Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
03/01/2010, 22:56
Ti chiedo tanti esercizi perchè sto provando a spiegarli a mio figlio che frequenta la 4 geometra e ha preso un 4 proprio su una verifica sulla matematica finanziaria di Estimo.
Purtroppo non ho molto tempo per studiare a fondo questo argomento e quindi approfitto del tuo prezioso aiuto che non hai mai fatto mancare.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
03/01/2010, 23:15
Gli appunti (pillole) sono molto validi e sono da tempo salvati sul mio pc. Il libro di estimo di mio figlio porta pochissimi esercizi risolti come pure l'eserciziario annesso.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
04/01/2010, 9:45
Scusami Marco ma, in merito all'esercizio dell'immobile che fornisce un reddito di euro 9000 ..., non capisco che rapporto ha il reddito con i costi complessivi delle opere. Inoltre devo portare la spesa, calcolata in un anno, al 3° anno e poi portarla indietro di 2 visto che devo riferirla al 1° anno?
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
04/01/2010, 10:15
pierrot105 ha scritto:Scusami Marco ma, in merito all'esercizio dell'immobile che fornisce un reddito di euro 9000 ..., non capisco che rapporto ha il reddito con i costi complessivi delle opere. Inoltre devo portare la spesa, calcolata in un anno, al 3° anno e poi portarla indietro di 2 visto che devo riferirla al 1° anno?
grazie
Il costo totale comprende la componente dei costi diretti (spese realmente sostenute) e quella dei costi indiretti (i minori redditi, rispetto al reddito precedente, nel perido di esecuzione).
Rileggendo il testo, in effetti, non è chiaro. Io ho inteso che le opere iniziano subito e che si deve calcolare il costo riferendolo all'istante 1 (costo complessivo delle opere riferite(o) a un anno da oggi). Se invece quel riferite intende che iniziano tra un anno, e il costo deve essere riferito al termine, basta solo spostarlo. Ciao, Marco
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
04/01/2010, 18:39
Hai perfettamente ragione, interpretando il testo si mette 3+1 ma il risultato del problema sul libro (49.080,97) esce solo con 3-1.
Con il seguente quesito credo di avere terminato la mia discussione su questo Forum e per questo argomento:
Si desidera creare un capitale, tra 10 anni, di euro 200.000. Si dispone ora in banca di euro 28.000 e si prevedono i seguenti depositi: ogni mese euro 500 per i prossimi 6 anni tra 4 anni euro 60.000 Calcolare la cifra annua posticipata da versare nei 10 anni per ottenere l'importo desiderato (r=2,2%)
Non mi resta che rivolgerti un infinito grazie per la tua immensa disponibilità e grande professionalità e spero di incontrarti per altri argomenti.
Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
04/01/2010, 18:53
pierrot105 ha scritto:Si desidera creare un capitale, tra 10 anni, di euro 200.000. Si dispone ora in banca di euro 28.000 e si prevedono i seguenti depositi: ogni mese euro 500 per i prossimi 6 anni tra 4 anni euro 60.000 Calcolare la cifra annua posticipata da versare nei 10 anni per ottenere l'importo desiderato (r=2,2%)
Non mi resta che rivolgerti un infinito grazie per la tua immensa disponibilità e grande professionalità e spero di incontrarti per altri argomenti.
Ciao
Sommare i seguenti importi riferiti all’istante 10 (D10): 28.000 x q^10 500 x (12 + 0,022 x (12+1)/2) x [(q^6 – 1)/0,022 ] x q^4 60.000 x q^6
200.000 – D10 = Importo mancante
Importo annuo = importo mancante x 0,022/(q^10 – 1) (formula di reintegrazione)
Spero di leggerti nel forum in altre sezioni. Ciao, Marco