Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
20/01/2009, 1:34
l'ultimo invece: un istituto bancario che propone ai loro clienti un investimento di durata max 10 anni durante i quali frutta interessi in regime finanziario dell'interesse composto in base ai tassi normali annuali lordi convertibili trimestralmente secondo la tabella:
in particolare questo investimento prevede che capitale e interessi maturati possano essere prelevati dall'ivestitore solo a termine di ogni trimestre. Inoltre si prevede che i valori degli indici dei prezzi relativi all'istante iniziale dell'investimento ed ai dieci anni futuri saranno quelli riportati:
istante livello prezzi istante iniziale investimento 100,00 termine 1° anno 98,00 termine 2° anno 100,00 termine 3° anno 100,05 termine 4° anno 102,05 5° 104,05 6° 107,05 7° 108,05 8° 110,05 9° 112,05 10° 115,05 date queste info e sapendo che aliquota ritenuta fiscale su interessi lordi è 12,5% si trovino: 1)montante semestrale lordo 2)montante semestrale netto 3)tasso rendimento medio semestrale lordo 4)tasso rendimento medio semestrale netto 5)tasso rendimento medio semestrale netto effettivo
si verifichi infine se a causa inflazione è possibile che a termine di qualcuno dei semestri il montante sia minore del capitale investito.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
20/01/2009, 9:47
1) Esercizio: Un imprenditore l'1 giugno 2002 acquista macchinari da pagare in dollari statunitensi a 250.000. L'imprenditore prevede di finanziarsi in una banca statunitense con restituzione capitale in 4 rate immediate posticipate costanti semestrali al tasso annuo nominale di interesse convertibile 2 volte l'anno del 11,5%. L'imprenditore prevede che nel futuro l'euro si svaluterà verso il dollaro statunitense ad un tasso medio annuo del 2%. Nell'ipotesi che tale previsione sia corretta, essendo in regime finanziario di interesse composto calcolare: a) tasso effettivo annuo di finanziamento per l'imprenditore b) importo rate in dollari da pagare alla banca statunitense c) corrispondente valore in euro delle medesime rate
L'imprenditore valuta anche la possibilità di finanziarsi presso una banca italiana, con restituzione capitale sempre in 4 rate al tasso del 13,5%. sempre nell'ipotesi che euro nel futuro si svaluti nei confronti del dollaro ad un tasso medio del 2%, sempre in regime di interesse composto, determinare presso quale delle due banche è meglio che si finanzi.
Io lo risolverei così:
a) Trova il tasso annuo effettivo che pago alla banca statunitense 11,83% e gli tolgo il 2% di svalutazione del dollaro: 9,83 %; b) Rata semestrale: 71.735,30 dollari; c) Devi conoscere il tasso di cambio attuale e diminuirlo dell1% ogni semestre.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
20/01/2009, 9:54
Es. n. 2 Un imprenditore deve valutare ,possedendo un bene di 50.000 euro, quale sia l'opzione più vantaggiosa: a) leasing triennale con versamento a epoca iniziale di una quota del 15% prezzo di listino, il pagamento di tre anni di capitali quadrimestrali immediati posticipati costanti uguali a 5.900, e il versamento alla fine dei tre anni di una quota di riscatto uguale al 5% prezzo di listino; b) prestito con pagamento per 3 anni di rate semestrali immediate posticipate costanti uguali a 10.250 euro. Date queste informazioni e sapendo che il regime finanziario è di interesse composto, si determinino: 1) tasso di interesse associato al leasing (utilizzando metodo di Newton); 2) " " " " al prestito (utilizzo metodo sbaglia e prova). Si determini poi sulla base di questi tassi di interesse quale delle operazioni scritte sopra è la più vantaggiosa.
Purtroppo io non posso aiutarti. Non conosco il metodo di Newton e quello "sbaglia e prova". Mi spiace, Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
20/01/2009, 21:02
Es. n. 3
Ti confesso che è la prima volta che mi cimento con esercizi come questo. e quindi... Ho provato a calcolare i montanti semestrali, ipotizzando che gli interessi maturati nel trimestre non vengano prelevati. Non so se è giusto. Fammi sapere cosa ne pensi. Ciao, Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
21/01/2009, 19:14
per favore...............aiutatemi SI CONSIDERINO DUE POSSIBILI INVESTIMENTI A E B DI CUI SONO NOTI I RENDIMENTI ATTESI E LA MATRICE VARIANZE COVARIANZE DEI RENDIMENTI
1,69 -O,5 E(A)=2 E(B)=1 V= -0,5 2,56
QUAL'è IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO A RISCHIO MINIMO?