Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 18:39
Ciao. Il problema che ho io è il seguente. "Calcolare il valore di indennizzo destinata al proprietario del fondo servente per la concessione di una servitù prediale per complessivi metri quadrati 100 a favore di un fondo dominante intercluso. Il fondo servente, esteso 1500 mq. ha destinazione catastale a seminativo arborato ma è incolto da anni e pieno di rovi; la servitù, da utilizzare come strada di accesso per arrivare al fondo intercluso, va tracciata nella zona di minore impatto, ovvero costeggiando una scarpata che finisce nel letto di un torrente e sulla quale insistono degli alberi di acacia e quercia. Nella zona interessata da servitù non ci sono alberi da abbattere. Il fondo non è irriguo, nè ci sono cisterne per l'accumulo di acqua o pozzi; il valore di mercato per tipologia di terreno è pari a € 1,00 (uno) per metro quadrato".
Io ho pensato a questa formula: Indennizzo: (Vo + Imp*r ) + ½ (Vd+ Imp*r ) + Dd + Dc
Vo: valore del terreno occupato = 100 Euro Imp: imposte e altri oneri fiscali medi gravanti annualmente sul fondo = 0,30 € anno x 100 anni, per tasse fondiarie e consorzio di bonifica r: saggio di capitalizzazione = 2,5 % a forfait, identico a interessi legali Vd: metà del valore del terreno che dovrà servire per il deposito del materiale di scavo = zero € poichè non necessario in quanto non si va a scavare-occupare niente; la mia idea è che basterà tracciare una pista e mettere un pò di breccia) Dd: Danno diretto = zero € per abbattimento di alberi, eccetera visto che non ci sono alberi da abbattere o spostare, ma solo rovi da rimuovere Dc: danni indiretti = 50 % del valore del terreno che verrà occupato, da intendersi come ulteriore indennizzo forfettario per la separazione del fondo (cioè separazione di fondo e scarpata)
[u]Non so se la formula è giusta, nè so applicare il "saggio di capitalizzazione" che, per non sbagliare, stimo al 2,5 % come gli interessi legali; a cosa lo applico e come lo applico?[u].
Viene fuori una cosa tipo questa:
Formula Indennizzo: (Vo + Imp+*r) + ½ (Vd+ Imp*r ) + Dd + Dc Indennizzo reale = {100 € Valore del terreno occupato + [ (30 € per tasse fondiarie e consorzio di bonifica su 100 mq calcolate 0,30 € x 100 anni ) + (5 € anno di mancato reddito x 100 anni)] * 2,5%} + ½ (0 €) + 0 € di danni diretti + 50 € di danni indiretti (separazione del fondo)
Il Totale, dai calcoli che ho sviluppato, viene 162,50 Euro.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 20:50
Già!
Con il "fratto r" (cioè moltiplicando per 100 e dividendo per 2.5) la servitù costa più di 700 euro, cioè la metà dell'intero valore del terreno! Siccome la cosa non mi quadrava.. ci ho provato (lo ammetto, cercando di barare )
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 21:38
nel casoche ricorre: 5 € anno di mancato reddito x 100 anni fanno 500 €. Se si applica il coefficiente R per come non l'ho capito IO, il proprietario del fondo servente cede la servitù e si compra la Porsche !
Secondo me quella servitù è ben pagata per 200 euro.
Va a finire che scrivo così sul compito e poi me la gioco alla francese con il prof: "a debattre !"
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 22:13
Scusa ma non capisco: mancato reddito capitalizzato (5/0,025) = 200 euro Imp sono le imposte che il proprietario dovrà continuare a pagare pur non ricavando reddito dalla parte di terreno che verrà gravata da servitù (e per questo che si capitalizzano). Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 22:29
Io sono cotto (stanchissimo è dire poco).
Facciamo 5 euro l'anno, che per 100 anni fanno 500 euro. La terra però glie la pago in partenza: lui investe altrove i 100 euro che riceve e saranno cavoli suoi !
Peccato che non posso rispondere così altrimenti...
Quindi, vediamo se ho capito: Indennizzo: (Vo + Imp/r ) + ½ (Vd+ Imp/r ) + Dd + Dc
Indennizzo reale = {100 € Valore del terreno occupato + [ (30 € per tasse fondiarie e consorzio di bonifica su 100 mq calcolate 0,30 € x 100 anni ) + (5 € anno di mancato reddito /0,025)] } + ½ (0 €) + 0 € di danni diretti + 50 € di danni indiretti (separazione del fondo)
FANNO 280 Euro.
- A parte il fatto che algebricamente mi risulta esserci un errore rispetto alla formula perchè algebricamente dovrebbero essere (€ 30 + € 5)/0,025 cioè € 1400 che poi è vicino al valore dell'intero fondo - Euro 280 per la servitù descritta mi sembra un furto
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 22:36
danielete ha scritto: Facciamo 5 euro l'anno, che per 100 anni fanno 500 euro. La terra però glie la pago in partenza: lui investe altrove i 100 euro che riceve e saranno cavoli suoi !
5 euro all'anno per sempre, riportati all'attualità, fanno 200 euro (se impotizzi un saggi del 2,5%.
La terra gliela paghi, ma lui rimane proprietario e continuerà a pagarci le imposte. non è un esproprio, ma una servitù! Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
13/05/2010, 22:49
Forse ho capito.
Una ultima cosa (poi andiamo a dormire):
Indennizzo = 100 euro per il valore del terreno + 30 euro di imposte (cioè 0.30 x 100 anni) + 200 euro di mancato reddito (ovvero 5 € anno /0,025) + 50 € per danni da divisione del fondo. Il totale fa 380 euro.
Cosa mi dici per l'errore algebrico sulla formula? Sarebbe più corretto fare (0,30 € imposte + 5 euro mancato reddito anno)/0,025?
In tal caso, sviluppando i conti, avremmo 100 + 212 + 50 cioè 362 euro, e mi pare che la formula venga rispettata di più.