Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
29/11/2010, 19:07
Non riesco a svolgere questo esercizio...Grazie in anticipo! Due titoli azionari hanno prezzo futuro aleatorio descritto dalle seguenti variabili casuali:
P1= 1200 0,5 P2= 2250 0,6 910 0,5 1850 0,4
nonché prezzo odierno: P1= 1000 e P2= 2000
Sapendo che il coefficiente di correlazione (ρ12) tra i rendimenti dei due titoli è pari a -0,4 calcolare:
rendimento atteso e varianza di ciascun titolo; la covarianza tra i due titoli; le quote di composizione del portafoglio a minimo rischio; il rendimento atteso e la varianza del portafoglio a minimo rischio
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
17/12/2010, 17:16
Salve,sono Veronica e ho difficoltà nello svolgimento di questo esercizio: Ho diritto a ricevere €100000 tra 15 anni. Cedo tale diritto in cambio del pagamento di 10000€ subito e di una rata costante per 7 anni. Determina l'importo della rata al tasso di valutazione annuo del 15%. Io ho provato a capitalizzare 90000€ per sette anni e anche 10000€ per sette anni ma non mi viene il risultato del libro e non so più che pesci prendere! Se gentilmente mi può aiutare gliene sarei infinitamente grata,domani sarò interrogata su questi argomenti e vorrei almeno prendere 6! Grazie in anticipo!
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
16/01/2011, 20:48
Ciao Marco potresti darmi una mano a risolvere questo problema?
Un immobile viene acquistato con le seguenti modalità di pagamento: 12000 fra 6 mesi, 1500 all'inizio di ogni mese per 2 anni; 5000 annui posticipati per i succesivi tre anni.
Buongiorno Professore! Ogni tanto riappaio... sono dietro agli studi per l'esame di abilitazione ad agronomo e nel riiniziare da estimo (ho scelto la materia che mi andava di più, ho un rigetto verso le altre, vedrò piano piano...) mi sono imbattuto nei frutti pendenti. Gallerani non mi soddisfa abbastanza e riprendo l'edizione nuova del buon vecchio Rebasti, che spero a breve mi arriverà; intanto che sono sulla teoria e pochi esercizi, dicevo mi è capitato un esercizio di valutazioni di una azienda agricola - agosto - per cui sono indeciso sul calcolare i frutti pendenti perché se non ricordo male si calcolavano in caso di compravendita o danno (non sempre però...). Se ho la mia azienda che mi valuto da me, è giusto calcolarli?
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
04/02/2011, 21:26
Salve, mi sapreste svolgere questo esercizio:
Saverio deve fare i seguenti pagamenti in euro: a) € 4000 per 3 anni; b) € 4.300 tra 2 anni, 7 mesi e 18 giorni; c) € 8000 al mese dal 2 al 4 anno; d) Nel primo anno e per 4 anni: I. € 1500 a bimestre per 3 volte II. € 500 al mese dal 7° al 10° mese Posto r= 1.15% ,determinare, mediante accordo con Guglielmo, creditore, il pagamento dl tutti I. Tra 6 anni, 5 mesi e 21 giorni; II. Tra 3 anni e mezzo; III. Al mese durante il 3° anno; IV. Tutto subito.