2011, 16:15
Salve mi potrebbe aiutare in questo problema? (i numeri sono alti perchè è un esercizio vecchio con le £) CON GLI INTERESSI MATURATI 21 MESI FA SU UN CREDITO DI 12'500000 AL TASSO 2.75% SI SONO PAGARI INTERESSI SU UN DEBITO DI 23'100'000 CONTRATTATO AL TASSO DEL 12.50%. CALCOLARE LA DURATA DEL TEMPO. [risultato: 10mesi]
il mio ragionemanto è stato: 23'000'000 (1+0.125*t) -> t=8
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/04/2011, 16:21
Interessi maturati in 21 mesi = [12.500.000 x (1,0275) x (1 + 0,0275 x 9/12)] - 12.500.000 Poi applichi l’inverso della formula dell’interesse semplice (incognita sono i mesi)
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
20/04/2011, 15:41
Salve, avrei bisogno di esercitarmi sulle poliannualità, ho già usato alcuni di quelli proposti in questa area di discussione, ma non riesco a trovarne altri... mi potete aiutare???? Grazie!!!!
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
21/04/2011, 13:15
Un seplice esercizio sulle poliannualità: Si depositano, al saggio del 3%, € 22.000 ogni 4 anni posticipatamente sino al 20° anno. Calcolare l’ammontare del capitale accumulato alla fine del suddetto periodo.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
21/04/2011, 18:17
Se il mio ragionamento è esatto si dovrebbe risolvere così: An= 22000(1,03^20 -1) * 1/(1,03^4 -1)
Grazie, per l'esercizio..... mi sto preparando per l'esame di estimo e la prima parte dell'esame è sulle nozioni di matematica finanziaria....ma su questo argomento ho trovato pochi esercizi!!!! Grazie Prof!!
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
09/05/2011, 20:47
non capisco dove sbaglio in questo problema: E’ stato contratto un mutuo di € 50.000 da estinguere in 5 anni con quote quadrimestrali anticipate al saggio del 12% annuo. Calcolare il debito residuo : - nel momento in cui sta per scadere la 6a rata; (DR = €37.067,95) - quando è stata appena pagata la 10 a rata. (DR = €22.794,36)
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
09/05/2011, 20:53
Il mio ragionamento è il seguente: 1- calcolo le quote quadrimestrali anticipate: R=50000*((0.04*1.04^15)/(1.04^15 -1)) * 1/1.04 = 4324.09 2- per risolvere il primo punto "sommo" le quote non pagate, compresa la sesta c on la formula dell'accumulazione: DR=4324.09*((1,04^10 -1)/(0,04*1.04^10))*1.04 = 36475.13
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
09/05/2011, 20:59
Se l'interesse è convertibile, il saggio di interesse va diviso per t (quante rate all'anno, in questo caso 3) e l'esponente non è più il numero di anni ma n x t (in questo caso 5 x 3).
La rata quadrimestrale è pari a = 4.497,06
Il debito residuo appena pagata la 10 rata è = 20.020,09