Switch to full style
Chimica, Estimo, Matematica finanziaria e altre discipline studiate negli Istituti Agrari
Rispondi al messaggio

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

13/11/2009, 19:07

crepiiiii :lol:

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/11/2009, 13:21

salve Marco..!!
Chideo il tuo aiuto per risolvere questo problema:
Si determini il valore di un fabbricato sapendo che fornisce un reddito netto annuo di 4400 euro e il saggio di capitalizzazione è dell'1,5%.
Al momento della stima si sa che sono ancora da pagare 6 rate annue di ammortamento di 620 euro ciascuna, al saggio del 6%

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/11/2009, 13:41

Valore dell'immobile = 4.400/0,015 - Debito resisuo del mutuo

Per calcolare il debito residuo devi applicare la formula di accumulazione inziale delle 6 rate che si devono ancora pagare.

Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

22/11/2009, 15:53

grazie mille!!!!

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 18:34

salve, le chiedo aiuto per questo problema: un immobile è locato al canone d'affitto mensile anticipato di 480euro e comporta spese padronali di 320euro semestrali posticipate. tra 4 anni il canone aumenta a 500euro ferme restando le spese padronali i= 3%

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 18:59

Immagino si chieda il valore dell’immobile.

Cap1 = 480 x (12 + 0,03 x 13/2)
Spp1 = 320 x (2 + 0,03 x ½)

Bf1 = Cap1 – Spp1 Reddito netto fornito attualmente


Bf2 lo calcoli mettendo 500 al posto di 420

A questo punto, essendoci un unico saggio di interesse, qualsiasi procedimento porta allo stesso risultato.

Leggi qui (redditi transitori e permanenti):
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008

Ciao,
Marco

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 19:05

GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 19:26

salve Marco avrei bisogno di un'informazione, qual'è la formula per la reintegrazione, ho un esercizio suddiviso in 3 punti, i primi due li ho fatti dove chiede il RN periodico alla fine del ciclo e il RN medio annuo anticipato, il terzo punto chiede calcolare la quota di reintegrazione sulle spese d'impianto

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 19:30

La formula di reintegrazione è l'inverso della formula di accumulazione finale di annualità.
Ciao,
Marco
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008
Allegati
174__immagine_01.jpg
174__immagine_01.jpg (4.22 KiB) Osservato 924 volte

Re: Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria

23/11/2009, 19:34

grazie mille prof. ;)
Rispondi al messaggio