|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
lallo
Iscritto il: 26/11/2009, 19:24 Messaggi: 13
|
2. E' esigibile ogni 5 anni un importo di 40.000 euro. La periodicità da pagare sono 7 e la prima di esse è pagata oggi. Calcolare l'importo esigibile oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro. r=5% grazieeeeee[/quote]
Se non ho capito male sono 7 periodicità, la prima si trova sull’istante 0.
Applica la formula sotto riportata per accumulare all’anno 30, e poi anticipa di 30 anni (moltiplicando per 1/q30).
An = accumulazione di periodicità dove cade l’ultima = in questo caso 30 m = numero di periodicità = in questo caso 7 t = turno o periodo (n di anni tra una periodicità e l’altra) = in questo caso 5[/quote ma perche devo anticipare per 30?
|
13/12/2009, 19:58 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Se poni su un grafico le periodicità, essendo queste anticipate, l'ultima è sull'istante 30. Volendo potresti applicare la formula delle anticipate e poi posticipare il valore dell'accumulazione inziale di 5 anni. Io preferisco, come per le annualità, applicare la formula di accumulazione finale e poi portare avanti o indietro con i fattori di posticipazione e anticipazione. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
14/12/2009, 8:25 |
|
|
Maryp91
Iscritto il: 16/10/2009, 17:45 Messaggi: 11
|
buonasera prof!mi potrebbe spiegare dettagliatamente il procedimento per il calcolo del valore del magazzino in questo esercizio?: il magazzino, attualmente inutilizzato,si presta ad ospitare una palestra privata, ma sono necessarie opere di trasformazione eseguibili in 4 mesi,con un costo finale di 28.000€. Ad opere compiute, l'unità sarà immediatamente locabile al canone bimestrale anticipato di 1.900€ e le spese di parte padronale ammonteranno a 1000€ annue mediamente anticipate,escluse le imposte, che di per se ammonteranno al 15% del redito padronale lordo e saranno anticipate di un mese. prof qst esercizio ci chiedeva di calcolare il valore del fabbricato che comprende due alloggi, due autorimesse e un magazzino.Ho già calcolato i 2 alloggi e le 2 autorimesse ora mimanca questo.Dopodichè il problema mi chiede :" Dati un saggio d'interesse del 6% ed un saggio di capitalizzazione del 3% per tutte le unità immobiliari, determinare il valore del fabbricato, considerando che esso è gravato da un mutuo ventennale di 30.000€ al tasso dell'8%, estinguibile in rate annue, delle quali è immediata scadenza la 13°."come si fa?? grazie
|
18/12/2009, 21:40 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Maryp91 ha scritto: :) buonasera prof!mi potrebbe spiegare dettagliatamente il procedimento per il calcolo del valore del magazzino in questo esercizio?: il magazzino, attualmente inutilizzato,si presta ad ospitare una palestra privata, ma sono necessarie opere di trasformazione eseguibili in 4 mesi,con un costo finale di 28.000€. Ad opere compiute, l'unità sarà immediatamente locabile al canone bimestrale anticipato di 1.900€ e le spese di parte padronale ammonteranno a 1000€ annue mediamente anticipate,escluse le imposte, che di per se ammonteranno al 15% del redito padronale lordo e saranno anticipate di un mese.
Applica la formula delle rendite frazionate e calcola il Reddito padronale lordo. Calcola poi le Spese padronali posticipate; fai infine la differenza e trovi il Bf. Capitalizza il Bf e trovi il valore. Somma il costo di 28.000 euro e anticipa di 4 mesi. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/12/2009, 21:49 |
|
|
Maryp91
Iscritto il: 16/10/2009, 17:45 Messaggi: 11
|
qual è la formula delle rendite frazionate?
|
18/12/2009, 21:55 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/12/2009, 21:57 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Maryp91 ha scritto: :) prof qst esercizio ci chiedeva di calcolare il valore del fabbricato che comprende due alloggi, due autorimesse e un magazzino.Ho già calcolato i 2 alloggi e le 2 autorimesse ora mimanca questo.Dopodichè il problema mi chiede :" Dati un saggio d'interesse del 6% ed un saggio di capitalizzazione del 3% per tutte le unità immobiliari, determinare il valore del fabbricato, considerando che esso è gravato da un mutuo ventennale di 30.000€ al tasso dell'8%, estinguibile in rate annue, delle quali è immediata scadenza la 13°."come si fa?? grazie Se hai già calcolato il valore dei 2 alloggi e delle 2 autorimesse, calcola anche il magazzino (non posso dirti come perché non mi hai fornito i dati). Fai la somma di tutto e calcola i Dr del mutuo. Rata annua = 3.055,57 Dr = 18.964 Al valore dell’immobile devi togliere il Dr.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
19/12/2009, 16:47 |
|
|
pierrot105
Iscritto il: 28/12/2009, 18:39 Messaggi: 20
|
Ciao Marco> Sono un nuovo iscritto, perito elettrotecnico, professione ferroviere ma > ho> difficoltà a risolvere il seguente esercizio:> SI PATTUISCE DI ESTINGUERE UN DEBITO IN PIU’ ANNI, SUDDIVIDENDOLO NEI> SEGUENTI IMPORTI A PARTIRE DA OGGI:> € 1000 TRA 1 ANNO> € 2000 ANNUE, DAL 2° ANNO PER 3 ANNI> € 1700 ANNUE, DAL 6° ANNO PER 5 ANNI> CALCOLARE L’ACCUMULAZIONE INIZIALE DEGLI IMPORTI E L’ANNUALITA’ MEDIA IN > UN> DECENNIO (r = 1,5). Grazie (scusami ma è la prima volta che partecipo ad un forum)
|
29/12/2009, 13:22 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ciao Carissimo, ecco l'esercizio. I calcoli falli tu. Buone feste, Marco
Allegati:
esercizio.JPG [ 213.43 KiB | Osservato 2042 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
29/12/2009, 13:43 |
|
|
pierrot105
Iscritto il: 28/12/2009, 18:39 Messaggi: 20
|
ciao Marco
ripropongo l'esercizio per il quale mi avevi già risposto:
un imprenditore acquista ua macchina per un importo, riferito all'attualità. di 30.000 euro. Pagherà tra 1 anno 10.000 euro, pattuendo di versare la rimanenza in rate annue in un periodo di 5 anni da oggi. CALCOLARE LA RATA DEL DEBITO RESIDUO (R = 4,8%)
ho seguito le tue indicazioni: 30000-10000x1/1,048 poi ho applicato la formula di ammortamento a = Ao x r x q^5/q^5-1 ma ciò non mi porta al risultato che deve essere 4.274,14 (semprechè sia giusto)
Ti prego se puoi di indicarmi dove sbaglio
Grazie
|
30/12/2009, 19:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|