|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
1-Un fondo rende attualmente un beneficio fondiario di 4600 euro. Trascorsi 4 anni il beneficio fondiario, disponibile illimitatamente, diventerà di 5400 euro. Si capitalizzino i redditi futuri dell'immobile (r=3.5%);
Ao = 4.600 x (q^4 – 1)/(i x q^4) + 5.400/i x 1/q^4
Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/08/2010, 23:03 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
3- Un bosco fornisce a fine ciclo (105 anni di età), un reddito di 860000 euro. Per lavori di coltivazione e diradamento si spendono: 6950 euro ogni 15 anni, 1100 euro ogni 10 anni e 200 euro ogni anno. Negli ultimi 15 anni si hanno solo spese fisse di 200 euro annue. Calcolare reddito netto a fine ciclo e reddito netto medio annuo (r=3.5%).
Applichi la formula di accumulazione finale di poliannualità costanti posticipate limitate (6.950); poi anche a 1.100; applichi quella di accumulazione finale di annualità costanti posticipate limitate a 200 euro; poi anche ai 200 euro annue degli ultimi 15 anni. Il risultato lo detrai a 860.000 e trovi il Reddito netto a fine ciclo. Applichi poi la formula di reintegrazione e trovi il reddito medio annuo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/08/2010, 23:11 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
2- Dati i seguenti importi: 1000 euro dal 2° al 5° anno, 2000 euro dal 7° al 12° anno, 1500 euro dal 4° al 10° anno e 600 euro mensili anticipati fino al 6° anno. Trasformare gli importi in una rata mensile illimitata (r=5%); Ho qualche dubbio ma farei così: Riporto tutto all’istante zero e trovo Ao. Applico l’inverso della formula di capitalizzazione: Rata annua = Ao x i Per trovare la Rata mensile applico l’inverso della formula delle rendite frazionarie. http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007Ciao, Marco P.S. Sono stato in Puglia e poi a casa mia a Pinzolo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/08/2010, 23:18 |
|
|
fabioebasta
Iscritto il: 23/07/2010, 17:03 Messaggi: 6
|
Grazie mille! Per caso sapresti darmi una mano anche con questi 2: 1- un fondo produce un reddito annuo di 20000€; trascorsi 4 anni diventa di 180000€ ogni 12 anni. Trovare il reddito medio annuo illimitato (i=4.5%) 2- un fondo attualmente è coltivato a seminativo e rende un Bf annuo di 8450€. Tra 4 anni si modifica il seminativo sostenendo una spesa di 25000€, ottenendo un Bf illimitato (ogni 20 anni) di 137000€ e un reddito secondario e temporaneo (da considerare come detrazione al costo del miglioramento) ogni 2 anni per un totale di 10 anni, di 3600€. Calcolare il valore del fondo accumulando all'attualità i redditi con saggio del 3% e detraendo le spese con saggio di interesse del 6.5%.
|
13/09/2010, 11:15 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Es. 1
Riposta all’istante 0 tutti i valori (S0) e poi applica l’inverso della formula di capitalizzazione (Rm annuo = S0 x 0,045)
S0 = 20.000 x (q^4 – 1)/(0,045 x q^4) + 180.000/(q^12 – 1) x 1/q^4
Il testo non lo specifica, pertanto ho considerato i due redditi (quello annuo e quello periodico) come fossero posticipati. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
13/09/2010, 15:37 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Es. 2 Devi applicare la formula relativa ai redditi transitori e permanenti e calcolare il costo del miglioramento (da detrarre al valore calcolato). Leggi qui: http://rivistadiagraria.org/riviste/ved ... &cat_id=62Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
13/09/2010, 16:06 |
|
|
giacomor
Iscritto il: 20/04/2010, 22:09 Messaggi: 215
Formazione: Dottore agronomo e forestale
|
Salve, purtroppo continuo ad avere problemi con la matematica finanziaria... Non riesco a risolvere questo problema sulle annualità illimitate che forse per voi sarà veramente facile la risoluzione però probabilmente non possiedo i libri giusti per esercitarmi o forse non c'arrivo io... Dati i seguenti importi annui posticipati: - da oggi al 5° anno 5.000 €; - dal 6° al 15° anno 6.000 €; - dal 16° anno illimitatamente 7.000 €. Calcolare l'accumulazione totale al 10° anno. (r = 3,3%). La risposta è 271.039,21 €. Ho provato ad applicare la formula delle annualità costanti posticipate illimitate Ao=a/r e anche quella delle ann. cost. post. limitate Ao=a(q^n-1)/r ma non mi viene ugualmente...vorrei anche chiedere all'amministratore Marco Salvaterra, visto che che ho letto che insegna a Firenze, o a chiunque altro che legga questo messaggio, se conoscete qualcuno che mi può dare ripetizioni di estimo agrario ed iniziare il prima possibile nella zona di Firenze e provincia. Io sto a Figline Valdarno e vorrei provare a sostenere l'esame di stato per dott. agronomo a novembre...la prima prova è il 23 e la 2° penso il giorno dopo...altrimenti sarei costretto sempre a chiedere a voi o su altri forum aiuto per ogni problema che non riesco a risolvere, in quanto alla facoltà che ho frequentato, Bologna, gli esercizi di estimo non li ho mai fatti, solo teoria purtroppo. Avendo fatto il liceo scientifico non ho mai affrontato prima d'ora i problemi dell'estimo finanziario e rurale.
Vi ringrazio intanto per l'aiuto e la disponibilità, ciao.
|
28/09/2010, 18:45 |
|
|
giacomor
Iscritto il: 20/04/2010, 22:09 Messaggi: 215
Formazione: Dottore agronomo e forestale
|
Anche se non centra con questa sezione, mi sono scordato di chiedere nel messaggio precedente se conoscete qualcuno che insegna autocad, visto che siete tutti dei geometri o periti agrari e bene o male lo avrete usato, in quanto all'esame è richiesto la conoscenza di questo programma. Vi ringrazio di nuovo, ciao.
|
28/09/2010, 18:57 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Risoluzione: A10 = 5.000 x (q^5 – 1)/r x q^5 + 6.000 x (q^10 – 1)/r x 1/q^5 + 7.000/r x 1/q^5 Io non do lezioni private. Per matematica finanziaria ti può essere utile leggere qui: http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007Non organizza nessun corso l'ordine degli Agronomi di Firenze? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
28/09/2010, 19:27 |
|
|
giacomor
Iscritto il: 20/04/2010, 22:09 Messaggi: 215
Formazione: Dottore agronomo e forestale
|
Purtroppo l'hanno già organizzato a maggio e mi hanno detto che per quest'anno solo in quel periodo l'avrebbero fatto. Sfortunatamente a maggio non sono potuto andare a Firenze per vari motivi...grazie comunqe per l'aiuto sempre repentino.
|
29/09/2010, 0:02 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|