Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 23:25




Rispondi all’argomento  [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 61  Prossimo
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/01/2010, 18:59
Messaggi: 3
Rispondi citando
Ciao a tutti mi chiamo livio e sono nuovo; volevo chiedervi se potevate darmi un aiuto con il seguente problema... un immobile è locato per un canone annuo di 9000 euro, da pagarsi in rate trimestrali. dal terzo anno il canone salirà a 10000 annui da pagarsi con la stessa modalità. Si trasformino i redditi derivanti dall' affitto dell' immobile in un arco di tempo di 5 anni a partire da oggi in una rata mensile costante nello stesso periodo (r= 1,9%)... grazie mille in anticipo!!!


05/01/2010, 19:08
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Livio92 ha scritto:
Ciao a tutti mi chiamo livio e sono nuovo; volevo chiedervi se potevate darmi un aiuto con il seguente problema... un immobile è locato per un canone annuo di 9000 euro, da pagarsi in rate trimestrali. dal terzo anno il canone salirà a 10000 annui da pagarsi con la stessa modalità. Si trasformino i redditi derivanti dall' affitto dell' immobile in un arco di tempo di 5 anni a partire da oggi in una rata mensile costante nello stesso periodo (r= 1,9%)... grazie mille in anticipo!!!



R1 Reddito annuo dei primi due anni = 9.000/4 x [4 + 0,019 x (4-1)/2] Il testo non dice se le rate trimestrali sono anticipate o posticipate; le ipotizzo posticipate.

R2 Reddito annuo degli altri tre anni = 10.000/4 x [4 + 0,019 x (4-1)/2]

Riporta all’istante 5 i 5 redditi annuali. Applica poi la formula di reintegrazione per calcolare il reddito medio annuo (Ra = A5 x 0,019/(q^5 – 1)

Conoscendo il reddito medio annuo, applica l’inverso della formula delle rendite frazionarie (quella che hai applicato due volte per calcolare R1 e R2) per trovare la mensilità.
Ciao,
Marco

P.S.
Per dubbi leggi questi appunti:
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... &cat_id=59

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/01/2010, 19:36
Profilo WWW

Iscritto il: 05/01/2010, 18:59
Messaggi: 3
Rispondi citando
forse ho capito... devo farli tornare a zero con la formula C=R/(1+r*n) giusto? ma la Ra è la somma di tutte le R di tutti gli anni?


05/01/2010, 19:55
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Livio92 ha scritto:
forse ho capito... devo farli tornare a zero con la formula C=R/(1+r*n) giusto? ma la Ra è la somma di tutte le R di tutti gli anni?


Non ho capito quello che volevi dire.
Ripeto:
Una volta trovata l'accumulazione dei redditi a fine 5° anno, suddividi in annualità applicando l'inverso della formula di accumulazione finale (formula di rentegrazione) e poi calcoli la mensilità applicando l'inverso della Sommatoria a fine anno delle Rendite frazionarie.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/01/2010, 20:02
Profilo WWW

Iscritto il: 05/01/2010, 18:59
Messaggi: 3
Rispondi citando
capito grazie milleeeeeeeee!!!!!!!!!


05/01/2010, 20:07
Profilo

Iscritto il: 28/12/2009, 18:39
Messaggi: 20
Rispondi citando
Ciao Marco

Rieccomi. Prima di contattarti ho cercato di risolvere autonomamente il seguente problema di estimo ma il risultato non collima con quello del testo:

Un imprenditore spende nell'arco di 3 anni i seguenti importi:
20.000 euro anticipatamente (anno 0)
5.000 euro mensili posticipati in tutto il periodo di 3 anni
50.000 euro a metà di ogni anno
75.000 euro alla fine del 2° anno
I ricavi sono i seguenti:
130.000 euro alla fine del 1° anno
165.000 euro alla fine del 2° anno
145.000 euro alla fine del 3° anno
Calcolare l'utile netto riferito alla fine del 3° anno (r=0,2%)
Grazie


12/01/2010, 12:14
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Devi portare tutti i ricavi e tutte le spese alla fine del 3° anno e fare poi la differenza.

Spese3 = 20.000 x q^3 + 5.000 x [12 + r x (12-1)/2] + 50.000 x [(q^3 – 1)/r ] x (1 + r x 6/12) + ecc.

Ricavi3 = 130.000 x q^2 + 165.000 x q + 145.000

Utile3 = Ricavi3 – Spese3

Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


12/01/2010, 16:24
Profilo WWW

Iscritto il: 28/12/2009, 18:39
Messaggi: 20
Rispondi citando
grazie Marco

Il tuo procedimento coincide con quello fatto da mio figlio (4 Geometra) e porta al risultato di un utile netto pari a euro 135.727,64 molto lontano da euro 10.970,42 che è il risultato del libro. Mi viene da dire non ci sono più i libri di una volta.

Ciao


12/01/2010, 19:26
Profilo

Iscritto il: 28/12/2009, 18:39
Messaggi: 20
Rispondi citando
Ciao Marco

puoi darmi una mano per risolvere questo esercizio?

un fondo è attualmente in grado di fornire un Bf annuo di 4.200 euro. per l'esecuzione di opere di miglioramento e per il cambio dell'indirizzo produttivo il Bf ordinario sarà ridotto a 3.700 euro per due anni da oggi, sarà di 4.000 euro nei due anni successivi. il costo di esecuzione della trasformazione è di 60.000 euro da sostenere tra1 anno e 40.000 tra 2 anni. calcolare il costo totale del miglioramento riferito all'attualità. (r=2,5%)

grazie


14/01/2010, 18:24
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
pierrot105 ha scritto:
Ciao Marco

puoi darmi una mano per risolvere questo esercizio?

un fondo è attualmente in grado di fornire un Bf annuo di 4.200 euro. per l'esecuzione di opere di miglioramento e per il cambio dell'indirizzo produttivo il Bf ordinario sarà ridotto a 3.700 euro per due anni da oggi, sarà di 4.000 euro nei due anni successivi. il costo di esecuzione della trasformazione è di 60.000 euro da sostenere tra1 anno e 40.000 tra 2 anni. calcolare il costo totale del miglioramento riferito all'attualità. (r=2,5%)

grazie


Dovresti leggere qui (redditi transitori e permanenti):
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008

Calcolo il costo del miglioramento riportato all'istante 0 (somma ai costi della trasformazionei minori redditi del periodo di esecuzione).
Dovresti capitalizzare il Bf dopo il miglioramento (che non c'è tra i dati), applicare la forumla dei redditi transitori e permanenti e togliere il Kt0.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/01/2010, 18:45
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 610 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 61  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy