|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ciao Fabio, sono rientrato ora dalle vacanze. Se hai problemi con le annualità illimitate, chiedi pure. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
29/07/2010, 22:22 |
|
|
|
|
fabioebasta
Iscritto il: 23/07/2010, 17:03 Messaggi: 6
|
Grazie mille dell'aiuto Marco. Avrei questi 3 esercizi, in realtà uno di questi è sulle periodicità limitate e gli altri 2 sulle annualità illimitate. Te li riporto qui di seguito: 1- Un fondo rende attualmente un beneficio fondiario di 4600 euro. Trascorsi 4 anni il beneficio fondiario, disponibile illimitatamente, diventerà di 5400 euro. Si capitalizzino i redditi futuri dell'immobile (r=3.5%); 2- Dati i seguenti importi: 1000 euro dal 2° al 5° anno, 2000 euro dal 7° al 12° anno, 1500 euro dal 4° al 10° anno e 600 euro mensili anticipati fino al 6° anno. Trasformare gli importi in una rata mensile illimitata (r=5%); 3- Un bosco fornisce a fine ciclo (105 anni di età), un reddito di 860000 euro. Per lavori di coltivazione e diradamento si spendono: 6950 euro ogni 15 anni, 1100 euro ogni 10 anni e 200 euro ogni anno. Negli ultimi 15 anni si hanno solo spese fisse di 200 euro annue. Calcolare reddito netto a fine ciclo e reddito netto medio annuo (r=3.5%). Grazie di nuovo per l'aiuto Dove sei andato di bello in vacanza? Io quest'anno non ci andrò purtroppo
|
30/07/2010, 0:01 |
|
|
spatafora
Iscritto il: 17/08/2010, 17:22 Messaggi: 3
|
salve son nuovo del forum, mi sono iscritto visto che quest'anno ho preso 2 debiti e tra 15 gionri ho quello di estimo. ho appena finito la IV geometra, e avrei alcuni dubbi su dei piccoli passaggi queli ad esempio, i fattori di anticipazione per degli importi che si pagano durante l'anno (ad esempio come faccio a portare all'inizio o a fine anno un importo pagato ad agosto?) e poi avrei alcuni dubbi sugli esercizi per calcolare il valore degli immobili. ne posto alcuni:
1) un immobile viene affittato per per un canone annuo di € 7.850 da pagarsi in rate trimestrali anticipate. le spese a carcio del proprietario ammontano a € 1.200 a fine maggio e a € 1050 a fine novembre, inoltre vi è una spesa mensile di € 60. l'immobile richiede una spesa annua di manutenzione di € 10.000 per 2 anni a partire da oggi. calcolare il valore dell'immobile. (r=2,4%) (rc=1,9%)
la mia domanda è, siccome il beneficio fondiario è la sommatoria da 0 a 1 dei redditi meno la sommatoria da 0 a 1 delle spese, quando calcolo le spese le devo portare a 0 o a 1? (se ad esempio mi dice: le spese sono il 40% del canone, quando le calcolo, su che cosa sono, 0 o 1?)
2)un immobile viene affitato per un canone annuo di € 20.000 da pagarsi in rate bimestrali. le spese a carico della proprietà ammontano al 30% del canone, da considerarsi anticipate. sull'immobile grava un mutuo decennale di € 100.000 (r=4.6%) di cui sta per scadere la sesta rata annua posticipata. Calcolare il valore dell'immobile (r=3.5%) (rc=2.8%)
io arrivo fino a calcolare la rata del mutuo, tramite la formula dell'ammortamento, poi non so da che parte sbattere la testa.
|
17/08/2010, 17:54 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
spatafora ha scritto: salve son nuovo del forum, mi sono iscritto visto che quest'anno ho preso 2 debiti e tra 15 gionri ho quello di estimo. ho appena finito la IV geometra, e avrei alcuni dubbi su dei piccoli passaggi queli ad esempio, i fattori di anticipazione per degli importi che si pagano durante l'anno (ad esempio come faccio a portare all'inizio o a fine anno un importo pagato ad agosto?) e poi avrei alcuni dubbi sugli esercizi per calcolare il valore degli immobili. ne posto alcuni:
1) un immobile viene affittato per per un canone annuo di € 7.850 da pagarsi in rate trimestrali anticipate. le spese a carcio del proprietario ammontano a € 1.200 a fine maggio e a € 1050 a fine novembre, inoltre vi è una spesa mensile di € 60. l'immobile richiede una spesa annua di manutenzione di € 10.000 per 2 anni a partire da oggi. calcolare il valore dell'immobile. (r=2,4%) (rc=1,9%)
Scusa il ritardo ma mi era sfuggito l'intervento. Ecco lo svolgimento del primo: Dal canone annuo, dividendo per 4, trovi la rata trimestrale: 1962,5 Con la formula delle rendite frazionarie trovi il Cap (canone annuo posticipato) Calcoli poi le spese padronali posticipate (Spp) portando tutte le spese in fondo all’anno: Spp = 1.200 x (1 + 0,024 x 7/12) + 1.050 x (1 + 0,024 x 1/12) … (per i 60 euro mensili applichi sempre la formula delle rendite frazionate. Calcoli poi il Bf = Cap – Spp, lo capitalizzi al saggio dell’1,9% e poi togli i due 10.000 (il primo è già all’istante 0 e il secondo lo anticipi di un anno). Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
20/08/2010, 10:39 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
spatafora ha scritto: 2)un immobile viene affitato per un canone annuo di € 20.000 da pagarsi in rate bimestrali. le spese a carico della proprietà ammontano al 30% del canone, da considerarsi anticipate. sull'immobile grava un mutuo decennale di € 100.000 (r=4.6%) di cui sta per scadere la sesta rata annua posticipata. Calcolare il valore dell'immobile (r=3.5%) (rc=2.8%)
io arrivo fino a calcolare la rata del mutuo, tramite la formula dell'ammortamento, poi non so da che parte sbattere la testa. Calcoli la rata bimestrale dividendo 20.000 per 6. Le spese sono 6.000 anticipate: per trovare le Spp devi posticipare di un anno (x (1+ i)) Poi capitalizzi e trovi il valore ordinario dell’immobile. Il valore dell’immobile gravato da mutuo ipotecario lo trovi detraendo al Vo il Debito residuo del mutuo. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
20/08/2010, 10:43 |
|
|
spatafora
Iscritto il: 17/08/2010, 17:22 Messaggi: 3
|
grazie mille, ora ho un ultimo dubbio. riguarda una formula da usare in questo esercizio.
un abitazione a uso turistico è locata per i seguenti canoni mensili ANTICIPATI (questo è il dubbio)
-1.000 € per il mese di giugno -1.500 € per il mese di luglio -2.000 € per il mese di agosto -1.200 € per il mese di settembre
le spese a carico del proprietario sono pari al 30% del reddito lordo totale. calcolare il valore dell'immobile capitalizzando il reddito netto ordinario (r=3%) (rc=2%)
|
21/08/2010, 14:43 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Calcola il Canone annuo posticipato portando (o reddito loro totale) tutti i canoni mensili a fine anno: Cap = 1.000 x (1 + 0,03 x 7/12) + 1.500 x (1 + 0,03 x 6/12) ….
Non è chiaro il testo se devi considerare come reddito lordo totale la somma dei canoni mensili o (come ho fatto io) il Cap.
Bf = Cap – 30% Reddito lordo totale
Vo = Bf/0,02
Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/08/2010, 16:02 |
|
|
spatafora
Iscritto il: 17/08/2010, 17:22 Messaggi: 3
|
quindi non importa se i canoni sono anticipati o posticipati, indistintamente la formula che usero è:
(1 + r +mesi che mancano alla fine/12)?
|
21/08/2010, 18:24 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Come non importa se sono anticipati o posticipati? Certo che importa. Ade esempio, il canone di giugno, essendo anticipato, viene pagato a 1° di giugno e quindi si deve posticipare di 7 mesi (altrimenti, se posticipato, i mesi sarebbero stati 6). Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/08/2010, 20:54 |
|
|
fabioebasta
Iscritto il: 23/07/2010, 17:03 Messaggi: 6
|
fabioebasta ha scritto: Grazie mille dell'aiuto Marco. Avrei questi 3 esercizi, in realtà uno di questi è sulle periodicità limitate e gli altri 2 sulle annualità illimitate. Te li riporto qui di seguito: 1- Un fondo rende attualmente un beneficio fondiario di 4600 euro. Trascorsi 4 anni il beneficio fondiario, disponibile illimitatamente, diventerà di 5400 euro. Si capitalizzino i redditi futuri dell'immobile (r=3.5%); 2- Dati i seguenti importi: 1000 euro dal 2° al 5° anno, 2000 euro dal 7° al 12° anno, 1500 euro dal 4° al 10° anno e 600 euro mensili anticipati fino al 6° anno. Trasformare gli importi in una rata mensile illimitata (r=5%); 3- Un bosco fornisce a fine ciclo (105 anni di età), un reddito di 860000 euro. Per lavori di coltivazione e diradamento si spendono: 6950 euro ogni 15 anni, 1100 euro ogni 10 anni e 200 euro ogni anno. Negli ultimi 15 anni si hanno solo spese fisse di 200 euro annue. Calcolare reddito netto a fine ciclo e reddito netto medio annuo (r=3.5%). Grazie di nuovo per l'aiuto Dove sei andato di bello in vacanza? Io quest'anno non ci andrò purtroppo Scusate ragazzi, nessuno sa darmi una mano con questi esercizi?
|
21/08/2010, 22:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|