Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 20:05

il 2 esercizio
Un immobile fornisce redditi annui , al lordo delle imposte:
6000 nei i primi 3 anni
8600 nei 3 anni seguenti
9300 negli ultimi due anni
Nei successivi due anni nn si hanno redditi e si sostengono spese per lavori di manutenzione di euro 3250 annue.
Le spese annue per imposte ammontano a 940 euro.Calcolare il reddito netto medio annuo nel decennio . r=2%
Se cortesemente mi indica come dovrei risolvere l'esercizio cn le relative formule .Grazieeeee

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 20:27

Es. n. 1)
Canone di 20.100 pagabile in tre rate anticipate:
Rata quadrimestrale = 20.100/3
Applica la formula delle rendite frazionate.
N in questo caso 3 e dove c'è + o - metti + perchè sono anticipate (3 + 1)


Per posticipare di 6 mesi si usa il montante semplice:
Spp = 6.500 x (1 + r x 6/12)


Formula delle rendite frazionate:
Allegati
170__immagine_01.jpg
170__immagine_01.jpg (4.41 KiB) Osservato 2429 volte

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 21:01

lallo ha scritto:Salve Marco
cm ogni giorno nn riesco a risolvere i seguenti problemi perche ho difficoltà se almeno mi puo spiegare i passaggi che devo affrontare grazie
IL 1 esrcizio
Tizio acquista oggi un camion per un importo di 178000 euro .Paga subito 40000 euro ;concorda di pagare poi:
30 000 alla consegna tra 8 mesi
20 000 tra un anno
La rimanenza viene pagata in rate semestrali anticipate per 5 anni a partire dal 2 anno :calcolare L'importo della rata semestrale
r= 3.5%


Il testo anche in questo caso mi è poco chiaro. Quindi io toglierei a 178.000 i 90.000 euro dei tre pagamenti.
Poi applicherei la formula di ammortamento e la rata la anticiperei di 6 mesi perché anticipata.

Rata semestrale anticipata = 9.669,03 x 1/(1+0,035x6/12)

Ma può darsi che il testo richieda che i pagamenti debbano essere via via posticipati con interesse semplice e composto….

Che libro di testo hai?

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 21:11

lallo ha scritto:il 2 esercizio
Un immobile fornisce redditi annui , al lordo delle imposte:
6000 nei i primi 3 anni
8600 nei 3 anni seguenti
9300 negli ultimi due anni
Nei successivi due anni nn si hanno redditi e si sostengono spese per lavori di manutenzione di euro 3250 annue.
Le spese annue per imposte ammontano a 940 euro.Calcolare il reddito netto medio annuo nel decennio . r=2%
Se cortesemente mi indica come dovrei risolvere l'esercizio cn le relative formule .Grazieeeee


Riporta alla fine del decennio tutti i redditi annui lordi. A totale togli le 10 spese annue riportate sempre alla fine del decennio. Fai la differenza. All’importo trovato applica la formula di reintegrazione.

Ciao,
Marco
Allegati
174__immagine_01.jpg
174__immagine_01.jpg (4.22 KiB) Osservato 2425 volte

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 22:18

Marco ha scritto:
lallo ha scritto:Salve Marco
cm ogni giorno nn riesco a risolvere i seguenti problemi perche ho difficoltà se almeno mi puo spiegare i passaggi che devo affrontare grazie
IL 1 esrcizio
Tizio acquista oggi un camion per un importo di 178000 euro .Paga subito 40000 euro ;concorda di pagare poi:
30 000 alla consegna tra 8 mesi
20 000 tra un anno
La rimanenza viene pagata in rate semestrali anticipate per 5 anni a partire dal 2 anno :calcolare L'importo della rata semestrale
r= 3.5%


Il testo anche in questo caso mi è poco chiaro. Quindi io toglierei a 178.000 i 90.000 euro dei tre pagamenti.
Poi applicherei la formula di ammortamento e la rata la anticiperei di 6 mesi perché anticipata.

Rata semestrale anticipata = 9.669,03 x 1/(1+0,035x6/12)

Ma può darsi che il testo richieda che i pagamenti debbano essere via via posticipati con interesse semplice e composto….

Che libro di testo hai?

il libro si chiama corso di economia e estimo

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

27/11/2009, 22:54

:) Il nome dell'autore?
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

28/11/2009, 12:10

Marco ha scritto::) Il nome dell'autore?
Ciao,
Marco
l
L'autore si chiama Stefano Ammicabile

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

28/11/2009, 12:12

Marco ha scritto:
lallo ha scritto:il 2 esercizio
Un immobile fornisce redditi annui , al lordo delle imposte:
6000 nei i primi 3 anni
8600 nei 3 anni seguenti
9300 negli ultimi due anni
Nei successivi due anni nn si hanno redditi e si sostengono spese per lavori di manutenzione di euro 3250 annue.
Le spese annue per imposte ammontano a 940 euro.Calcolare il reddito netto medio annuo nel decennio . r=2%
Se cortesemente mi indica come dovrei risolvere l'esercizio cn le relative formule .Grazieeeee


Riporta alla fine del decennio tutti i redditi annui lordi. A totale togli le 10 spese annue riportate sempre alla fine del decennio. Fai la differenza. All’importo trovato applica la formula di reintegrazione.

Ciao,
Marco

ok e i 3250 euro cosa devo fare li devo sempre sottrare ?

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

28/11/2009, 12:50

Mi ero dimenticato.
Ovviamente devi posticipare e togliere anche i 3250 euro.
Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

28/11/2009, 15:00

Marco ha scritto:
lallo ha scritto:il 2 esercizio
Un immobile fornisce redditi annui , al lordo delle imposte:
6000 nei i primi 3 anni
8600 nei 3 anni seguenti
9300 negli ultimi due anni
Nei successivi due anni nn si hanno redditi e si sostengono spese per lavori di manutenzione di euro 3250 annue.
Le spese annue per imposte ammontano a 940 euro.Calcolare il reddito netto medio annuo nel decennio . r=2%
Se cortesemente mi indica come dovrei risolvere l'esercizio cn le relative formule .Grazieeeee


Riporta alla fine del decennio tutti i redditi annui lordi. A totale togli le 10 spese annue riportate sempre alla fine del decennio. Fai la differenza. All’importo trovato applica la formula di reintegrazione.

Ciao,
Marco

io il problema l'ho risolto mami esce cn 1000 euro in piu il procedimento che ho ftt e questo
An=6000x(q)^3-1:r x(q)^7 + 8600 (q)^3-1:r x (q)^4 + 9300 (q)^2-1:r x(q)^2
meno 940(q)^10 -1:r + 3250 (q)^2 -1:r
poi dopo averli sottratti ho calcolato la rata
a= An x r : (q)^10 -1
se mi puo controllare se ho ftt qualche errore graziee
Rispondi al messaggio