Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 23:02
Per capitalizzare si deve dividere per il saggio e non moltiplicare per 100. C'è chi usa un saggio commerciale e chi un saggio di capitalizzazione. Notte, Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
14/05/2010, 16:42
Spiego come è andata oggi.
L'interrogazione non è andata male (ho una accettabile dialettica e sono riuscito a spuntarla abbastanza bene).
Sono (anzi siamo caduti tutti, prof compreso che si è incartato con i conti; poi è suonata l'ora) sul tasso di capitalizzazione. L'obiezione che mi è stata fatta era legata al tasso troppo alto (il 2,5 %).
Abbiamo provato con la stessa formula ma tasso 1,3 (che secondo il prof va più che bene visti i rovi che sono sull'area) ma l'importo sale.
5 € anno con saggio al 2.5 % = 5 € * 100/2.5 ovvero 200 euro 5 € anno con saggio al 1.5 % = 5 € * 100/1.3 ovvero 384,61 euro
Secondo me non può essere che un saggio inferiore determina un importo finale superiore. Tutti ci aspettavami 100 euro e qualcosa, perchè il saggio applicato (1.3 %) era poco più della metà del 2.50 che poi porta ai 200 euro. Invece i conti fatti portano ad altre conclusioni.
Dove sta l'errore? Nella formula o nei conti?
Grazie ancora Marco, e complimenti per come passo passo fai capire le cose.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
14/05/2010, 17:22
Più è basso il saggio impiegato e più alto è il risultato (essendo al denominatore). C'è chi sostiene sia meglio usare il saggio di capitalizzazione essendo i tributi una componente (benchè negativa) del reddito. Altri che è meglio quello commerciale, operando su somme di denaro come i tributi. Se verifichi, troverai esercizi svolti su libri diversi con scelte diverse. Che anno fai? Ciao, Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
14/05/2010, 18:46
V^ geometri. Stiamo facendo delle simulazioni per l'esame.
Volevo fare agraria ma i miei non erano d'accordo (il tecnico agrario più vicino è a 30 chilometri).
Prof complimenti perchè , nel mio caso, mi hai aperto la testa e fatto capire.
Papà oggi ha detto di tenermi sul valore legale degli interessi perchè quando c'è la parola "legale" chi valuta sta almeno prudente.
Cosa consigli per l'università? Agraria o ingegneria? Agraria è quello che volevo fare a 14 anni ma non ci fu verso. La meccanica mi piace pure e con il disegno tecnico vado bene, però ho qualche amico che ha fatto meccanica all'istituto tecnico e vedo che ha basi diverse. Se faccio ingegneria sarà ingegneria meccanica. C'è pure ingegneria ambientale ma papà dice che è meglio un corso tradizionale.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
14/05/2010, 23:02
Per la scelta universitaria segui il consiglio di papà, se sei bravo e hai voglia di studiare. Forse corretta anche la scelta del tasso di interesse legale. Se vuoi conoscerne il valore: http://www.agraria.org/estimo%20economi ... legali.htm
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
23/07/2010, 17:11
Salve a tutti, sono nuovo del forum. C'è qualcuno che sa fare questi 2 esercizi? Eccovi il testo:
1. Si pattuisce di estinguere un debito in più anni, suddividendolo in questi importi: 1000€ tra 1 anno, 2000 € annue dal 2° per 3 anni, 1700€ annue posticipate dal 6° anno per 5 anni. Calcolare l'accumulazione iniziale degli importi e l'annualità media di un decennio (i=5%). [Il risultato dev'essere 12195€ e 1579€].
2. Si fraziona il pagamento di un debito in 8 anni, suddividendolo in: 500€ annui posticipati dal 2° al 5° anno, 1500€ annui posticipati dal 3° al 7° anno, 1300€ al 5° anno, 880€ annui posticipati dal 4° all'8° anno. Calcolare l'accumulazione iniziale all'anno 0 e all'anno 5 (i=8.5%). [I risultati sono 15202€ e 10110€]
Nonostante riesca ad impostare entrambi i problemi, i risultati non mi tornano. Non vorrei che sto sbagliando qualche passaggio... Grazie per l'eventuale aiuto!
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
23/07/2010, 17:37
Aggiungo anche questo (scusate il doppio topic, ma non riuscivo ad editare il primo):
3. Si vuole estinguere oggi una rata annua mediamente anticipata di 5000€ da pagare nei prossimi 6 mesi. Con un saggio del 6.5%, qual è l'importo da versare? [Il risultato è 24992€ ma, come al solito, non mi torna]