Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 10:31




Rispondi all’argomento  [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 61  Prossimo
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/02/2011, 19:27
Messaggi: 5
Rispondi citando
quarto geometra


17/02/2011, 17:18
Profilo

Iscritto il: 04/03/2011, 22:47
Messaggi: 17
Rispondi citando
avrei questo problema da risolvere:
Un immobile viene affittato per un canone annuo di 20000 euro da pagarsi in rate bimestrali. Le spese a carico della proprieta ammontano al 30% del canone, da considerarsi anticipate.Sull'immobile grava un mutuo decennale di 100.000 euro (r= 4,6%) di cui sta per scadere la sesta rata annua posticipata.Calcolare il valore dell' immobile (r= 3,5% ; rc=2.8% )

In pratica so cosa fare,ma non capisco quali tassi usare e dove.
Cioe nella formula per calcolare il reddito patronale lordo quale devo usare,e quando poi tolgo la spesa del 30%,anche questa portata a fine anno,devo usare sempre il tasso di prima o quale?
Quando calcolo la rata del mutuo,uso il 4,6%.Poi per calcolare il debito residuo al sesto anno ( che sarebbe poi al tempo zero),devo usare ancora il 4,6 o quale?
Aspetto una aiuto e la ringrazio :)


04/03/2011, 23:06
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Per calcolare Rpl e Spp devi usare il saggio commerciale (3,5%). Nella formula di capitalizzazione rc (2,8%.
Per calcolare la rata e il debito residuo devi usare il 4,6%.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/03/2011, 23:19
Profilo WWW

Iscritto il: 05/03/2011, 21:12
Messaggi: 4
Rispondi citando
Buona sera.. mi chiamo Pio e avrei bisogno di un aiuto per riuscire a calcolare la ragione "q" contenuta nella formula di accumulazione finale di annualità costanti posticipate limitate A = a x ( (q^n) -1) : (q - 1)
Conosco i Valori di: "A", "a" ed "n" ma.. :oops: ahimè non riesco ad estrarre il valore della "q"
Potete aiutarmi? Vi ringrazio fin d'ora :D


05/03/2011, 21:39
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
q = 1 + i (il saggio di interesse).
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/03/2011, 21:40
Profilo WWW

Iscritto il: 05/03/2011, 21:12
Messaggi: 4
Rispondi citando
si q = (1 + i) e "i" è in sostanza l'incognita; In pratica ho un problema in cui mi si richiede di calcolare il saggio di interesse, sapendo il valore dell'accumulo "A" il valore della singola annualità "a" e il numero delle annualità "n"


05/03/2011, 21:53
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
E' un'equazione. Forse ti può essere utile usare un foglio elettronico (es. excel).
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/03/2011, 21:56
Profilo WWW

Iscritto il: 05/03/2011, 21:12
Messaggi: 4
Rispondi citando
Si con excel risalirei al valore con la funzione TASSO.. ma non troverei la formula finale in forma scritta.. ad ogni buon conto su che tipo di equazione dovrei porre la mia attenzione?.. nel mio caso la "n" = 15


05/03/2011, 22:21
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Controlla la formula che hai scritto perchè non mi torna.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/03/2011, 22:28
Profilo WWW

Iscritto il: 05/03/2011, 21:12
Messaggi: 4
Rispondi citando
dunque.. la formula delle annualità è A = a * ((q ^n) - 1) / i
io ho ricercato la soluzione anche tra le progressioni geometriche per cui prima avevo scritto A = a *((q^n) -1) / (q -1)


05/03/2011, 22:51
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 61  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy