|
Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria
Autore |
Messaggio |
lamborghini550dt
Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
Formazione: Perito Agrario
|
crepiiiii
_________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
|
13/11/2009, 19:07 |
|
|
|
|
Cesar05
Iscritto il: 22/11/2009, 12:50 Messaggi: 7
|
salve Marco..!! Chideo il tuo aiuto per risolvere questo problema: Si determini il valore di un fabbricato sapendo che fornisce un reddito netto annuo di 4400 euro e il saggio di capitalizzazione è dell'1,5%. Al momento della stima si sa che sono ancora da pagare 6 rate annue di ammortamento di 620 euro ciascuna, al saggio del 6%
|
22/11/2009, 13:21 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Valore dell'immobile = 4.400/0,015 - Debito resisuo del mutuo
Per calcolare il debito residuo devi applicare la formula di accumulazione inziale delle 6 rate che si devono ancora pagare.
Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
22/11/2009, 13:41 |
|
|
Cesar05
Iscritto il: 22/11/2009, 12:50 Messaggi: 7
|
grazie mille!!!!
|
22/11/2009, 15:53 |
|
|
davide123
Iscritto il: 23/11/2009, 18:27 Messaggi: 6
|
salve, le chiedo aiuto per questo problema: un immobile è locato al canone d'affitto mensile anticipato di 480euro e comporta spese padronali di 320euro semestrali posticipate. tra 4 anni il canone aumenta a 500euro ferme restando le spese padronali i= 3%
|
23/11/2009, 18:34 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Immagino si chieda il valore dell’immobile. Cap1 = 480 x (12 + 0,03 x 13/2) Spp1 = 320 x (2 + 0,03 x ½) Bf1 = Cap1 – Spp1 Reddito netto fornito attualmente Bf2 lo calcoli mettendo 500 al posto di 420 A questo punto, essendoci un unico saggio di interesse, qualsiasi procedimento porta allo stesso risultato. Leggi qui (redditi transitori e permanenti): http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/11/2009, 18:59 |
|
|
davide123
Iscritto il: 23/11/2009, 18:27 Messaggi: 6
|
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
23/11/2009, 19:05 |
|
|
lamborghini550dt
Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
Formazione: Perito Agrario
|
salve Marco avrei bisogno di un'informazione, qual'è la formula per la reintegrazione, ho un esercizio suddiviso in 3 punti, i primi due li ho fatti dove chiede il RN periodico alla fine del ciclo e il RN medio annuo anticipato, il terzo punto chiede calcolare la quota di reintegrazione sulle spese d'impianto
_________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
|
23/11/2009, 19:26 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
La formula di reintegrazione è l'inverso della formula di accumulazione finale di annualità. Ciao, Marco http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2008
Allegati:
174__immagine_01.jpg [ 4.22 KiB | Osservato 925 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/11/2009, 19:30 |
|
|
lamborghini550dt
Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
Formazione: Perito Agrario
|
grazie mille prof.
_________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
|
23/11/2009, 19:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|