Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

28/11/2009, 15:39

Mi sembra giusto.
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

03/12/2009, 15:08

Salve Prof. mi chiamo Fabrizio e sono uno studente lavoratore, frequento il 5 geom. Potrebbe aiutarmi a risolvere un problema di Estimo?
Il quesito è il seguente:
una cooperativa edilizia acquista un'area edificabile della superficie di 600mq al fine di realizzarvi la costruzione di un condominio cosi strutturato;
-superficie coperta 300 mq,
-n° 4 piani elevati, tutti appartamenti
- piano terra destinato a negozi e scantinati destinati a cantine e locali comuni.
La superficie coperta totale escludendo lo scantinato sarà pari a 1500 mq.
Assumendo i necessari dati, procedere alla stima sintetica del probabile costo di costruzione dell'edificio.
- A € 1200 mq
- B € 1600 mq
- C € 1800 mq
Per concludere, gli oneri accessori, complessivamente hanno un costo del 15% del costo totale.
Cordialità

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

03/12/2009, 18:27

A cosa corrispondono A, B e C dei costi di costruzione?
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/12/2009, 19:57

CIAo Marco
scrivoperche sto trovando difficolta ne lrisolvere 2 problemi riguardanti le periodicità illimitate
il 1 problema
é esigibile un importo annuo di 11200 euro che diventerà fra 6 anni un importo illlimitato ,ogni 2 anni di euro 25000.
Calcolare l'importo pagabile oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro (r=4.5%)
Il 2 problema
UN terreno fornisce attualmente un reddito annuo di 9830 euro .A partire dal 4 anno da oggi inizierà il ciclo di un pioppeto che fornirà illimitatamente ogni 12 anni un reddito di 140000 euro.
calcolare l'accumulazione iniziale di tutti i redditi futuri (r=1.5%)
Grazieeeeeee

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/12/2009, 20:07

lallo ha scritto:il 1 problema
é esigibile un importo annuo di 11200 euro che diventerà fra 6 anni un importo illlimitato ,ogni 2 anni di euro 25000.
Calcolare l'importo pagabile oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro (r=4.5%)


Non viene specificato se gli importi sono anticipati o posticipati. Pertanto li considero posticipati:
- i primi sei, il primo su 1 e l’ultimo su 6: applica la formula di accumulazione iniziale di annualità posticipate;
- considerando posticipate anche le poliannualità di 25.000, la prima sarà su 8; se dividi 25.000/(q2-1) – formula di capitalizzazione di poliannualità – le riporti tutte a 6, quindi poi basta anticiparle a 0 (x 1/q6).
La somma dei due risultati è quello che devi pagare oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro.
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

10/12/2009, 22:07

lallo ha scritto:Il 2 problema
UN terreno fornisce attualmente un reddito annuo di 9.830 euro. A partire dal 4 anno da oggi inizierà il ciclo di un pioppeto che fornirà illimitatamente ogni 12 anni un reddito di 140000 euro.
Calcolare l'accumulazione iniziale di tutti i redditi futuri (r=1.5%)


- I tre redditi annui li accumuli all’istante 0 con la formula di accumulazione iniziale di annualità posticipate limitate.
- Poi capitalizzi la periodicità 14.000/q12-1): in questo modo vengono accumulate le poliannualità illimitate all’inizio del periodo (cioè all’inizio del 4° anno, istante 3); poi si deve anticipare di tre anni.
Si sommano poi i due valori.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

11/12/2009, 13:40

No, sono i costi a mq di edifici esistenti in zona per la comparazione. Comunque grazie lo stesso, ho già risolto.
Alla prossima, saluti.


Marco ha scritto:A cosa corrispondono A, B e C dei costi di costruzione?
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

13/12/2009, 15:13

ciao Marco
semmpre sulle perodicità sto trovandomolta diff in questi problemi
Un importo di 2000 euro è pagabile ogni 2 anni per 20 anni. Calcolare il montante al termine dei venti anni? r=1.2%
il 2 problema
è esagibile ogni 5 anni un importo di 40000 euro . La periodicità da pagare sono 7 e la prima di esse èè pagata oggi.Calcolare l'importo esigibile oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro .r=5%
grazieeeeee

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

13/12/2009, 15:18

lallo ha scritto:Un importo di 2000 euro è pagabile ogni 2 anni per 20 anni. Calcolare il montante al termine dei venti anni? r=1.2%


Applica la formula sotto riportata (accumulazione finale di poliannualità costanti posticipate):
An = accumulazione di periodicità dove cade l’ultima = in questo caso 20
m = numero di periodicità = in questo caso 10
t = turno o periodo (n di anni tra una periodicità e l’altra) = in questo caso 2
Allegati
170__immagine_03.jpg
170__immagine_03.jpg (3.99 KiB) Osservato 4362 volte

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

13/12/2009, 15:27

lallo ha scritto:2.
E' esigibile ogni 5 anni un importo di 40.000 euro. La periodicità da pagare sono 7 e la prima di esse è pagata oggi. Calcolare l'importo esigibile oggi in sostituzione di ogni pagamento futuro. r=5%
grazieeeeee


Se non ho capito male sono 7 periodicità, la prima si trova sull’istante 0.

Applica la formula sotto riportata per accumulare all’anno 30, e poi anticipa di 30 anni (moltiplicando per 1/q30).

An = accumulazione di periodicità dove cade l’ultima = in questo caso 30
m = numero di periodicità = in questo caso 7
t = turno o periodo (n di anni tra una periodicità e l’altra) = in questo caso 5
Allegati
170__immagine_03.jpg
170__immagine_03.jpg (3.99 KiB) Osservato 4361 volte
Rispondi al messaggio